Vagina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 201: Riga 201:
La vagina, compresa l'apertura vaginale, può essere alterata a seguito di [[intervento chirurgico|interventi chirurgici]] quali l'[[episiotomia]], la [[vaginectomia]], la [[vaginoplastica]] o la [[labioplastica]].<ref name="Siemionow">{{cite book |vauthors=Siemionow MZ, Eisenmann-Klein M |title=Plastic and Reconstructive Surgery|publisher=[[Springer Science & Business Media]]|isbn=1848825137|pages=688–690|date=2010 |url=https://books.google.com/books?id=9WFZ1pE0AFMC&pg=PA688}}</ref><ref name=Tabers>{{cite book|vauthors=Venes D|title=Taber’s Cyclopedic Medical Dictionary|publisher=F.A. Davis|isbn=9780803629776|year=2009|page=2433|url=}}</ref> Le donne che subiscono una vaginoplastica sono solitamente più anziane e hanno avuto una o più gravidanze portate a termine nella vita.<ref name="Siemionow"/> L'esecuzione di Un esame approfondito della vagina prima di una vaginoplastica è una pratica standard, così come un consulto da parte di un uroginecologo per diagnosticare eventuali possibili disturbi vaginali.<ref name="Siemionow"/> Per quanto riguarda la labioplastica, la procedura è solitamente rapida e senza particolari controindicazioni; Le complicanze sono minori e rare e possono essere comunque corrette. Qualsiasi cicatrice derivante dall'intervento è minima e non sono stati identificati problemi a lungo termine.<ref name="Siemionow"/>
La vagina, compresa l'apertura vaginale, può essere alterata a seguito di [[intervento chirurgico|interventi chirurgici]] quali l'[[episiotomia]], la [[vaginectomia]], la [[vaginoplastica]] o la [[labioplastica]].<ref name="Siemionow">{{cite book |vauthors=Siemionow MZ, Eisenmann-Klein M |title=Plastic and Reconstructive Surgery|publisher=[[Springer Science & Business Media]]|isbn=1848825137|pages=688–690|date=2010 |url=https://books.google.com/books?id=9WFZ1pE0AFMC&pg=PA688}}</ref><ref name=Tabers>{{cite book|vauthors=Venes D|title=Taber’s Cyclopedic Medical Dictionary|publisher=F.A. Davis|isbn=9780803629776|year=2009|page=2433|url=}}</ref> Le donne che subiscono una vaginoplastica sono solitamente più anziane e hanno avuto una o più gravidanze portate a termine nella vita.<ref name="Siemionow"/> L'esecuzione di Un esame approfondito della vagina prima di una vaginoplastica è una pratica standard, così come un consulto da parte di un uroginecologo per diagnosticare eventuali possibili disturbi vaginali.<ref name="Siemionow"/> Per quanto riguarda la labioplastica, la procedura è solitamente rapida e senza particolari controindicazioni; Le complicanze sono minori e rare e possono essere comunque corrette. Qualsiasi cicatrice derivante dall'intervento è minima e non sono stati identificati problemi a lungo termine.<ref name="Siemionow"/>


L'episiotomia viene eseguita durante la seconda fase del travaglio praticando un'incisione chirurgica per allargare l'apertura vaginale affinché il bambino possa attraversarla più facilmente.<ref name="Anderson" /><ref name=":1" /> Anche se il suo uso di routine non è più raccomandato,<ref name=ACOG165>{{cite journal|title=Practice Bulletin No. 165: Prevention and Management of Obstetric Lacerations at Vaginal Delivery.|journal=Obstetrics and gynecology|date=July 2016|volume=128|issue=1|pages=e1-e15|pmid=27333357|doi=10.1097/AOG.0000000000001523}}</ref> è una delle procedure mediche più comuni eseguite sulle donne. L'incisione viene effettuata attraverso la pelle, l'epitelio vaginale, il grasso sottocutaneo, il corpo perineale e il muscolo perineale trasversale superficiale, estendendo il taglio dalla vagina all'ano.<ref name="medline_482">{{Cite web |url=https://medlineplus.gov/ency/patientinstructions/000482.htm |title=Episiotomy: MedlinePlus Medical Encyclopedia |website=Medlineplus.gov |language=en |access-date=December 13, 2017}}</ref><ref name = "Ellis">{{Cite book |vauthors=Ellis H, Mahadevan V |title=Clinical anatomy : applied anatomy for students and junior doctors |date=2013 |publisher=Wiley-Blackwell |isbn=9781118373774|edition=13th |location=Chichester, West Sussex, UK |pages=148 |oclc=856017698}}</ref> L'episiotomia può risultare dolorosa dopo il parto. Le donne spesso riferiscono dolore durante i rapporti sessuali fino a tre mesi dopo la riparazione della lacerazione o dopo un'episiotomia.<ref name="kettle_et_al_2017"/><ref name="Fernando">{{Cite journal |vauthors=Fernando R |date=January 2011 |title=Episiotomy or perineal tears: compared with catgut, synthetic sutures reduce risk of short-term pain and need for resuturing; rapidly absorbing sutures comparable to synthetic but reduce the need for suture removal |journal=BMJ, Evidence-Based Nursing|language=en|volume=14|issue=1|pages=17–18|doi=10.1136/ebn1110|issn=1367-6539|pmid=21163794}}</ref> Alcune tecniche chirurgiche provocano meno dolore di altre. [167] I due tipi di episiotomia eseguite sono l'incisione mediana e l'incisione medio-laterale. L'incisione mediana è un taglio perpendicolare tra la vagina e l'ano ed è la più comune.<ref name="Anderson" /><ref>{{Cite journal |vauthors=Verghese TS, Champaneria R, Kapoor DS, Latthe PM |date=October 2016 |title=Obstetric anal sphincter injuries after episiotomy: systematic review and meta-analysis |journal=International Urogynecology Journal|language=en|volume=27|issue=10|pages=1459–1467|doi=10.1007/s00192-016-2956-1|issn=0937-3462|pmc=5035659}}</ref> Il taglio medio-laterale richiede più tempo per guarire rispetto al taglio mediano.<ref name="Anderson" />
L'episiotomia viene eseguita durante la seconda fase del travaglio praticando un'incisione chirurgica per allargare l'apertura vaginale affinché il bambino possa attraversarla più facilmente.<ref name="Anderson" /><ref name=":1" /> Anche se il suo uso di routine non è più raccomandato,<ref name=ACOG165>{{cite journal|title=Practice Bulletin No. 165: Prevention and Management of Obstetric Lacerations at Vaginal Delivery.|journal=Obstetrics and gynecology|date=July 2016|volume=128|issue=1|pages=e1-e15|pmid=27333357|doi=10.1097/AOG.0000000000001523}}</ref> è una delle procedure mediche più comuni eseguite sulle donne. L'incisione viene effettuata attraverso la pelle, l'epitelio vaginale, il grasso sottocutaneo, il corpo perineale e il muscolo perineale trasversale superficiale, estendendo il taglio dalla vagina all'ano.<ref name="medline_482">{{Cite web |url=https://medlineplus.gov/ency/patientinstructions/000482.htm |title=Episiotomy: MedlinePlus Medical Encyclopedia |website=Medlineplus.gov |language=en |access-date=December 13, 2017}}</ref><ref name = "Ellis">{{Cite book |vauthors=Ellis H, Mahadevan V |title=Clinical anatomy : applied anatomy for students and junior doctors |date=2013 |publisher=Wiley-Blackwell |isbn=9781118373774|edition=13th |location=Chichester, West Sussex, UK |pages=148 |oclc=856017698}}</ref> L'episiotomia può risultare dolorosa dopo il parto. Le donne spesso riferiscono dolore durante i rapporti sessuali fino a tre mesi dopo la riparazione della lacerazione o dopo un'episiotomia.<ref name="kettle_et_al_2017">{{Cite book |title=Comparative analysis of continuous and interrupted suturing techniques for repair of episiotomy or second degree perineal tear|vauthors=Kettle C, Dowswell T, Ismail KM |date=|publisher=International Journal of Reproduction, Contraception, Obstetrics and Gynecology|year=2017|isbn=|location=|pages=|language=en|doi=10.1002/14651858.cd000947.pub3}}</ref><ref name="Fernando">{{Cite journal |vauthors=Fernando R |date=January 2011 |title=Episiotomy or perineal tears: compared with catgut, synthetic sutures reduce risk of short-term pain and need for resuturing; rapidly absorbing sutures comparable to synthetic but reduce the need for suture removal |journal=BMJ, Evidence-Based Nursing|language=en|volume=14|issue=1|pages=17–18|doi=10.1136/ebn1110|issn=1367-6539|pmid=21163794}}</ref> Alcune tecniche chirurgiche provocano meno dolore di altre. I due tipi di episiotomia eseguite sono l'incisione mediana e l'incisione medio-laterale. L'incisione mediana è un taglio perpendicolare tra la vagina e l'ano ed è la più comune.<ref name="Anderson" /><ref>{{Cite journal |vauthors=Verghese TS, Champaneria R, Kapoor DS, Latthe PM |date=October 2016 |title=Obstetric anal sphincter injuries after episiotomy: systematic review and meta-analysis |journal=International Urogynecology Journal|language=en|volume=27|issue=10|pages=1459–1467|doi=10.1007/s00192-016-2956-1|issn=0937-3462|pmc=5035659}}</ref> Il taglio medio-laterale richiede più tempo per guarire rispetto al taglio mediano.<ref name="Anderson" />


La vaginectomia è un intervento chirurgico finalizzato alla totale o parziale rimozione della vagina e viene solitamente eseguita come trattamento di una [[neoplasia]].<ref name=Tabers/> La rimozione di alcuni o tutti gli organi riproduttivi e i genitali esterni, può causare danni ai nervi e lasciare cicatrici o [[Aderenza (medicina)|aderenze]].<ref name="Holland"/> Può anche essere compromessa la funzionalità sessuale, come nel caso di alcuni interventi chirurgici per il trattamento del [[cancro cervicale]]. Questi interventi chirurgici possono influire sul dolore, l'elasticità, la lubrificazione vaginale e l'eccitazione sessuale. Questo spesso si risolve dopo un anno, ma potrebbe richiedere anche più tempo.<ref name="Holland">{{cite book|title=Psycho-oncology |vauthors=Holland JC, Breitbart WD, Jacobsen PB |publisher=[[Oxford University Press]]|year=2015|isbn=0199363315|page=220 |url=https://books.google.com/books?id=oy9mBgAAQBAJ&pg=PA220}}</ref>
La vaginectomia è un intervento chirurgico finalizzato alla totale o parziale rimozione della vagina e viene solitamente eseguita come trattamento di una [[neoplasia]].<ref name=Tabers/> La rimozione di alcuni o tutti gli organi riproduttivi e i genitali esterni, può causare danni ai nervi e lasciare cicatrici o [[Aderenza (medicina)|aderenze]].<ref name="Holland"/> Può anche essere compromessa la funzionalità sessuale, come nel caso di alcuni interventi chirurgici per il trattamento del [[cancro cervicale]]. Questi interventi chirurgici possono influire sul dolore, l'elasticità, la lubrificazione vaginale e l'eccitazione sessuale. Questo spesso si risolve dopo un anno, ma potrebbe richiedere anche più tempo.<ref name="Holland">{{cite book|title=Psycho-oncology |vauthors=Holland JC, Breitbart WD, Jacobsen PB |publisher=[[Oxford University Press]]|year=2015|isbn=0199363315|page=220 |url=https://books.google.com/books?id=oy9mBgAAQBAJ&pg=PA220}}</ref>

Versione delle 15:11, 27 giu 2018

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando la parte esterna alla vagina, vedi Vulva.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vagina (disambigua).
Vagina
Rappresentazione dell'apparato genitale femminile
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1264
Localizzazione anatomicacavità pelvica
Arteriaarteria uterina
Venaplesso venoso vaginale
Linfaticilinfonodi iliaci interni
Identificatori
MeSHA05.360.319.779
TAA09.1.04.001
FMA19949

Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina"[1]) è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra. Negli esseri umani, si estende dalla vulva alla cervice. Normalmente, l'apertura vaginale esterna è parzialmente coperta da una membrana chiamata imene. Si tratta dell'organo femminile interessato nel rapporto sessuale e, come canale ultimo, nel parto. Essa canalizza anche il flusso mestruale (mestruazioni), che si ha negli esseri umani e nei primati come parte del ciclo mestruale mensile.

Sebbene la ricerca sulla vagina sia particolarmente carente per diversi animali, la sua posizione, struttura e dimensioni sono documentate come variabili tra le specie. Le femmine dei mammiferi hanno solitamente due aperture esterne nella vulva, l'apertura uretrale per il tratto urinario e l'apertura vaginale per il tratto genitale. Ciò si differenzia dai mammiferi maschi che solitamente hanno una singola apertura uretrale sia per la minzione che per la riproduzione. L'apertura vaginale è molto più grande della vicina apertura uretrale ed entrambe, nelle femmine umane, sono protette dalle labbra negli umani. Negli anfibi, negli uccelli, nei rettili e nei monotremi, la cloaca è l'unica apertura esterna per il tratto gastrointestinale, il tratto urinario e il tratto riproduttivo. Anche gli insetti femmina ed altri invertebrati hanno una vagina, che è la parte terminale dell'ovidotto.[2]

Per favorire una penetrazione della vagina durante il rapporto sessuale o altre attività sessuali, l'umidità vaginale aumenta durante l'eccitazione in tutte le femmine dei mammiferi, fornendo così una lubrificazione vaginale, che riduce l'attrito. Infatti, la struttura delle pareti vaginali crea un certo attrito con il pene durante il rapporto e questo comunque contribuisce allo stimolo verso l'eiaculazione, consentendo la fecondazione. Le attività sessuali, sia eterosessuale che omosessuali, possono provocare nelle donne infezioni sessualmente trasmissibili (STI), il cui rischio può essere ridotto con ricorrendo a pratiche sessuali sicure. ulteriori problemi di salute possono interessare anche la vagina umana.

