Tom Gullikson
Jump to navigation
Jump to search
Tom Gullikson | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Tom Gullikson (La Crosse, 8 settembre 1951) è un ex tennista statunitense.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Ha formato per anni un forte team di doppio con il fratello gemello Tim, insieme hanno vinto dieci titoli e raggiunto la finale a Wimbledon 1983, persa contro l'altro team americano formato da Peter Fleming e John McEnroe. Ha vinto altri cinque titoli nel doppio con partner diversi per un totale di quindici a cui va aggiunto l'unico titolo vinto nel singolare a Newport nel 1985. Ha vinto un titolo dello Slam nel doppio misto, allo US Open 1984 insieme a Manuela Maleeva.
Dopo il ritiro nel 1986 ha iniziato una carriera da coach per l'USTA e nel periodo dal 1994 al 1999 è stato capitano della Squadra statunitense di Coppa Davis.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Singolare[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 14 luglio 1985 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-3, 7-5 |
Doppio[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie (15)[modifica | modifica wikitesto]
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 5 marzo 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
7-6, 6-3 |
2. | 16 luglio 1978 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-4 |
3. | 20 agosto 1978 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 7-6, 6-3 |
4. | 8 ottobre 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 7–6 |
5. | 17 giugno 1979 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-4 |
6. | 24 giugno 1979 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–7, 8–6 |
7. | 24 agosto 1980 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-7, 7-6, 7-5 |
8. | 19 aprile 1981 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-4 |
9. | 3 aprile 1982 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-2 |
10. | 2 maggio 1982 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-3 |
11. | 19 giugno 1982 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 7-6 |
12. | 31 ottobre 1982 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 3-6, 7-6 |
13. | 20 marzo 1983 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 4–6, 7–6 |
14. | 21 marzo 1984 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-7, 7-6 |
15. | 20 ottobre 1985 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-4, 6-4 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Tom Gullikson
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tom Gullikson, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Tom Gullikson, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Tom Gullikson, su en.tennistemple.com, TennisTemple.com.