Lucie Hradecká

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucie Hradecká
Lucie Hradecká nel 2019
Nazionalità Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza 177 cm
Peso 72 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 515 - 358 (58.99%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 41ª (6 giugno 2011)
Ranking attuale 274ª (29 luglio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 3T (2015)
Francia Roland Garros 2T (2009, 2011, 2015)
Regno Unito Wimbledon 1T (2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015)
Stati Uniti US Open 2T (2012)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 577 - 262 (68.77%)
Titoli vinti 26
Miglior ranking 4ª (22 ottobre 2012)
Ranking attuale 22ª (29 luglio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open F (2016)
Francia Roland Garros V (2011)
Regno Unito Wimbledon F (2012)
Stati Uniti US Open V (2013)
Altri tornei
 Tour Finals F (2012)
 Giochi olimpici Argento (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 30 - 30
Titoli vinti 1
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open F (2013)
Francia Roland Garros V (2013)
Regno Unito Wimbledon 3T (2017)
Stati Uniti US Open SF (2011, 2012)
Altri tornei
 Giochi olimpici Bronzo (2016)
Palmarès
2011 2012
2014
Fed CupRep. Ceca Rep. Ceca
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2021

Lucie Hradecká (Praga, 21 maggio 1985) è una tennista ceca.

In carriera ha vinto 20 titoli in singolare a livello ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 25 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera agonistica[modifica | modifica wikitesto]

Vinse il suo primo titolo WTA nel doppio nel 2006 a Portorose con la partner connazionale Renata Voráčová. Nella finale le due ceche sconfissero la coppia formata dalla ceca Eva Birnerová e dalla francese Émilie Loit per forfait, dopo aver eliminato in semifinale la coppia Maria Elena Camerin-Emmanuelle Gagliardi, numero 1 del seeding.

Raggiunse il terzo turno nel doppio con la connazionale Hana Šromová nel Torneo di Wimbledon 2006, eliminando la coppia Kuznetsova-Mauresmo, per cadere poi contro Meghann Shaughnessy e Anna-Lena Grönefeld.

Conquistò le semifinali degli Indian Wells Masters 2007 ancora con la Voráčová, sconfiggendo le coppie Janette Husárová-Meghann Shaughnessy e Virginia Ruano Pascual-Paola Suárez, per venire eliminate nella semifinale da Lisa Raymond e Samantha Stosur.

Quello stesso anno Hradecká e Voráčová vinsero a Bad Gastein contro Ágnes Szávay e Vladimíra Uhlířová, per poi ripetersi sempre con la Voráčová a Portorose contro Elena Lichovceva e Andreja Klepač.

Hradecká si qualificò per la sua prima finale singolare a Bad Gastein nel luglio 2008, dove fu però sconfitta dalla francese Pauline Parmentier con un doppio 4-6. Nel 2009 ottenne altre 2 finali: una a Strasburgo, sconfitta dalla francese Aravane Rezaï in due set mentre l'altra la perse a Istanbul, contro Vera Duševina, per 0-6 1-6.

Nel giugno 2011, al Roland Garros, conquista il primo titolo slam della carriera in doppio, in coppia con la connazionale Andrea Hlaváčková, battendo in finale Sania Mirza ed Elena Vesnina, per 6-4 6-3. In singolare, invece, conquista una finale a Barcellona, perdendo contro l'italiana Roberta Vinci, con lo score di 6-4 2-6 2-6.

Nel 2012 conquista 4 titoli in doppio, tutti con la Hlaváčková e anche un argento olimpico a Londra. In singolare centra la quinta finale WTA in carriera, anche questa persa da Kirsten Flipkens (1-6 5-7).

Nel maggio 2013 raggiunge la 6º finale in carriera, ancora a Strasburgo. Anche in questa occasione la Hradecká perde, in favore della Cornet, che la spunta 6(4)-7 0-6. In doppio vince lo US Open con la Hlaváčková, a discapito della coppia australiana Barty/Dellacqua.

Nel 2014 decide di concludere la partnership con l'amica e connazionale Andrea Hlaváčková e in doppio ottiene una sola vittoria in coppia con Mirjana Lučić-Baroni, al Quebec City, battendo Julia Görges e proprio la sua ex partner.

Nel 2015 la Hradecká ritorna con la Hlaváčková e insieme perdono in finale il torneo di Acapulco. Inoltre Lucie raggiunge, a distanza di quasi 2 anni, una finale in singolare nel torneo di Praga, sconfitta comunque da Karolína Plíšková in 3 set lottati.

Statistiche WTA[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Sconfitte (7)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009 Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Tier I (0) Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (1) Premier (0) WTA 500 (0)
Tier IV (0) International (6) WTA 250 (0)
Tier V (0) WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 20 luglio 2008 Austria Gastein Ladies, Bad Gastein Terra rossa Francia Pauline Parmentier 4-6, 4-6
2. 18 maggio 2009 Francia Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Francia Aravane Rezaï 6(2)-7, 1-6
3. 2 agosto 2009 Turchia Istanbul Cup, Istanbul Cemento Russia Vera Duševina 0-6, 1-6
4. 30 aprile 2011 Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Italia Roberta Vinci 6-4, 2-6, 2-6
5. 16 settembre 2012 Canada Bell Challenge, Québec Sintetico (i) Belgio Kirsten Flipkens 1-6, 5-7
6. 25 maggio 2013 Francia Internationaux de Strasbourg, Strasburgo (2) Terra rossa Francia Alizé Cornet 6(4)-7, 0-6
7. 2 maggio 2015 Rep. Ceca Sparta Prague WTA, Praga Terra rossa Rep. Ceca Karolína Plíšková 6-4, 5-7, 3-6

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (26)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (2)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009 Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Tier I (0) Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Tier II (0) Premier 5 (3)
Tier III (2) Premier (2) WTA 500 (0)
Tier IV (3) International (12) WTA 250 (2)
Tier V (0) WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 24 settembre 2006 Slovenia Banka Koper Slovenia Open, Portorose Cemento Rep. Ceca Renata Voráčová Rep. Ceca Eva Birnerová
Francia Émilie Loit
w/o
2. 29 luglio 2007 Austria Gastein Ladies, Bad Gastein Terra rossa Rep. Ceca Renata Voráčová Ungheria Ágnes Szávay
Rep. Ceca Vladimíra Uhlířová
6-3, 7-5
3. 23 settembre 2007 Slovenia Banka Koper Slovenia Open, Portorose (2) Cemento Rep. Ceca Renata Voráčová Slovenia Andreja Klepač
Russia Elena Lichovceva
5-7, 6-4, [10-7]
4. 3 maggio 2008 Rep. Ceca I. ČLTK Prague Open, Praga Terra rossa Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Stati Uniti Jill Craybas
Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
1-6, 6-3, [10-6]
5. 20 luglio 2008 Austria Gastein Ladies, Bad Gastein (2) Terra rossa Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Bulgaria Sesil Karatančeva
Serbia Natasa Zoric
6-3, 6-3
6. 26 luglio 2009 Austria Gastein Ladies, Bad Gastein (3) Terra rossa Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Germania Tatjana Maria
Germania Andrea Petković
6-2, 6-4
7. 1º agosto 2009 Turchia Istanbul Cup, Istanbul Cemento Rep. Ceca Renata Voráčová Germania Julia Görges
Svizzera Patty Schnyder
2-6, 6-3, [12-10]
8. 9 gennaio 2010 Australia Brisbane International, Brisbane Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Ungheria Melinda Czink
Spagna Arantxa Parra Santonja
2-6, 7-6(3), [10-4]
9. 25 luglio 2010 Austria Gastein Ladies, Bad Gastein (4) Terra rossa Spagna Anabel Medina Garrigues Svizzera Timea Bacsinszky
Italia Tathiana Garbin
6(2)-7, 6-1, [10-5]
10. 3 giugno 2011 Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Rep. Ceca Andrea Hlaváčková India Sania Mirza
Russia Elena Vesnina
6-4, 6-3
11. 17 luglio 2011 Austria Gastein Ladies, Bad Gastein (5) Terra rossa Rep. Ceca Eva Birnerová Australia Jarmila Gajdošová
Germania Julia Görges
4-6, 6-2, [12-10]
12. 7 gennaio 2012 Nuova Zelanda ASB Classic, Auckland Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Germania Julia Görges
Italia Flavia Pennetta
6(2)-7, 6-2, [10-7]
13. 25 febbraio 2012 Stati Uniti Cellular South Cup, Memphis Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Russia Vera Duševina
Bielorussia Vol'ha Havarcova
6-3, 6-4
14. 19 agosto 2012 Stati Uniti Cincinnati Open, Cincinnati Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Slovenia Katarina Srebotnik
Cina Zheng Jie
6-1, 6-3
15. 21 ottobre 2012 Lussemburgo BGL Luxembourg Open, Lussemburgo Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Romania Irina-Camelia Begu
Romania Monica Niculescu
6-3, 6-4
16. 14 luglio 2013 Ungheria Hungarian Grand Prix, Budapest Terra rossa Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Portogallo Nina Bratčikova
Georgia Anna Tatišvili
6-4, 6-1
17. 7 settembre 2013 Stati Uniti US Open, New York Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Australia Ashleigh Barty
Australia Casey Dellacqua
6(4)-7, 6-1, 6-4
18. 14 settembre 2014 Canada Bell Challenge, Québec Sintetico (i) Croazia Mirjana Lučić-Baroni Germania Julia Görges
Rep. Ceca Andrea Hlaváčková
6-3, 7-6(8)
19. 29 agosto 2015 Stati Uniti Connecticut Open, New Haven Cemento Germania Julia Görges Taipei Cinese Chuang Chia-jung
Cina Liang Chen
6-3, 6-1
20. 18 settembre 2016 Canada Coupe Banque Nationale, Québec (2) Sintetico (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Russia Alla Kudrjavceva
Russia Aleksandra Panova
7-6(2), 7-6(2)
21. 21 ottobre 2016 Russia Kremlin Cup, Mosca Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Australia Dar'ja Gavrilova
Russia Dar'ja Kasatkina
4-6, 6-0, [10-7]
22. 18 agosto 2018 Stati Uniti Western & Southern Open, Cincinnati (2) Cemento Russia Ekaterina Makarova Belgio Elise Mertens
Paesi Bassi Demi Schuurs
6-2, 7-5
23. 17 agosto 2019 Stati Uniti Western & Southern Open, Cincinnati (3) Cemento Slovenia Andreja Klepač Germania Anna-Lena Grönefeld
Paesi Bassi Demi Schuurs
6-4, 6-1
24. 16 agosto 2020 Rep. Ceca Sparta Prague WTA, Praga Terra rossa Rep. Ceca Kristýna Plíšková Romania Monica Niculescu
Romania Ioana Raluca Olaru
6-2, 6-2
25. 20 giugno 2021 Regno Unito Nature Valley Classic, Birmingham Erba Rep. Ceca Marie Bouzková Tunisia Ons Jabeur
Australia Ellen Perez
6-4, 2-6, [10-8]
26. 18 luglio 2021 Rep. Ceca Livesport Prague Open, Praga (2) Cemento Rep. Ceca Marie Bouzková Slovacchia Viktória Kužmová
Serbia Nina Stojanović
7-6(3), 6-4