La vagina e la vulva hanno suscitato forti reazioni nelle società nel corso della storia, comprese percezioni e linguaggio negativi, tabù culturali e il loro uso come simboli per la sessualità femminile, per la spiritualità o la rigenerazione della vita. Nel linguaggio comune, la parola vagina è spesso usata per riferirsi alla vulva o ai genitali femminili in generale. In una precisa definizione anatomica, tuttavia, con il termine vagina ci si riferisce esclusivamente alla specifica struttura interna, e comprendere la distinzione può migliorare la conoscenza dei genitali femminili e aiutare nella comunicazione sanitaria.

Anatomia umana

Lo stesso argomento in dettaglio: Posizione anatomica.

Anatomia macroscopica

Anatomia dell'apparato riproduttivo femminile
Anatomia della vulva, dall'"alto" (pube) al "basso" (ano):
Pube - Monte di Venere
Prepuzio clitorideo
Glande clitorideo
Grandi labbra
Piccole labbra
Orifizio uretrale
Orifizio vaginale
Perineo
Ano

La vagina è un canale elastico che si estende dalla cervice uterina (porzione anatomica più profonda) alla vulva (porzione anatomica superficiale), la quale ha una lunghezza da 6 a 8 cm nella parte anteriore e di 8–9 cm nella parte posteriore,[3] dilatandosi/espandendosi in lunghezza e larghezza durante l'eccitazione sessuale.[4] La parte della vagina che circonda la cervice è chiamata fornice.[5] L'apertura della vagina si trova nel triangolo urogenitale, quest'ultimo posto anteriormente al perineo e comprende nte anche l'apertura uretrale e le parti associate dei genitali esterni.[6] Il canale vaginale si estende verso l'alto e all'indietro, tra l'uretra nella parte anteriore e il retto nella parte posteriore. Vicino alla vagina superiore, la cervice sporge nella sulla sua superficie frontale con un angolo di circa 90°.[7] Le aperture vaginali e uretrali sono protette dalle labbra.[8]

Quando la donna mantiene la stazione eretta, il condotto vaginale traccia (rispetto alla regione pelvica) una curva geometrica di orientamento superiore-posteriore che forma un angolo leggermente minore di 45 gradi con l'utero. L'apertura vaginale si trova verso l'estremità caudale della vulva, dietro l'apertura dell'uretra. Il quarto superiore della vagina è separato dal retto per mezzo del cavo rettouterino.[9][10][11] Sopra la vagina sta il monte di Venere.

La vagina, come l'interno della vulva, è di colore rosa vivo tendente al rosso, particolare comune alle membrane mucose interne (in condizione fisiologica) della maggior parte dei mammiferi. Quando non è sessualmente eccitata, si presenta come un tubo collassato, con le pareti anteriori e posteriori che combaciano. Le pareti laterali, in particolare la loro area centrale, sono relativamente più rigide. Per questo motivo, la vagina collassata ha una sezione trasversale a forma di H.[12][13] Posteriormente, la vagina interna è separata dal retto dalla sacca rectouterica, la vagina media da tessuto connettivo lasso e la vagina inferiore dal corpo perineale.[5] Dove il lume vaginale circonda la cervice dell'utero, esso è diviso in quattro regioni continue, o fornici vaginali; questi sono i fornici anteriori, posteriori, laterale di destra e laterali di sinistra.[14][12] Il fornice posteriore è più profondo del fornice anteriore.[12]

I solchi prodotti dalla ripiegatura della parete nel terzo esterno della vagina sono detti pieghe vaginali.[15] Si tratta di rughe costituite da tessuto epiteliale che hanno lo scopo di offrire alla vagina un'estesa area superficiale che ne favorisce l'estensione e l'allungamento.

La dilatazione è agevolata, oltre che da dette pieghe che ne aumentano l'espandibilità, pure dalla particolare lubrificazione, che avviene tramite le ghiandole di Bartolino. La membrana della parete vaginale mantiene una determinata umidità, anche se non contiene alcuna ghiandola. Prima e durante l'ovulazione, vengono prodotte diverse varianti di muco della cervice,[16] che fornisce un ambiente favorevole alcalino nel canale vaginale per massimizzare le possibilità di sopravvivenza per gli spermatozoi.

La vagina [ sostenuta dai suoi muscoli e dai legamenti superiori, medi e inferiori. Il terzo superiore sono i muscoli elevatori e i legamenti transcervicali, pubocervicali e sacrocervicali.[14][17] È supportata nelle parti superiori dai legamenti cardinali e dal parametrium.[18] Il terzo medio della vagina coinvolge il diaframma urogenitale.[14] È sostenuto dall'muscolo elevatore e dalla porzione inferiore dei legamenti cardinali.[18] The lower third is supported by the perineal body,[14][19] Il terzo inferiore è supportato dal corpo perineale,[14][12] o dal diaframma urogenitale e pelvico.[20] Il terzo legamento inferiore può anche essere descritto come sostenuto dal corpo perineale e dalla parte pubovaginale del muscolo elevatore.[17]

Vagina e imene

La vagina, nella donna vergine, è (di norma, ma non immancabilmente)[21][22] coperta in parte dall'imene: una membrana di tessuto connettivo che può essere infranta oltre che da un rapporto sessuale, anche da alcuni tipi di esercizi, come le passeggiate a cavallo o la ginnastica, ed altresì da un esame pelvico incauto.[23] Per converso, non necessariamente il coito determina una lacerazione[24] dell'imene: ne consegue che la deflorazione non è un criterio affidabile per la determinazione del primo rapporto completo (specie nell'ipotesi di cosiddetto imene compiacente).[25]

Anatomia microscopica e istologia

Micrografia con ingrandimento a media potenza di una vetrino con colorazione con ematossilina eosina che mostra una porzione di parete vaginale. Si può vedere l'epitelio squamoso stratificato e il tessuto connettivo sottostante. Gli strati muscolari più profondi non sono mostrati. La linea nera indica una piega della mucosa.

Il canale vaginale è rivestito da una membrana mucosa costituita superficialmente da un epitelio pavimentoso pluristratificato: numerosi strati di cellule che, specialmente nello strato più esterno assumono una forma appiattita, più sviluppata in lunghezza. La parete vaginale è costituita da tre stati. Quello più interno è costituita da epitelio squamoso non cheratinizzato, con una lamina propria (uno strato sottile di tessuto connettivo) al di sotto di esso. Superiormente vi è uno strato muscolare liscio con fasci di fibre che corrono longitudinalmente. Infine, all'esterno si trova uno strato di tessuto connettivo chiamato adventitia. Alcuni testi, tuttavia, elencano quattro strati contando separatamente i due sottostrati della mucosa (epitelio e lamina propria).[26][27]

Lo strato muscolare liscio all'interno della vagina possiede una debole forza contrattiva che può creare una certa pressione nel lume della vagina e permettendo alcune delle forze di contrattazione più importanti, come durante il travaglio.[28]

La lamina è ricca di vasi sanguigni e linfatici. Lo strato muscolare è composto da fibre muscolari lisce, con uno strato esterno di muscolo longitudinale, uno strato interno di muscolo circolare e una fibra muscolare obliqua in mezzo. Lo strato esterno, l'adventitia, è uno strato sottile e denso di tessuto connettivo ed è associato a tessuto connettivo lasso contenente vasi sanguigni, vasi linfatici e fibre nervose che si trovano tra gli organi pelvici.[7][27][29] La mucosa vaginale è assente dalle ghiandole e forma pieghe (creste trasversali o rugae), che sono più prominenti nel terzo esterno della vagina; la loro funzione è di fornire alla vagina un'area di superficie aumentata per l'estensione e l'allungamento. [14][12]

L'epitelio dell'ectocervice (la porzione uterina del collo dell'utero che si estende nella vagina) è un'estensione dell'epitelio vaginale.[30] L'epitelio vaginale è costituito da strati di cellule, tra cui cellule basali, cellule parabasali, cellule piatte squamose superficiali e cellule intermedie.[31] Lo strato basale dell'epitelio è il più mitoticamente attivo e quindi in grado di riprodurre nuove cellule.[32] Le cellule superficiali vengono costantemente sostituite dalle cellule basali.[12][33][34] L'estrogeno induce le cellule intermedie e superficiali a riempirsi di glicogeno.[34][35] Le cellule dallo strato basale inferiore passano dall'attività metabolica attiva alla morte (apoptosi). In questi strati intermedi di epiteli, le cellule iniziano a perdere i loro mitocondri e altri organelli.[32][36] Le cellule mantengono un alto livello di glicogeno rispetto ad altri tessuti epiteliali nel corpo.[32]

Sotto l'influenza dgli estrogeni materni, la vagina di una neonata è rivestita da un epitelio squamoso stratificato denso (o mucosa) per un tempo che varia da due a quattro settimane dopo la nascita. Da allora fino alla pubertà, l'epitelio rimane sottile con solo pochi strati di cellule cuboidali prive di glicogeno;[34][37] inoltre si presenta con poche rughe e di colore rossastro.[38] Quando inizia la pubertà, la mucosa si ispessisce e di nuovo diventa epitelio squamoso stratificato con cellule contenenti glicogeno, sotto l'influenza dei livelli di estrogeni in aumento.[34] Infine, l'epitelio si assottiglia dalla menopausa in poi e alla fine cessa di contenere il glicogeno, per via della mancanza di estrogeni.[12][33][39]

Le cellule squamose appiattite sono più resistenti sia all'abrasione che all'infezione.[37] La permeabilità dell'epitelio consente una risposta efficace dal sistema immunitario poiché gli anticorpi e altri componenti immunitari possono facilmente raggiungere la superficie.[40] L'epitelio vaginale si differenzia dal tessuto simile della te. L'epidermide della cute è relativamente resistente all'acqua poiche contiene alti livelli di lipidi, mentre l'epitelio vaginale contiene ne contiene di inferiori. Ciò consente il passaggio di acqua e sostanze idrosolubili attraverso il tessuto.[40]

La cheratinizzazione si verifica quando l'epitelio è esposto all'atmosfera esterna secca.[12] In circostanze anormali, come nel prolasso degli organi pelvici, la mucosa può essere esposta all'aria, diventando secca e cheratinizzata.[41]

Perfusione e innervamento

La vagina riceve il sangue principalmente attraverso l'arteria vaginale, che emerge da un ramo dell'arteria iliaca interna, o dall'arteria uterina.[42] Le arterie vaginali si anastomizzano (si uniscono) lungo il lato della vagina con il ramo cervicale dell'arteria uterina; questo forma l'arteria azygos[42] che si trova sulla linea mediana della vagina anteriore e posteriore.[5] Altre arterie che perfondono la vagina includono l'arteria rettale media e l'arteria pudenda interna,[12]] tutti i rami dell'arteria iliaca interna.[5] Tre gruppi di vasi linfatici accompagnano queste arterie; il gruppo superiore accompagna i rami vaginali dell'arteria uterina, il gruppo intermedio accompagna le arterie vaginali e il gruppo inferiore, drena la linfa dall'area al di fuori dell'imene, verso i linfonodi inguinali.[5][43] Il 95% dei canali linfatici della vagina si trovano entro 3 mm dalla superficie della vagina.[44]

Due vene principali drenano il sangue dalla vagina, una a sinistra e una a destra. Queste formano una rete di vene più piccole, il plesso venoso vaginale, ai lati della vagina, che si collega al plesso venoso uterino, a quello vescicale e a quello del retto. Questi alla fine si riversano nelle vene iliache interne.[5]

L'innervamento della vagina superiore è fornito dalle aree simpatica e parasimpatica del plesso pelvico. La vagina inferiore è innervata dal nervo pudendo.[12][5]

Punto G

Apparato genitale femminile, vista sagittale. Il punto G è cerchiato in nero
Lo stesso argomento in dettaglio: Punto G.

Una zona erogena, comunemente chiamata punto G, è ubicata nella parete anteriore della vagina, a circa cinque cm più addentro del suo ingresso. Alcune donne provano intenso piacere se il loro punto G è stimolato convenientemente durante l'amplesso. Un orgasmo scaturente dal punto G potrebbe essere la causa dell'eiaculazione femminile, il che porta alcuni medici e ricercatori a ritenere che il piacere connesso al punto G provenga dalle ghiandole di Skene (v. ghiandole esocrine),[45] un omologo femminile della prostata, piuttosto che da un qualche particolare punto sulla parete vaginale.[46][47][48] Alcuni ricercatori, peraltro, negano radicalmente l'esistenza del punto G.[49]

Localizzazione delle ghiandole di Skene

Sviluppo

Disegno che mostra una sezione della porzione della vagina e del tratto genitale femminile superiore.

Il piatto vaginale è il precursore della vagina.[50] Durante lo sviluppo, essa inizia la sua crescita quando le estremità fuse dei dotti paramesonefrici (chimati anche dotti Mülleriani) penetrano nella parete posteriore del seno urogenitale. Quando il piatto cresce, separa chiaramente la cervice e il seno urogenitale; le cellule centrali del piatto formano il lume vaginale.[50] Questo avviene dalla ventesima alla ventiquattresima settimana di sviluppo. Se il lume non si forma, o è incompleto, membrane note come setti vaginali possono formarsi attraverso o attorno al foglietto causando l'ostruzione del tratto di efflusso più tardi nella vita.[50]

Durante il differenziamento sessuale, senza testosterone, il seno urogenitale persiste come vestibolo della vagina. Le due pieghe urogenitali del tubercolo genitale formano le piccole labbra, mentre il gonfiore labioscrotale formerà le grandi labbra.[51][52]

Vi sono opinioni contrastanti sull'origine embriologica della vagina. La tesi maggioritaria risale alla descrizione di Koff del 1933 in cui si afferma che i due terzi superiori della vagina originano dalla porzione caudale dei condotti Mülleriani, mentre la porzione inferiore della vagina si sviluppa dal seno urogenitale.[53][54] Altre tesi sono quelle del 1957, in cui Bulmer descrive l'epitelio vaginale come proveniente esclusivamente dal seno dell'epitelio urogenitale[55] e quella del 1970 di Witschi in cui viene riesaminata la tesi di Koff in cui conclude che i bulbi sino-vaginali hanno la stessa origine della porzione inferiore del dotto di Wolff.[54][56]

La teoria di Witschi è stata condivisa da Acién et al., da Bok e da Drews.[54][56] Robboy et al. rivederono le teorie di Koff e Bulmer sostenendo la descrizione di quest'ultimo alla luce delle loro ricerche.[55] I dubbi derivano dalla complessità dei tessuti correlati e la mancanza di un modello animale simile.[55][57] Per questo motivo, lo studio dello sviluppo vaginale umano è in corso e può aiutare a risolvere le diverse visioni.[54]

Fisiologia

Secrezioni uterine

Le secrezioni vaginali provengono principalmente dall'utero, dalla cervice e dall'epitelio vaginale, oltre alla minuscola lubrificazione prodotta dalle ghiandole di Bartolini in caso di eccitazione sessuale.[12] Per renderla umida sono necessarie ben poche secrezioni che comunque possono aumentare durante l'eccitazione sessuale, a metà o poco prima delle mestruazioni o durante la gravidanza.[12] La vagina costituisce una via attraverso la quale il sangue mestruale e parti di tessuto organico lasciano il corpo.[58] Le mestruazioni sono lo scarico regolare di sangue e tessuto mucoso dal rivestimento interno dell'utero attraverso la vagina.[59] La mucosa vaginale varia per spessore e composizione durante il ciclo mestruale,[60] che è il fisiologico mutamento del sistema riproduttivo femminile (in particolare dell'utero e delle ovaie) che rende possibile la gravidanza.[61][62] Queste escrezioni possono essere assorbite o trattenute per mezzo di tamponi, coppe mestruali, assorbenti igienici.[63]

Le ghiandole di Bartolini, localizzate vicino all'apertura vaginale, erano originariamente considerate la fonte primaria per la lubrificazione vaginale, ma ulteriori studi hanno dimostrato che forniscono solo poche gocce di muco..[64] La lubrificazione vaginale è principalmente fornita da infiltrazioni di plasma, note come trasudato, dalle pareti vaginali. Questo inizialmente si forma come goccioline simili a sudore, ed è causato da una maggiore pressione del fluido nel tessuto della vagina (vasocongestione), con conseguente rilascio di plasma capillari attraverso l'epitelio vaginale.[64][65][66]

Prima e durante l'ovulazione, le ghiandole poste all'interno della cervice secernono diversi tipi di muco in grado di fornire un ambiente alcalino e fertile nel canale vaginale, dunque favorevole alla sopravvivenza dello sperma.[67] Successivamente alla menopausa, la lubrificazione vaginale diminuisce naturalmente.[68]

Attività sessuale

Lo stesso argomento in dettaglio: Penetrazione sessuale.

La concentrazione di terminazioni nervose che giacciono intorno all'entrata della vagina può causare sensazioni piacevoli durante l'attività sessuale, qualora avvenga un tipo di stimolazione gradito alla specifica donna.[69]

Durante l'eccitazione sessuale, specie se vi è stimolazione del clitoride, le pareti della vagina si auto-lubrificano. Ciò riduce l'attrito che può manifestarsi in conseguenza delle varie attività sessuali; tuttavia esistono pratiche (dette di "Sesso asciutto") per limitare o evitare la lubrificazione in corso di coito. In passato si riteneva che le ghiandole di Bartolino fossero responsabili della lubrificazione vaginale. I lavori di Masters & Johnson[70][71] rilevarono invece che è la stessa parete vaginale ad emettere goccioline di liquido che, dapprima isolate, successivamente formano un velo continuo e lucente su tutta la parete. La risposta vaginale è la stessa qualunque sia il tipo di stimolazione sessuale (clitoridea, mammaria, orale, ecc) ma la quantità di liquido può essere maggiore o minore a seconda dell'intensità e della durata dello stimolo. La lubrificazione si verifica anche in post-menopausa, ma la quantità di liquido secreto è fortemente inadeguata.

Alcuni studi hanno rilevato che porzioni del clitoride si estendono nella vulva e nella vagina.[72]

Con l'eccitazione, la vagina si allunga velocemente di un valore medio di 8,5 cm, ma può continuare ad allungarsi per reazione ad una pressione.[73] Quando la donna raggiunge la massima eccitazione, la vagina si gonfia come una tenda (gli ultimi ²⁄₃ si espandono in lunghezza e larghezza) mentre la cervice si ritrae.[74] Le pareti della vagina sono composte di morbide pieghe elastiche di pelle membranoso-mucosa che si allungano o contraggono (con il concorso dei muscoli pelvici) per adeguarsi alla misura del pene.

Parto

Lo stesso argomento in dettaglio: Parto.

Durante il parto, la vagina fornisce il canale attraverso cui il feto abbandona l'utero per affacciarsi alla vita indipendente al di fuori del grembo materno. In questa fase, la vagina è chiamata anche "canale del parto". Quando si avvicina il travaglio (un processo fisiologico che precede il parto), possono verificarsi diversi segni, tra cui perdite vaginali e la rottura delle membrane (rottura dell'acqua) che può provocare la fuoriuscita di liquido amniotico[75] o un flusso irregolare o piccolo di liquido dalla vagina.[76][77] La rottura dell'acqua avviene più comunemente durante il travaglio; tuttavia, può verificarsi anche prima (una condizione nota come rottura prematura delle membrane) e ciò accade nel 10% dei casi.[76][78] Anche le contrazioni di Braxton Hicks sono un segno di avvicinamento al travaglio, ma non tutte le gravide le sperimentano.[75] Tra le donne che partoriscono per la prima volta, le contrazioni di Braxton Hicks vengono scambiate per contrazioni effettive e, di solito, sono molto forti nei giorni precedenti al travaglio.[79]

Mentre il corpo si prepara al parto, la cervice si ammorbidisce, si assottiglia, si muove in avanti ed inizia ad aprirsi. Ciò consente al feto di spostarsi o "cadere" nel bacino.[75] Quando il feto arriva nella pelvi, può verificarsi dolore al nervo sciatico, aumento delle perdite vaginali e aumento della frequenza urinaria. Questi sintomi si riscontrano con maggior probabilità durnate il travaglio nelle donne che hanno già partorito precedentemente, ma possono riscontrarsi da dieci a quattordici giorni prima del travaglio in donne che provano il travaglio per la prima volta.[75]

Quando iniziano le contrazioni, il feto inizia a perdere il sostegno della cervice la quale si dilata raggiungendo un diametro superiore ai 10 cm per accogliere la testa del feto che si sposta dall'utero alla vagina.[75] L'elasticità della vagina gli consente di allungarsi di molte volte il suo diametro normale, al fine di far passare il bambino.[29]

Le nascite vaginali sono più comuni ma, se esiste il rischio di complicanze, può essere eseguito un taglio cesareo.[80] Subito dopo la nascita, la mucosa vaginale presenta un accumulo anormale di liquido ed è sottile. Trascorse circa tre settimane, una volta che le ovaie hanno ripreso la normale funzione e la produzione di estrogeni viene ripristinata, torna ad ispessirsi. L'apertura vaginale si spalanca si rilassa fino a quando non ritorna approssimativamente al suo stato di pre-gravidanza; un processo che impiega circa da sei a otto settimane dopo il parto, noto come "periodo postparto"; tuttavia, la vagina continuerà ad essere di dimensioni maggiori rispetto a prima.[81]

Dopo il parto, si presenta una fase di scarico vaginale, chiamata lochia, che può variare in modo significativo nella quantità di perdita e nella sua durata, ma può andare avanti anche per circa sei settimane.[82]

Flora batterica vaginale

La flora vaginale è un ecosistema complesso che cambia durante la vita, dalla nascita alla menopausa. Essa risiede nello strato più esterno dell'epitelio vaginale.[40] Questo microbioma è costituito da specie e generi che tipicamente non causano sintomi o infezioni nelle donne con un normale sistema immunitario. Il microbioma vaginale è dominato dalle specie Lactobacillus.[83] Queste specie metabolizzano il glicogeno, trasformandolo in zucchero. I lattobacilli metabolizzano poi lo zucchero in glucosio e acido lattico.[84] Sotto l'influenza degli ormoni, come l'estrogeno, il progesterone e l'ormone follicolo-stimolante (FSH), l'ecosistema vaginale subisce cambiamenti ciclici o periodici.[84]

Il bacillo di Döderlein è ospite in condizioni di normalità della vagina sana e contribuisce a mantenere il pH dell'ambiente vaginale nella donna sana intorno a 3,5-4,5 attraverso la scissione del glicogeno in acido lattico e biossido di carbonio. Il mantenimento di tale pH acido è di fondamentale importanza per la difesa della vagina dai germi provenienti dall'esterno (autodepurazione della vagina).

Sostanze odorifere presenti nel fluido vaginale

Nei mammiferi la secrezione di molecole odorifere (urea, acido lattico, acido acetico, composti alifatici a catena corta) nell'area genitale è importante per comunicare la ricettività sessuale della femmina.

Nella donna, la produzione di acido lattico e acido acetico è sempre presente; la produzione di composti alifatici è invece variabile da soggetto a soggetto e l'odore che ne deriva (generalmente attribuibile all'acido butanoico), a seconda della loro concentrazione nei fluidi vaginali, dà luogo a giudizi di varia gradevolezza e può costituire ugualmente un richiamo sessuale.

Aspetti clinici

Esame pelvico

Lo stesso argomento in dettaglio: Esame obiettivo ginecologico.
Uno speculum in plastica utilizzato per l'esame pelvico

La salute della vagina, e dell'intero sistema riproduttivo femminile, può essere valutata durante un esame pelvico.[85][86][87] Tale esame può includere anche l'esecuzione di un Pap test. Negli Stati Uniti, lo screening del Pap test è raccomandato per tutte le donne, a partire dai 21 anni fino ai 65 anni di età.[88] Tuttavia, altri paesi non lo consigliano a coloro che non sono sessualmente attive.[88][89][90] L'esame pelvico di routine per le donne asintomatiche e non in stato di gravidanza può essere più dannoso che benefico.[91] Un reperto normale durante l'esame pelvico di una donna gravida è una sfumatura bluastra sulla parete vaginale.[85]

Gli esami pelvici sono più spesso eseguiti quando vi sono sintomi inspiegabili riguardo a perdite, dolore, sanguinamento inaspettato o problemi urinari.[85][92][93] Durante l'esame, l'apertura vaginale viene valutata riguardo alla sua posizione, simmetria, presenza dell'imene e forma. La vagina viene valutata internamente prima inserendo le dita opportunamente ricoperte da guanti, prima di inserire lo speculum, al fine di apprezzare eventuali debolezze, grumi o noduli. L'infiammazione e le perdite vengono annotate se presenti. Durante questo periodo, le ghiandole di Skene e di Bartolini vengono palpate per identificare eventuali anomalie di queste strutture. Dopo aver completato l'esame digitale della vagina, lo speculum, uno strumento per visualizzare le strutture interne, viene solitamente inserito nella porzione visibile della cervice.[85]

In occasione di una aggressione sessuale o di altri abusi sessuali possono verificarsi traumi alla parete vaginale.[38][85] Questi possono essere lacerazioni, lividi, infiammazioni e abrasioni. L'assalto sessuale con oggetti può danneggiare la vagina e una radiografia può rivelare la presenza di oggetti estranei.[38] Se viene dato il consenso, un esame pelvico può far parte della valutazione conseguente ad una aggressione sessuale.[85][94] Gli esami pelvici vengono eseguiti anche durante la gravidanza, con una maggior frequenza nelle situazione ad alto rischio.[85][95]

Trattamenti farmacologici

La somministrazione intravaginale è una via di somministrazione in cui un farmaco viene inserito nella vagina in forma di crema o compressa. Farmacologicamente, ciò ha il potenziale vantaggio di aver un forte impatto terapeutico prevalentemente nelle patologie che coincolgono la vagina o le strutture vicine (come la porzione vaginale della cervice) con effetti avversi sistemici limitati rispetto ad altre vie di somministrazione.[96][97] I farmaci usati per tali via sono generalmente estrogeni, agenti anticoncezionali, propranololo e gli antifungini. Anche gli anelli vaginali possono essere utilizzati per somministrare farmaci, compresi gli anelli contraccettivi vaginali. Questi vengono inseriti nella vagina rilasciano livelli continui, a basse dosi e costanti, di principio attivo, sia in loco che in tutto il corpo.[98][99]

Benessere sessuale ed igiene

La vagina è auto-detergente e pertanto di norma non ha bisogno di speciali trattamenti di sorta. I medici generalmente sconsigliano la pratica dell'irrigazione vaginale (enteroclisma).[100][101] Dato che una vagina sana è colonizzata da una flora di microrganismi reciprocamente simbiotici che proteggono il corpo-ospitante da microbi che potrebbero provocare malattie, qualunque tentativo di alterare questo equilibrio può causare svariati esiti indesiderabili, come (a solo titolo di esempio) perdite anormali e candidosi. L'acidità di una vagina in salute, a causa dell'acido lattico secreto dai microrganismi simbiotici, ritarda la crescita di molte specie di microbi pericolosi.

Sintomi di affezioni vaginali

Le malattie della vagina si presentano con gonfiori, perdite, ulcerazioni.[102]

Gonfiori

La presenza di gonfiori insoliti sulla parete o sulla base della vagina è sempre anormale.[103] Il fenomeno più comune è la cisti di Bartolino.[104] La cisti, alla palpazione assimilabile ad un pisello, si forma in conseguenza di un'occlusione delle ghiandole che normalmente apportano i loro umori all'orifizio vaginale. Questa condizione viene trattata facilmente, con un atto di chirurgia minore, o farmacologicamente con nitrato d'argento.
L'herpes può essere una causa meno comune di piccoli gonfiori o vesciche. In questo caso la sintomatologia è caratterizzata dalla diffusione in più punti e dalla presenza di vivo dolore, con un fluido chiaro che tende a risolversi in piccole croste. Possono essere associate a protuberanza generalizzata, e sono molto tenere.
I gonfiori associati a tumori della parete vaginale sono assai rari e l'età media di esordio è settant'anni.[105] La forma tumorale più comune è il carcinoma dell'epitelio pavimentoso, poi il cancro delle ghiandole (adenocarcinoma) ed infine (estremamente raro) il melanoma.

Perdite

Le perdite vaginali[106] sono in massima parte fisiologiche, e comprendono sangue mestruale (dall'utero), il caso più frequente, ed un fluido chiaro che può essere correlato ad eccitazione sessuale o può derivare da altre secrezioni della cervice uterina. Fra le cause non infettive si annoverano le dermatiti e le perdite da corpo estraneo, come nel caso di tamponi "igienici", o (nelle bambine) a seguito dell'inserimento in vagina degli oggetti più disparati, sostanzialmente per curiosità.[107]
Perdite non connesse a pratiche sessuali si verificano per vaginiti batteriche o per candidosi genitale.
Il gruppo finale di perdite è correlato a malattie sessualmente trasmissibili: gonorrea, clamidia e trichomonas vaginalis. Le perdite da candida sono leggermente maleodoranti e bianche; quelle da trichomonas hanno un odore più intenso e sono verdastre; quelle da corpo estraneo assomigliano a quelle da gonorrea (grigiastre o gialle) e purulente (simili a pus).

Ulcerazioni

Tutte le ulcerazioni[108] comportano un cedimento della sottile membrana in cui consiste la parete vaginale. I fenomeni più comuni sono piccole abrasioni/ulcerazioni provocate da trauma. Ancorché dette lesioni possano essere effetto di violenza sessuale, in realtà (e per fortuna) il più delle volte dipendono da eccessivo strofinamento contro indumenti, o da maldestro inserimento di tamponi sanitari.

La tipica ulcerazione da sifilide non provoca dolore e presenta margini in rilievo. Spesso non sono neppure rilevate, poiché per lo più si verificano all'interno della vagina. Le ulcerazioni da herpes sono molto morbide, e possono determinare rigonfiamenti che ostacolano il deflusso dell'urina. Nei Paesi in via di sviluppo, un gruppo di malattie parassitarie come la leishmaniosi umana può essere un'altra causa di ulcerazioni sessuali; si tratta invece di evento inconsueto in Occidente. Tutti questi disturbi vulvo-vaginali sono trattati agevolmente e possono essere guariti senza difficoltà particolari dalla medicina. Spesso solo una qualche forma di vergogna o (ingiustificato) pudore impedisce alle pazienti di giovarsi dei rimedi disponibili.[109]

Chirurgia

La vagina, compresa l'apertura vaginale, può essere alterata a seguito di interventi chirurgici quali l'episiotomia, la vaginectomia, la vaginoplastica o la labioplastica.[110][111] Le donne che subiscono una vaginoplastica sono solitamente più anziane e hanno avuto una o più gravidanze portate a termine nella vita.[110] L'esecuzione di Un esame approfondito della vagina prima di una vaginoplastica è una pratica standard, così come un consulto da parte di un uroginecologo per diagnosticare eventuali possibili disturbi vaginali.[110] Per quanto riguarda la labioplastica, la procedura è solitamente rapida e senza particolari controindicazioni; Le complicanze sono minori e rare e possono essere comunque corrette. Qualsiasi cicatrice derivante dall'intervento è minima e non sono stati identificati problemi a lungo termine.[110]

L'episiotomia viene eseguita durante la seconda fase del travaglio praticando un'incisione chirurgica per allargare l'apertura vaginale affinché il bambino possa attraversarla più facilmente.[40][112] Anche se il suo uso di routine non è più raccomandato,[113] è una delle procedure mediche più comuni eseguite sulle donne. L'incisione viene effettuata attraverso la pelle, l'epitelio vaginale, il grasso sottocutaneo, il corpo perineale e il muscolo perineale trasversale superficiale, estendendo il taglio dalla vagina all'ano.[114][115] L'episiotomia può risultare dolorosa dopo il parto. Le donne spesso riferiscono dolore durante i rapporti sessuali fino a tre mesi dopo la riparazione della lacerazione o dopo un'episiotomia.[116][117] Alcune tecniche chirurgiche provocano meno dolore di altre. I due tipi di episiotomia eseguite sono l'incisione mediana e l'incisione medio-laterale. L'incisione mediana è un taglio perpendicolare tra la vagina e l'ano ed è la più comune.[40][118] Il taglio medio-laterale richiede più tempo per guarire rispetto al taglio mediano.[40]

La vaginectomia è un intervento chirurgico finalizzato alla totale o parziale rimozione della vagina e viene solitamente eseguita come trattamento di una neoplasia.[111] La rimozione di alcuni o tutti gli organi riproduttivi e i genitali esterni, può causare danni ai nervi e lasciare cicatrici o aderenze.[119] Può anche essere compromessa la funzionalità sessuale, come nel caso di alcuni interventi chirurgici per il trattamento del cancro cervicale. Questi interventi chirurgici possono influire sul dolore, l'elasticità, la lubrificazione vaginale e l'eccitazione sessuale. Questo spesso si risolve dopo un anno, ma potrebbe richiedere anche più tempo.[119]

Le donne, specialmente quelle più anziane e hanno avuto più parti, possono scegliere di correggere chirurgicamente la lassità vaginale. Questo intervento è stato descritto come restringimento o ringiovanimento vaginale.[120] Sebbene una donna possa sperimentare un miglioramento dell'immagine di sé e del piacere sessuale con tale intervento,[120] vi sono rischi associati alla procedura, tra cui infezioni, restringimento dell'apertura vaginale, irrigidimento insufficiente, diminuzione della funzione sessuale (come dolore durante il rapporto sessuale) e formazione di una fistola rettovaginale[121]

La chirurgia sulla vagina può essere elettiva o estetica. Le donne che cercano la chirurgia estetica possono avere condizioni congenite, disagio fisico o desiderio di modificare l'aspetto dei loro genitali.[122] Sono disponibili diversi interventi chirurgici di riassegnazione del sesso per le persone transgender. Sebbene non tutte le condizioni intersessuali richiedano un trattamento chirurgico, alcuni scelgono la chirurgia genitale per correggere le condizioni anatomiche atipiche.[123]

La vulva nell'arte

L'origine du monde di Gustave Courbet

Per la sua naturale attrattiva, oltre che per l'ancestrale potere evocativo quale porta della vita, la vagina (o meglio, la vulva) ha assunto un ruolo di protagonista anche in diverse opere d'arte di età contemporanea, tra cui:

Note

  1. ^ Vagina, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ De Filippi, p. 16
  3. ^ Fumagalli, p. 575
  4. ^ The sexual response cycle, su EngenderHealth. URL consultato il 13 ottobre 2007.
  5. ^ a b c d e f g Gray's anatomy : the anatomical basis of clinical practice, 40th, London, Churchill Livingstone, 2008, p. 1281–4, ISBN 978-0-8089-2371-8.
  6. ^ Drake R, Vogl AW, Mitchell A, Gray's Basic Anatomy E-Book, Elsevier Health Sciences, 2016, p. 246, ISBN 0-323-50850-2.
  7. ^ a b Ginger VA, Yang CC, Functional Anatomy of the Female Sex Organs, in Cancer and Sexual Health, Springer, 2011, pp. 13, 20–21, ISBN 1-60761-915-6.
  8. ^ Ransons A, Reproductive Choices, in Health and Wellness for Life, Human Kinetics 10%, 15 maggio 2009, p. 221, ISBN 978-0-7360-6850-5. URL consultato il 30 luglio 2013.
  9. ^ Vedasi anche la voce perineo.
  10. ^ Apparato genitale femminile Archiviato il 22 aprile 2009 in Internet Archive.
  11. ^ Rectouterine pouch in eMedicine Dictionary[collegamento interrotto]
  12. ^ a b c d e f g h i j k l Dutta DC, DC Dutta's Textbook of Gynecology, JP Medical Ltd, 2014, pp. 2–7, ISBN 93-5152-068-4.
  13. ^ Beckmann CR, Obstetrics and Gynecology, Lippincott Williams & Wilkins, 2010, p. 37, ISBN 0-7817-8807-2.
    «Because the vagina is collapsed, it appears H-shaped in cross section.»
  14. ^ a b c d e f Snell RS, Clinical Anatomy: An Illustrated Review with Questions and Explanations, Lippincott Williams & Wilkins, 2004, p. 98, ISBN 978-0-7817-4316-7.
  15. ^ Apparato Genitale Femminile[collegamento interrotto] — vedasi anche la voce Plica.
  16. ^ Sgreccia, p. 518
  17. ^ a b Baggish MS, Karram MM, Atlas of Pelvic Anatomy and Gynecologic Surgery - E-Book, Elsevier Health Sciences, 2011, p. 582, ISBN 1-4557-1068-7.
  18. ^ a b Arulkumaran S, Regan L, Papageorghiou A, Monga A, Farquharson D, Oxford Desk Reference: Obstetrics and Gynaecology, OUP Oxford, 2011, p. 472, ISBN 0-19-162087-4.
  19. ^ Manual of Obstetrics, 3rd, Elsevier, 2011, pp. 1–16, ISBN 978-81-312-2556-1.
  20. ^ Smith RP, Turek P, Netter Collection of Medical Illustrations: Reproductive System E-Book, Elsevier Health Sciences, 2011, p. 443, ISBN 1-4377-3648-3.
  21. ^ Emans, S. Jean. "Physical Examination of the Child and Adolescent" (2000) in Evaluation of the Sexually Abused Child: A Medical Textbook and Photographic Atlas, Second edition, Oxford University Press. 62
  22. ^ Sally E. Perlman, T. Steven e S. Paige Hertweck, Clinical protocols in pediatric and adolescent gynecology, Parthenon, 2004, p. 131.
  23. ^ GYNECONLINE:NET: Glossario - TRENTO
  24. ^ Cosiddetta "perdita della dignità anatomica"
  25. ^ Imene "anomalo" su "Medicitalia.it"
  26. ^ Brown L, Pathology of the Vulva and Vagina, Springer Science+Business Media, 2012, pp. 6–7, ISBN 0-85729-757-0.
  27. ^ a b Arulkumaran S, Regan L, Papageorghiou A, Monga A, Farquharson D, Oxford Desk Reference: Obstetrics and Gynaecology, Oxford University Press, 2011, p. 471, ISBN 0-19-162087-4.
  28. ^ (EN) Bitzer J, Lipshultz L, Pastuszak A, Goldstein A, Giraldi A, PerelmanM., The Female Sexual Response: Anatomy and Physiology of Sexual Desire, Arousal, and Orgasm in Women, in Management of Sexual Dysfunction in Men and Women, Springer New York, 2016, p. 202, ISBN 978-1-4939-3099-9.
  29. ^ a b Wylie L, Essential Anatomy and Physiology in Maternity Care, