Vai al contenuto

Martina Müller (tennista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Martina Müller
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza165 cm
Peso60 kg
Tennis
Termine carriera2011
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 288-255
Titoli vinti 1 WTA (10 ITF)
Miglior ranking 33º (2 aprile 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2002, 2006, 2007)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2002, 2006, 2007)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2006, 2007)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2002)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 158-167
Titoli vinti 1 WTA (10 ITF)
Miglior ranking 47º (25 febbraio 2008)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2002, 2007, 2008, 2009)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2003, 2006, 2007)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2003, 2006, 2007, 2008)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2002, 2006, 2007, 2008)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2007)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2007)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.

Martina Müller (Hannover, 11 ottobre 1982) è una tennista tedesca.

Ha offerto le sue migliori performance sui campi in terra rossa. L'unico torneo della carriera lo ha vinto a Budapest nel 2002. Nel 2006 ha raggiunto la finale degli Internazionali Femminili di Palermo ma ha perso contro l'ungherese Ágnes Szávay. Ha avuto maggior successo nel circuito ITF, dove ha vinto 10 titoli di singolare.

Martina Müller è stata allenata da suo padre, Reinhard Müller. Lei ammira il campione di tennis Andre Agassi.

Müller si è sposata con il fidanzato di lunga data Florian Skibbe nell'agosto 2011 e di conseguenza ha annunciato il ritiro dal tennis professionistico.

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (0)
Tier IV (1)
Tier V (0)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 21 aprile 2002 Ungheria (bandiera) Budapest Grand Prix, Budapest Terra rossa Svizzera (bandiera) Myriam Casanova 6-2, 3-6, 6-4

Sconfitte (1)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (0)
Tier IV (1)
Tier V (0)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 16 luglio 2007 Italia (bandiera) Internazionali Femminili di Palermo, Palermo Terra rossa Ungheria (bandiera) Ágnes Szávay 0.6, 1-6
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (1)
Tier IV (0)
Tier V (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 22 giugno 2002 Paesi Bassi (bandiera) Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba Australia (bandiera) Catherine Barclay Germania (bandiera) Bianka Lamade
Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva
6-4, 7-5

Sconfitte (4)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (3)
Tier IV (1)
Tier V (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 27 maggio 2006 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Romania (bandiera) Andreea Ehritt-Vanc Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
2-6, 6(1)-7
2. 23 aprile 2007 Ungheria (bandiera) Budapest Grand Prix, Budapest Terra rossa Rep. Ceca (bandiera) Gabriela Navrátilová Ungheria (bandiera) Ágnes Szávay
Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová
5-7, 2-6
3. 6 gennaio 2008 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
Russia (bandiera) Marija Korytceva
3–6, 4–6
4. 23 febbraio 2008 Colombia (bandiera) Copa Colsanitas, Bogotà Terra rossa Croazia (bandiera) Jelena Kostanić Tošić Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek
3-6, 3-6

Risultati in progressione

[modifica | modifica wikitesto]
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Australia (bandiera) Australian Open A 2T 1T A A 2T 2T 1T A A A
Francia (bandiera) Open di Francia A 2T 1T A A 2T 2T 1T A A A
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A 1T A A A 2T 2T 1T A A A
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T 3T A A 1T 2T 1T A A A A

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Australia (bandiera) Australian Open A 2T 1T A 1T A 2T 2T 2T A A
Francia (bandiera) Open di Francia A A 2T 1T A 2T 2T 1T A A A
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A A 1T A A 1T 1T 1T A A A
Stati Uniti (bandiera) US Open A 1T A A A 1T 1T 1T A A A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Australia (bandiera) Australian Open A A A A A A A A A A A
Francia (bandiera) Open di Francia A A A A A A A A A A A
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A A A A A A 1T A A A A
Stati Uniti (bandiera) US Open A A A A A A 1T A A A A

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione 2006 Totale
Vittorie 1 1
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
MMR
2006
1. Svizzera (bandiera) Patty Schnyder 9 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa 2T 6-4, 6-3 83

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]