Sconfitte (28)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (4)
Argenti Olimpici (1)
WTA Finals (1)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009 Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Tier I (0) Premier Mandatory (1) WTA 1000 (0)
Tier II (0) Premier 5 (1)
Tier III (1) Premier (4) WTA 500 (2)
Tier IV (0) International (12) WTA 250 (1)
Tier V (0) WTA 125 (0)
No. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 18 luglio 2006 Ungheria Budapest Grand Prix, Budapest Terra rossa Rep. Ceca Renata Voráčová Slovacchia Janette Husárová
Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
6-4, 4-6, 4-6
2. 29 agosto 2009 Stati Uniti Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento Rep. Ceca Iveta Benešová Spagna Nuria Llagostera Vives
Spagna María José Martínez Sánchez
2-6, 5-7
3. 1º maggio 2010 Marocco Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Fès Terra rossa Rep. Ceca Renata Voráčová Rep. Ceca Iveta Benešová
Spagna Anabel Medina Garrigues
3-6, 1-6
4. 19 febbraio 2011 Stati Uniti Cellular South Cup, Memphis Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Bielorussia Vol'ha Havarcova
Russia Alla Kudrjavceva
3-6, 6-4, [8-10]
5. 23 ottobre 2011 Lussemburgo BGL Luxembourg Open, Lussemburgo Cemento (i) Russia Ekaterina Makarova Rep. Ceca Iveta Benešová
Rep. Ceca Barbora Záhlavová-Strýcová
5-7, 3-6
6. 8 luglio 2012 Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Stati Uniti Serena Williams
Stati Uniti Venus Williams
5-7, 4-6
7. 5 agosto 2012 Regno Unito Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade, Londra Erba Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Stati Uniti Serena Williams
Stati Uniti Venus Williams
4-6, 4-6
8. 25 agosto 2012 Stati Uniti Pilot Pen Tennis, New Haven (2) Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Stati Uniti Liezel Huber
Stati Uniti Lisa Raymond
6-4, 0-6, [4-10]
9. 9 settembre 2012 Stati Uniti US Open, New York Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Italia Sara Errani
Italia Roberta Vinci
4-6, 2-6
10. 28 ottobre 2012 Turchia WTA Tour Championships, Istanbul Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Russia Nadia Petrova
Russia Marija Kirilenko
1-6, 4-6
11. 15 settembre 2013 Canada Bell Challenge, Québec Sintetico (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Russia Alla Kudrjavceva
Australia Anastasija Rodionova
4-6, 3-6
12. 4 gennaio 2014 Nuova Zelanda ASB Classic, Auckland Cemento Paesi Bassi Michaëlla Krajicek Canada Sharon Fichman
Stati Uniti Maria Sanchez
6-2, 0-6, [4-10]
13. 18 ottobre 2014 Lussemburgo BGL Luxembourg Open, Lussemburgo (2) Cemento (i) Rep. Ceca Barbora Krejčíková Svizzera Timea Bacsinszky
Germania Kristina Barrois
6-3, 4-6, [4-10]
14. 1º marzo 2015 Messico Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Spagna Lara Arruabarrena Vecino
Spagna María Teresa Torró Flor
6(2)-7, 7-5, [11-13]
15. 21 giugno 2015 Regno Unito AEGON Classic, Birmingham Erba Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Spagna Carla Suárez Navarro
Spagna Garbiñe Muguruza
4-6, 4-6
16. 26 luglio 2015 Austria Gastein Ladies, Bad Gastein Terra rossa Spagna Lara Arruabarrena Montenegro Danka Kovinić
Liechtenstein Stephanie Vogt
6-4, 4-6, [3-10]
17. 18 ottobre 2015 Austria Generali Ladies Linz, Linz Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Stati Uniti Raquel Kops-Jones
Stati Uniti Abigail Spears
3-6, 5-7
18. 19 gennaio 2016 Australia Australian Open, Melbourne Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Svizzera Martina Hingis
India Sania Mirza
6(1)-7, 3-6
13 agosto 2016 Brasile 4º posto ai Giochi Olimpici, Rio de Janeiro Cemento Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Rep. Ceca Lucie Šafářová
Rep. Ceca Barbora Strýcová
5-7, 1-6
19. 5 febbraio 2017 Taiwan Taiwan Open, Taipei Cemento (i) Rep. Ceca Kateřina Siniaková Taipei Cinese Chan Hao-ching
Taipei Cinese Chan Yung-jan
4-6, 2-6
20. 18 marzo 2017 Stati Uniti BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento Rep. Ceca Kateřina Siniaková Taipei Cinese Chan Yung-jan
Svizzera Martina Hingis
6(4)-7, 2-6
21. 9 aprile 2017 Stati Uniti Volvo Car Open, Charleston Terra verde Rep. Ceca Kateřina Siniaková Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands
Rep. Ceca Lucie Šafářová
1-6, 6-4, [7-10]
22. 5 maggio 2017 Rep. Ceca J&T Banka Prague Open, Praga Terra rossa Rep. Ceca Kateřina Siniaková Germania Anna-Lena Grönefeld
Rep. Ceca Květa Peschke
4-6, 6(3)-7
23. 10 settembre 2017 Stati Uniti US Open, New York (2) Cemento Rep. Ceca Kateřina Siniaková Taipei Cinese Chan Yung-jan
Svizzera Martina Hingis
3-6, 2-6
24. 23 febbraio 2019 Emirati Arabi Uniti Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Russia Ekaterina Makarova Taipei Cinese Su-wei Hsieh
Rep. Ceca Barbora Strýcová
4-6, 4-6
25. 15 novembre 2020 Austria Upper Austria Ladies Linz, Linz (2) Cemento (i) Rep. Ceca Kateřina Siniaková Paesi Bassi Arantxa Rus
Slovenia Tamara Zidanšek
3-6, 4-6
26. 11 aprile 2021 Stati Uniti Volvo Car Open, Charleston (2) Terra verde Rep. Ceca Marie Bouzková Stati Uniti Nicole Melichar
Paesi Bassi Demi Schuurs
2-6, 4-6
27. 10 aprile 2022 Stati Uniti Credit One Charleston Open, Charleston (3) Terra verde India Sania Mirza Slovenia Andreja Klepač
Polonia Magda Linette
2-6, 6-4, [7-10]
28. 21 maggio 2022 Francia Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa India Sania Mirza Stati Uniti Nicole Melichar-Martinez
Australia Daria Saville
7-5, 5-7, [6-10]

Doppio misto[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 6 giugno 2013 Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Rep. Ceca František Čermák Francia Kristina Mladenovic
Canada Daniel Nestor
1–6, 6–4, [10–6]
14 agosto 2016 Brasile Bronzo ai Giochi Olimpici, Rio de Janeiro Cemento Rep. Ceca Radek Štěpánek India Sania Mirza
India Rohan Bopanna
6-1, 7-5

Sconfitte (2)[modifica | modifica wikitesto]

Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 gennaio 2013 Australia Australian Open, Melbourne Cemento Rep. Ceca František Čermák Australia Jarmila Gajdošová
Australia Matthew Ebden
3–6, 5–7
2. 4 giugno 2015 Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Polonia Marcin Matkowski Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands
Stati Uniti Mike Bryan
6(3)–7, 1–6

Statistiche ITF[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (20)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (3)
Torneo $25.000 (7)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (8)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 24 agosto 2003 Paesi Bassi Twents Open, Enschede Terra rossa Paesi Bassi Lotty Seelen 7–5, 6–4
2. 5 ottobre 2003 Slovacchia ITF Women's Circuit Trencianske Teplice, Trenčianske Teplice Terra rossa Germania Irina Delitz 6–3, 6–2
3. 11 aprile 2004 Croazia Makarska Ladies Open, Macarsca Terra rossa Slovacchia Lenka Tvarošková 7–5, 6–0
4. 18 aprile 2004 Croazia Bluesun Bol Ladies Open, Bol Terra rossa Italia Romina Oprandi 6–4, 6–3
5. 30 maggio 2004 Croazia Biograd Open, Zaravecchia Terra rossa Italia Lisa Tognetti 6–3, 6–2
6. 13 giugno 2004 Rep. Ceca Macha Lake Satellite, Staré Splavy Terra rossa Germania Sabrina Jolk 6–1, 7–6(3)
7. 12 settembre 2004 Germania Durmersheim Open, Durmersheim Terra rossa Austria Petra Russegger 6–0, 5–7, 7–6(1)
8. 13 marzo 2005 Slovenia Rogaška Open, Rogaška Slatina Sintetico (i) Svezia Kristina Andlovic 6–4, 6–2
9. 19 novembre 2005 Rep. Ceca Czech Indoor Open, Průhonice Cemento (i) Polonia Agnieszka Radwańska 4–6, 6–1, 7–6(8)
10. 11 febbraio 2006 Italia Internazionali della Franciacorta, Capriolo Sintetico (i) Croazia Darija Jurak 6–1, 6–4
11. 27 maggio 2007 Italia Go'n'GO Tennis Cup, Gorizia Terra rossa Spagna Eloisa Compostizo de Andrés 6–2, 6–3
12. 28 luglio 2008 Germania Knoll Open, Bad Saulgau Terra rossa Germania Carmen Klaschka 6–1, 4–6, 6–4
13. 8 febbraio 2009 Francia Open GDF Suez de Belfort, Belfort Sintetico (i) Russia Vesna Manasieva 6–3, 6–2
14. 15 febbraio 2009 Stati Uniti Dow Corning Tennis Classic, Midland Cemento (i) Grecia Eléni Daniilídou 6–3, 6–3
15. 16 maggio 2010 Rep. Ceca Sparta Prague WTA, Praga Terra rossa Croazia Ajla Tomljanović 6-1, 7-6(4)
16. 7 novembre 2010 Francia Open GDF SUEZ Nantes Atlantique, Nantes Cemento (i) Russia Valerija Savinych 6–3, 6–1
17. 13 febbraio 2011 Stati Uniti Dow Corning Tennis Classic, Midland Cemento (i) Stati Uniti Irina Falconi 6–4, 6–4
18. 8 maggio 2011 Rep. Ceca I. ČLTK Prague Open, Praga Terra rossa Argentina Paula Ormaechea 4–6, 6–3, 6–2
19. 27 aprile 2014 Svizzera ITF Women's Circuit Chiasso, Chiasso Terra rossa Croazia Tereza Mrdeža 6-3, 7-6(4)
20. 10 febbraio 2019 Slovacchia Empire Women's Indoor, Trnava Cemento (i) Slovacchia Kristína Kučová 6–4, 3–6, 7–6(0)

Sconfitte (7)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 4 maggio 2003 Croazia Pula Open, Pola Terra rossa Ungheria Virág Németh 6–4, 0–6, 1–6
2. 7 settembre 2003 Italia Save Cup, Mestre Terra rossa Rep. Ceca Lenka Šnajdrová 3–6, 6–1, 2–6
3. 21 febbraio 2005 Germania Biberach Open, Biberach an der Riß Cemento (i) Germania Kristina Barrois 5–7, 4–6
4. 10 dicembre 2005 Rep. Ceca Zubr Cup, Přerov Sintetico (i) Polonia Joanna Sakowicz 4–6, 4–6
5. 11 maggio 2008 Italia Città di Firenze, Firenze Terra rossa Australia Jelena Dokić 1–6, 3–6
6. 9 febbraio 2010 Stati Uniti Dow Corning Tennis Classic, Midland Cemento (i) Regno Unito Elena Baltacha 7–5, 2–6, 3–6
7. 19 settembre 2010 Italia Save Cup, Mestre Terra rossa Rep. Ceca Zuzana Ondrášková 3–6, 3–6

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (35)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (10)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (4)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (8)
Torneo $25.000 (9)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (4)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 6 marzo 2004 Germania Internationale Badische Damen Hallenmeisterschaften, Buchen Cemento (i) Rep. Ceca Eva Hrdinová Belgio Elke Clijsters
Belgio Caroline Maes
6–1, 6–4
2. 27 novembre 2004 Polonia Hart Open, Opole Sintetico (i) Rep. Ceca Eva Hrdinová Bielorussia Kacjaryna Dzehalevič
Bielorussia Nadežda Ostrovskaja
7–5, 6–3
3. 21 febbraio 2005 Germania Biberach Open, Biberach an der Riß Cemento (i) Rep. Ceca Sandra Záhlavová Germania Kristina Barrois
Germania Stefanie Weis
5–7, 6–2, 7–5
4. 13 marzo 2005 Slovenia Rogaška Open, Rogaška Slatina Sintetico (i) Rep. Ceca Zuzana Zálabská Slovacchia Kristina Michalakova
Rep. Ceca Andrea Hlaváčková
7–5, 6–0
5. 17 aprile 2005 Italia Torneo Tirreno Power, Civitavecchia Terra rossa Rep. Ceca Sandra Záhlavová Romania Gabriela Niculescu
Romania Monica Niculescu
6–4, 6–3
6. 6 giugno 2005 Croazia Zagreb Ladies Open, Zagabria Terra rossa Rep. Ceca Vladimíra Uhlířová Austria Daniela Klemenschits
Austria Sandra Klemenschits
6–2, 6–2
7. 11 settembre 2005 Francia Open GDF SUEZ de la Porte du Hainaut, Denain Terra rossa Rep. Ceca Vladimíra Uhlířová Ungheria Zsófia Gubacsi
Ucraina Marija Korytceva
6–0, 7–5
8. 26 settembre 2005 Italia ITF Women's Circuit Biella, Biella Terra rossa Rep. Ceca Renata Voráčová Estonia Maret Ani
Bosnia ed Erzegovina Mervana Jugić-Salkić
6–4, 7–6(4)
9. 22 ottobre 2005 Francia Open International de la Ville de Saint Raphael, Saint-Raphaël Cemento (i) Rep. Ceca Sandra Záhlavová Argentina María Emilia Salerni
Stati Uniti Meilen Tu
4–6, 6–4, 7–5
10. 19 novembre 2005 Rep. Ceca Czech Indoor Open, Průhonice Cemento (i) Rep. Ceca Libuše Průšová Rep. Ceca Olga Blahotová
Rep. Ceca Eva Hrdinová
6–3, 3–6, 6–3
11. 10 dicembre 2005 Rep. Ceca Zubr Cup, Přerov Sintetico (i) Rep. Ceca Gabriela Chmelinová Germania Gréta Arn
Estonia Margit Rüütel
3–6, 6–4, 6–4
12. 30 gennaio 2006 Italia Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol, Ortisei Sintetico Rep. Ceca Vladimíra Uhlířová Bielorussia Taccjana Pučak
Bielorussia Nastas'sja Jakimava
6–4, 6–2
13. 22 febbraio 2006 Germania Biberach Open, Biberach an der Riß Cemento (i) Rep. Ceca Olga Vymetálková Croazia Darija Jurak
Rep. Ceca Renata Voráčová
2-6, 6-4, 7-6(4)
14. 16 aprile 2006 Italia Torneo Tirreno Power, Civitavecchia Terra rossa Germania Martina Müller Ucraina Tetjana Perebyjnis
Rep. Ceca Barbora Strýcová
6(9)–7, 6–3, 7–5
15. 5 giugno 2007 Rep. Ceca Zubr Cup, Přerov Terra rossa Rep. Ceca Renata Voráčová Paraguay Rossana de los Ríos
Romania Edina Gallovits-Hall
5–7, 6–3, 6–2
16. 12 giugno 2007 Rep. Ceca Smart Card Open Monet+, Zlín Terra rossa Rep. Ceca Renata Voráčová Rep. Ceca Michaela Paštiková
Rep. Ceca Hana Šromová
6–2, 2–6, 6–4
17. 18 agosto 2007 Stati Uniti Bronx Open, The Bronx Cemento Polonia Urszula Radwańska Ucraina Marija Korytceva
Bielorussia Dar'ja Kustova
6–3, 1–6, 6–1
18. 14 ottobre 2007 Regno Unito The Jersey International, Isola di Jersey Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Regno Unito Katie O'Brien
Regno Unito Georgie Gent
6–0, 6–4
19. 10 dicembre 2007 Rep. Ceca ITF Women's Circuit Valašské Meziříčí, Valašské Meziříčí Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Croazia Darija Jurak
Croazia Ivana Lisjak
6–2, 6–1
20. 3 febbraio 2008 Francia Open GDF Suez de Belfort, Belfort Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Spagna Marta Marrero
Spagna María José Martínez Sánchez
7–6(8), 6–4
21. 10 febbraio 2008 Regno Unito AEGON Pro Series Sutton, Sutton Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Svezia Johanna Larsson
Regno Unito Anna Smith
6–3, 6–3
22. 19 ottobre 2008 Francia Open International de la Ville de Saint Raphael, Saint-Raphaël Cemento (i) Rep. Ceca Eva Birnerová Francia Gracia Radovanovic
Rep. Ceca Renata Voráčová
6–4, 6–3
23. 2 novembre 2008 Slovacchia Ritro Slovak Open, Bratislava Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Uzbekistan Akgul Amanmuradova
Romania Monica Niculescu
7–6(1), 6–1
24. 1º marzo 2009 Stati Uniti Sheriff Jim Coats Clearwater Women's Open, Clearwater Cemento Rep. Ceca Michaela Paštiková Italia Maria Elena Camerin
Belgio Yanina Wickmayer
w/o
25. 5 novembre 2009 Francia Open GDF SUEZ Nantes Atlantique, Nantes Cemento (i) Rep. Ceca Michaela Paštiková Rep. Ceca Vladimíra Uhlířová
Rep. Ceca Renata Voráčová
6–4, 6–4
26. 8 febbraio 2010 Stati Uniti Dow Corning Tennis Classic, Midland Cemento (i) Stati Uniti Laura Granville Georgia Anna Tatišvili
Stati Uniti Lilia Osterloh
7–6(3), 3–6, [12–10]
27. 4 luglio 2010 Italia International Country Cuneo, Cuneo Terra rossa Rep. Ceca Eva Birnerová Romania Sorana Cîrstea
Slovenia Andreja Klepač
3–6, 6–4, [10–8]
28. 26 settembre 2010 Francia Open GDF SUEZ de Bretagne, Saint-Malo Terra rossa Rep. Ceca Petra Cetkovská Ucraina Marija Korytceva
Romania Ioana Raluca Olaru
6–4, 6–2
29. 25 ottobre 2010 Francia Internationaux Féminins de la Vienne, Poitiers Cemento (i) Rep. Ceca Renata Voráčová Uzbekistan Akgul Amanmuradova
Germania Kristina Barrois
6(5)–7, 6–2 [10–5]
30. 12 febbraio 2012 Stati Uniti Dow Corning Tennis Classic, Midland Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Russia Vesna Dolonc
Francia Stéphanie Foretz
7–6(4), 6–2
31. 26 ottobre 2013 Francia Internationaux Féminins de la Vienne, Poitiers Cemento (i) Paesi Bassi Michaëlla Krajicek Stati Uniti Christina McHale
Romania Monica Niculescu
7–6(5), 6–2
32. 3 novembre 2013 Francia Open GDF SUEZ Nantes Atlantique, Nantes Cemento (i) Paesi Bassi Michaëlla Krajicek Francia Stéphanie Foretz
Rep. Ceca Eva Hrdinová
6–3, 6–2
33. 18 maggio 2014 Rep. Ceca Sparta Prague WTA, Praga Terra rossa Paesi Bassi Michaëlla Krajicek Rep. Ceca Lucie Šafářová
Rep. Ceca Andrea Hlaváčková
6–3, 6–2
34. 2 novembre 2014 Francia Open GDF SUEZ Nantes Atlantique, Nantes Cemento (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Polonia Katarzyna Piter
Ucraina Maryna Zanevs'ka
6–1, 7–5
35. 14 dicembre 2019 Emirati Arabi Uniti Al Habtoor Tennis Challenge, Dubai Cemento Slovenia Andreja Klepač Spagna Sara Sorribes Tormo
Spagna Georgina García Pérez
7-5, 3-6, [10-8]

Sconfitte (15)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (2)
Torneo $75.000 (2)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (3)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 15 novembre 2004 Rep. Ceca Zentiva Czech Open, Průhonice Cemento (i) Rep. Ceca Sandra Kleinová Rep. Ceca Gabriela Chmelinová
Rep. Ceca Michaela Paštiková
3–6, 3–6
2. 13 dicembre 2004 Rep. Ceca ITF Women's Circuit Valašské Meziříčí, Valašské Meziříčí Cemento (i) Rep. Ceca Eva Hrdinová Austria Daniela Klemenschits
Austria Sandra Klemenschits
w/o
3. 17 gennaio 2005 Germania MLP TennisBase Open, Oberhaching Sintetico (i) Rep. Ceca Zuzana Zálabská Germania Kristina Barrois
Germania Korina Perkovic
3–6, 7–5, 6(6)–7
4. 27 novembre 2005 Polonia Hart Open, Opole Sintetico (i) Rep. Ceca Gabriela Chmelinová Svizzera Timea Bacsinszky
Bielorussia Nadežda Ostrovskaja
4-6, 6(5)-7
5. 13 dicembre 2005 Rep. Ceca ITF Women's Circuit Valašské Meziříčí, Valašské Meziříčí Cemento (i) Rep. Ceca Sandra Záhlavová Croazia Darija Jurak
Rep. Ceca Renata Voráčová
3-6, 3-6
6. 12 giugno 2006 Croazia Zagreb Ladies Open, Zagabria Terra rossa Rep. Ceca Olga Vymetálková Rep. Ceca Michaela Paštiková
Rep. Ceca Hana Šromová
w/o
7. 20 agosto 2006 Stati Uniti Emblem Health Bronx Open, The Bronx Cemento Rep. Ceca Michaela Paštiková Stati Uniti Julie Ditty
Sudafrica Natalie Grandin
1–6, 6(2)–7
8. 1º ottobre 2006 Italia Torneo Internazionale Regione Piemonte, Biella Terra rossa Rep. Ceca Michaela Paštiková Rep. Ceca Barbora Strýcová
Rep. Ceca Renata Voráčová
3-6, 2-6
9. 28 ottobre 2006 Slovacchia Slovak Open, Bratislava Cemento (i) Rep. Ceca Michaela Paštiková Polonia Alicja Rosolska
Polonia Klaudia Jans
1–6, 3–6
10. 11 novembre 2007 Germania Büschl Open, Ismaning Sintetico (i) Rep. Ceca Andrea Hlaváčková Germania Julia Görges
Germania Kristina Barrois
6-2, 2-6, [7-10]
11. 15 giugno 2008 Rep. Ceca Smart Card Open Monet+, Zlín Terra rossa Rep. Ceca Renata Voráčová Rep. Ceca Simona Dobrá
Rep. Ceca Tereza Hladíková
4–6, 3–6
12. 22 giugno 2018 Svizzera ITF Women's Open Klosters, Klosters Terra rossa Giappone Yuki Naito Uzbekistan Akgul Amanmuradova
Georgia Ekaterine Gorgodze
2-6, 3-6
13. 22 luglio 2018 Rep. Ceca ITS Cup, Olomouc Terra rossa Paesi Bassi Michaëlla Krajicek Rep. Ceca Petra Krejsová
Rep. Ceca Jesika Malečková
2-6, 1–6
14. 28 aprile 2019 Stati Uniti Boyd Tinsley Women's Clay Court Classic, Charlottesville Terra verde Polonia Katarzyna Kawa Stati Uniti Asia Muhammad
Stati Uniti Taylor Townsend
6-4, 5-7, [3-10]
15. 28 luglio 2019 Rep. Ceca Advantage Cars Praga Open, Praga Terra rossa Rep. Ceca Johana Marková Romania Nicoleta Dascălu
Cipro Raluca Șerban
4–6, 4–6

