Pasta minuta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+chiarezza (non credo che sia diffusa in tutto il globo, molte nazioni non mangiano pasta)
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 10: Riga 10:
|settore =
|settore =
|riconoscimento =
|riconoscimento =
|diffusione = mondiale
|diffusione = {{non chiaro|mondiale|in tutto il mondo?}}
|zona =
|zona =
|categoria = unico
|categoria = unico

Versione delle 09:40, 25 gen 2023

Disambiguazione – "Pastina" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Pastina (disambigua).
Pasta minuta
Vari tipi di pasta minuta
Origini
Altri nomiPastina
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Diffusionemondiale[in tutto il mondo?]
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principaliimpasto

Per pasta minuta o pastina[1] si intende tutta la pasta di piccole o piccolissime dimensioni e spesso di semola di grano duro o all'uovo. Tra le varie tipologie di pasta minuta ci sono gli acini di pepe, gli anellini, le stelline, le farfalline, i ditali e l'orzo.[2]

La pasta minuta viene spesso usata come ingrediente per preparare minestre, minestrine e altri piatti leggeri e indicati per i bambini.[3][4][5] Inoltre, esistono delle ricette in lingua inglese che spiegano come preparare dei pudding dolci a base di pastina, come la frogeye salad.[6][7][8]

Note

  1. ^ autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, "pastina".
  2. ^ pastina, su treccani.it. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  3. ^ Emanuela Sacconago, Elena Cassin, Svezzare Senza Carne - Una dieta vegetariana per i piccolissimi: perché, quali alimenti, le ricette più gustose, Red!, 2014, "Pastina alla ricotta".
  4. ^ Silvia Scaglioni, Carlo Agostoni, Nutrirsi bene mangiando - Guida all'alimentazione dal bambino all'adolescente, Franco Angeli, 2017, p. 145.
  5. ^ Rossella Del Prete, Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX, Franco Angeli, 2010, p. 272.
  6. ^ (EN) ABC-CLIO, We Eat What? A Cultural Encyclopedia of Unusual Foods in the United States, 2018, p. 132.
  7. ^ (EN) Melanie Barnard, Short & Sweet - Sophisticated Desserts in 30 Minutes Or Less, Houghton Mifflin, 2007, p. 142.
  8. ^ (EN) PASTA PUDDING, su food.com. URL consultato il 21 ottobre 2022.

Altri progetti