Dick Stockton
Jump to navigation
Jump to search
Dick Stockton | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2009 |
Dick Stockton (Charlottesville, 18 febbraio 1951) è un ex tennista statunitense ed attuale coach della squadra di tennis dell'Università della Virginia.
Nella sua carriera Stockton ha raggiunto l'ottava posizione del ranking mondiale. Negli Slam i suoi migliori risultati sono le semifinali raggiunte a Wimbledon nel 1974 e al Roland Garros nel 1978. In cinque occasioni ha fatto parte della squadra statunitense di Coppa Davis.
Indice
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Singolare[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie (8)[modifica | modifica wikitesto]
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario | Punteggio |
1. | 1974 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6–2, 6–1 |
2. | 1974 | ![]() |
Erba | ![]() |
6–2, 6–3, 6–2 |
3. | 1975 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–5, 2–6, 7–6 |
4. | 1976 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6–3, 6–2 |
5. | 1977 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
3–6, 6–4, 3–6, 6–1, 6–2 |
6. | 1977 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
5–6, rit. |
7. | 1977 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
2–6, 6–3, 6–3 |
8. | 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–4, 3–5, rit. |
Finali perse (10)[modifica | modifica wikitesto]
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario | Punteggio |
1. | 1971 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–2, 6–4, 6–7, 7–5 |
2. | 1973 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–6, 6–3, 7–5 |
3. | 1974 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6–4, 5–7, 7–6 |
4. | 1975 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–6, 4–6, 6–3 |
5. | 1975 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–2, 7–6 |
6. | 1976 | ![]() |
Erba | ![]() |
6–3, 3–6, 6–3, 6–4 |
7. | 1977 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–7, 6–1, 6–4, 6–3 |
8. | 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
7–6, 7–5 |
9. | 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
2–6, 7–6, 6–2 |
10. | 1981 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6–3, 5–7, 6–4 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b ATPtennis.com - Players - Profiles - Profile, ATP Tour. URL consultato il 17 giugno 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dick Stockton
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Dick Stockton, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Dick Stockton, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Dick Stockton, su daviscup.com, ITF.