Risultati in progressione[modifica | modifica wikitesto]

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 V--S
Australia Australian Open A A A A 1T 1T 2T 2T 2T 3T 1T A A A 5-7
Francia Open di Francia A A A 2T 1T 2T 1T 1T A 2T 1T A A A 3-7
Regno Unito Wimbledon A A A 1T 1T 1T 1T 1T A 1T A A A A 0-6
Stati Uniti US Open A A A 1T 1T 1T 2T 1T A 1T A A A A 1-6
Totale 0-0 0-0 0-0 1-3 0-4 1-4 2-4 1-4 1-1 3-4 2-2 0-0 0-0 0-0 9-26

Doppio nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 V--S
Australia Australian Open A 1T 1T 2T 3T 2T SF 2T 3T 3T F 1T A 2T 19-12
Francia Open di Francia A 1T 2T 1T 3T V SF SF SF SF QF 3T A 30-11
Regno Unito Wimbledon 3T 1T 1T 1T 2T 1T F QF 2T 2T 3T A A 15-11
Stati Uniti US Open 1T 1T 2T 2T 1T QF F V 3T 3T 3T 2T 1T 23-12
Totale 2-2 0-4 2-4 2-4 5-4 10-4 18-4 14-4 9-4 9-4 12-4 3-3 0-1 1-1 87-46

Doppio misto nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Australia Australian Open A A A A 2T A 1T F 1T 1T 1T 1T A A
Francia Open di Francia A A A A A A 1T V 2T F 2T QF A
Regno Unito Wimbledon A A 1T 1T 1T 2T A 2T 1T A A 3T 1T
Stati Uniti US Open A A A A 1T SF SF QF 1T 1T 1T QF 1T

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]