Costa di Mezzate
Costa di Mezzate comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luigi Fogaroli (lista civica La Gente Il Paese) dal 27/05/2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°40′N 9°48′E / 45.666667°N 9.8°E | ||
Altitudine | 218 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,22 km² | ||
Abitanti | 3 385[2] (30-11-2019) | ||
Densità | 648,47 ab./km² | ||
Frazioni | nessuna[1] | ||
Comuni confinanti | Albano Sant'Alessandro, Bagnatica, Bolgare, Calcinate, Gorlago, Montello | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 24060 | ||
Prefisso | 035 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 016084 | ||
Cod. catastale | D110 | ||
Targa | BG | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | costesi o costesi di Mezzate | ||
Patrono | san Giorgio | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Costa di Mezzate nella provincia di Bergamo | |||
Sito istituzionale | |||
Costa di Mezzate [ˈkɔsta dimeˈʣːaːte] (Còsta de Mesàt [ˈkɔsta dɛmɛˈzat] o Còsta Mesàt [ˈkɔsta mɛˈzat] in dialetto bergamasco[3]) è un comune italiano di 3 385 abitanti[2] della provincia di Bergamo, in Lombardia.
Il comune è situato allo sbocco della Val Cavallina, a circa 11 chilometri ad est del capoluogo orobico. Ha un'economia tendenzialmente agricola, favorita nei secoli dalla presenza di numerosi canali irrigui, su tutti la roggia Borgogna, sebbene con alcune piccole fabbriche situate nella zona industriale. Importante monumento è il castello Camozzi-Vertova (XIII-XVIII secolo) che conserva raccolte artistiche pregevoli.
Nel 1927 il comune fu accorpato a Monticelli di Borgogna formando Costa di Monticelli, nome mantenuto fino al 1964. Nel 1955 i due comuni si divisero tornando alla situazione originaria.
Il paese è sito nelle prime colline bergamasche motivo per cui nel medioevo sulla vetta della collina era stata eretta una torre d'avvistamento collegata al castello sottostante, dove la leggenda narra si sentano alcune notti i passi di Garibaldi che trascorse nel castello un breve periodo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Mercatino dell'antiquariato ogni prima domenica del mese tranne il mese di agosto
- Magie al Borgo, ogni anno si festeggia il patrono San Giorgio l'ultima settimana di aprile, con spettacoli per le vie del borgo vecchio con artisti di strada provenienti da tutta Europa.
- Cascina Fuì, varie associazioni del paese si succedono nei fine settimana tra giugno e agosto offrendo cibi tipici bergamaschi e non in una fantastica cascina ai piedi del castello. Il lavoro di tanti volontari permette di sostenere i vari progetti delle associazioni.
-Sport- Lo sport più popolare nel paese è il calcio. Infatti verso la zona periferica sono situati 2 impianti sportivi (un campo da calcio in erba naturale e uno in erba sintetica). In questa società si sviluppano giovanili di tutte le categorie ed età. La prima squadra milita in terza categoria.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il sindaco è Luigi Fogaroli (lista civica La Gente Il Paese).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Costa di Mezzate - Statuto
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costa di Mezzate
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Festival Magie al Borgo, su magiealborgo.blogspot.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143522753 |
---|