Fabrice Santoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Fabrice Santoro
Nazionalità Francia Francia
Altezza 177 cm
Peso 74 kg
Tennis
Termine carriera 2010
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 470-444 (51,42%)
Titoli vinti 6
Miglior ranking 17º (6 agosto 2001)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open QF (2006)
Francia Roland Garros 4T (1991, 2001)
Regno Unito Wimbledon 3T (2001)
Stati Uniti US Open 3T (1990, 1998, 1999, 2004)
Altri tornei
 Giochi olimpici QF (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 381-263
Titoli vinti 24
Miglior ranking 6º (5 luglio 1999)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open V (2003, 2004)
Francia Roland Garros F (2004)
Regno Unito Wimbledon F (2006)
Stati Uniti US Open SF (2003)
Altri tornei
  Tour Finals V (2005)
 Giochi olimpici QF (2004)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 1T (2007)
Francia Roland Garros V (2005)
Regno Unito Wimbledon SF (2007)
Stati Uniti US Open QF (2006)
Palmarès
Argento Coppa Davis 1999
Oro Coppa Davis 2001
Argento Coppa Davis 2002
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

«Per vedere giocare Fabrice il prezzo del biglietto non è ancora stato stabilito[1]»

(Andre Agassi)

Fabrice Vetea Santoro (Tahiti, 9 dicembre 1972) è un allenatore di tennis ed ex tennista francese, presente nel circuito ATP dal 1989.

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking mondiale. In carriera ha collezionato 6 titoli in singolare. Il suo migliore risultato in un torneo del grande Slam è dato dai quarti raggiunti all'Australian Open del 2006.

Fabrice ha raggiunto i suoi migliori risultati nei tornei di coppia: ha vinto ben 22 tornei, tra cui 2 Australian Open (2003 e 2004, entrambi in coppia con Michaël Llodra). Nel 2005 ha vinto anche i tornei di Roma e la Tennis Masters Cup (sempre con Michaël Llodra).

Ad inizio 2009 dichiara che quella sarebbe stata la sua ultima stagione da professionista. Disputa il suo ultimo torneo al BNP Paribas Masters di Parigi dove riceve una wild card ma viene eliminato al primo turno dallo statunitense James Blake con il risultato di 6-4, 6-3.

Ad inizio 2010 ci ripensa e partecipa all'Australian Open, dove viene eliminato al primo turno dal croato Marin Čilić col punteggio di 7-5 7-5 6-3; nonostante la sconfitta, che rappresenta di fatto l'ultima partita della sua carriera, la partecipazione al torneo gli consente di diventare il primo giocatore della storia del tennis ad aver partecipato a tornei del Grande Slam in quattro diversi decenni (il primo Slam giocato da Santoro fu infatti il Roland Garros del 1989).

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era soprannominato "the Magician", a causa del suo particolare gioco: non molto dotato fisicamente per il tennis moderno con i suoi 177 centimetri, basava il suo gioco su continui cambi di ritmo, smorzate e palle in "back" con l'obiettivo di mandare fuori giri l'avversario; giocava inoltre entrambi i colpi con impugnatura bimane ed era dotato di una buona copertura di rete.

Guy Forget, ex tennista nonché capitano della squadra di Coppa Davis francese, una volta si è espresso così riferendosi a Santoro: «Il gioco di Fabrice è paragonabile ad un virus che infetta un computer: a poco a poco distrugge tutto quanto gli sta intorno».

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (6)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (0)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (1)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (5)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 19 ottobre 1997 Francia Open Sud de France, Lione Sintetico Germania Tommy Haas 6-4 6-4
2. 7 febbraio 1999 Francia Open 13, Marsiglia Cemento Francia Arnaud Clément 6-3 4-6 6-4
3. 9 gennaio 2000 Qatar Qatar ExxonMobil Open, Doha Cemento Germania Rainer Schüttler 3-6 7-5 3-0 RIT.
4. 3 marzo 2002 Emirati Arabi Uniti Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Marocco Younes El Aynaoui 6-4 3-6 6-3
5. 15 luglio 2007 Stati Uniti Hall of Fame Tennis Championships, Newport (1) Erba Francia Nicolas Mahut 6-4 6-4
6. 14 luglio 2008 Stati Uniti Hall of Fame Tennis Championships, Newport (2) Erba India Prakash Amritraj 6-3 7-5

Finali perse (6)[modifica | modifica wikitesto]

Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 8 ottobre 1990 Francia Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa Cemento (i) Svezia Jonas Svensson 7–6(5), 6–2
2. 8 febbraio 1993 Emirati Arabi Uniti Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Rep. Ceca Karel Nováček 6–4, 7–5
3. 7 agosto 1994 Austria Interwetten Austrian Open Kitzbühel, Kitzbühel Terra rossa Croazia Goran Ivanišević 6–2, 4–6, 4–6, 6–3, 6–2
4. 12 gennaio 1998 Qatar Qatar ExxonMobil Open, Doha Cemento Rep. Ceca Petr Korda 6–0, 6–3
5. 7 marzo 1999 Danimarca Copenaghen Open, Copenaghen Cemento (i) Svezia Magnus Gustafsson 6–4, 6–1
6. 17 giugno 2001 Germania Gerry Weber Open, Halle Erba Svezia Thomas Johansson 6–3, 6–7(5), 6–2

Finali nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Doppio maschile[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (2)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
2003 Australian Open (1) Cemento Francia Michaël Llodra Bahamas Mark Knowles
Canada Daniel Nestor
6–4, 3–6, 6–3
2004 Australian Open (2) Cemento Francia Michaël Llodra Stati Uniti Bob Bryan
Stati Uniti Mike Bryan
7–6(4), 6–3

Finali perse (3)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
2002 Australian Open Cemento Francia Michaël Llodra Bahamas Mark Knowles
Canada Daniel Nestor
7–6(4), 6–3
2004 Open di Francia Terra rossa Francia Michaël Llodra Belgio Xavier Malisse
Belgio Olivier Rochus
7–5, 7–5
2006 Wimbledon Erba Serbia Nenad Zimonjić Stati Uniti Bob Bryan
Stati Uniti Mike Bryan
6–3, 4–6, 6–4, 6–2

Doppio misto[modifica | modifica wikitesto]

Vinte (1)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
2005 Open di Francia Terra battuta Slovacchia Daniela Hantuchová Stati Uniti Martina Navrátilová
India Leander Paes
3–6, 6–3, 6–2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Santoro non smette mai, su tennisitaliano.it. URL consultato il 20 giugno 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN101015414 · ISNI (EN0000 0000 7208 8874 · BNF (FRcb16145235d (data) · WorldCat Identities (ENviaf-101015414