Vai al contenuto

Australian Open 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Australian Open 2009
Sport Tennis
Data19 gennaio - 1º febbraio
Edizione97a
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
LocalitàMelbourne, Victoria, Australia
Campioni
Singolare maschile
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera) Serena Williams
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera) Serena Williams / Stati Uniti (bandiera) Venus Williams
Doppio misto
India (bandiera) Sania Mirza / India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Singolare ragazzi
India (bandiera) Yuki Bhambri
Singolare ragazze
Russia (bandiera) Ksenija Pervak
Doppio ragazzi
Filippine (bandiera) Francis Casey Alcantara / Taipei cinese (bandiera) Hsieh Cheng-Peng
Doppio ragazze
Stati Uniti (bandiera) Christina McHale / Croazia (bandiera) Ajla Tomljanović
Singolare maschile in carrozzina
Giappone (bandiera) Shingo Kunieda
Singolare femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer
Quad singolare
Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk
Doppio maschile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Robin Ammerlaan / Giappone (bandiera) Shingo Kunieda
Doppio femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Korie Homan / Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer
Quad doppio
Stati Uniti (bandiera) Nick Taylor / Stati Uniti (bandiera) David Wagner

L'Australian Open 2009 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 97ª edizione dell'Australian Open, e prima prova del Grande Slam dell'anno 2009. Si è giocato sui campi in cemento del Melbourne Park di Melbourne in Australia, dal 19 gennaio al 1º febbraio 2009.

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Singolare maschile.

Spagna (bandiera) Rafael Nadal ha battuto in finale Svizzera (bandiera) Roger Federer con il punteggio di 7–5, 3–6, 7–6(3), 3–6, 6–2

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ha battuto in finale Russia (bandiera) Dinara Safina con il punteggio di 6–0, 6–3

Doppio maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan hanno battuto in finale India (bandiera) Mahesh Bhupathi / Bahamas (bandiera) Mark Knowles con il punteggio di 2–6, 7–5, 6–0

Doppio femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera) Serena Williams / Stati Uniti (bandiera) Venus Williams hanno battuto in finale Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama con il punteggio di 6–3, 6–3

Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio misto.

India (bandiera) Sania Mirza / India (bandiera) Mahesh Bhupathi hanno battuto in finale Francia (bandiera) Nathalie Dechy / Israele (bandiera) Andy Ram con il punteggio di 6–3, 6–1

Singolare ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Singolare ragazzi.

India (bandiera) Yuki Bhambri ha battuto in finale Germania (bandiera) Alexandros-Ferdinandos Georgoudas con il punteggio di 6–3, 6–1

Singolare ragazze

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Singolare ragazze.

Russia (bandiera) Ksenija Pervak ha battuto in finale Regno Unito (bandiera) Laura Robson con il punteggio di 6–3, 6–1

Doppio ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio ragazzi.

Filippine (bandiera) Francis Casey Alcantara / Taipei cinese (bandiera) Hsieh Cheng-Peng hanno battuto in finale Russia (bandiera) Mikhail Biryukov / Giappone (bandiera) Yasutaka Uchiyama con il punteggio di 6–4, 6–2

Doppio ragazze

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio ragazze.

Stati Uniti (bandiera) Christina McHale / Croazia (bandiera) Ajla Tomljanović hanno battuto in finale Serbia (bandiera) Aleksandra Krunić / Polonia (bandiera) Sandra Zaniewska con il punteggio di 6–1, 2–6, 10–4

Singolare maschile in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]

Giappone (bandiera) Shingo Kunieda ha battuto in finale Francia (bandiera) Stephane Houdet con il punteggio di 6–2, 6–4

Singolare femminile in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]

Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer ha battuto in finale Paesi Bassi (bandiera) Korie Homan con il punteggio di 6–4, 6–2

Singolare quadrato in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]

Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk ha battuto in finale Stati Uniti (bandiera) David Wagner con il punteggio di 7–6(5), 6–1.

Doppio maschile in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio maschile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Robin Ammerlaan / Giappone (bandiera) Shingo Kunieda hanno battuto in finale Svezia (bandiera) Stefan Olsson / Paesi Bassi (bandiera) Maikel Scheffers con il punteggio di 7–5, 6–1.

Doppio femminile in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Korie Homan / Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer hanno battuto in finale Polonia (bandiera) Agnieszka Bartczak / Germania (bandiera) Katharina Kruger con il punteggio di 6–1, 6–0.

Doppio quadrato in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2009 - Doppio quadrato in carrozzina.

Stati Uniti (bandiera) Nick Taylor / Stati Uniti (bandiera) David Wagner hanno battuto in finale Svezia (bandiera) Johan Andersson / Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk con il punteggio di 6–2, 6–3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su australianopen.com. URL consultato il 18 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis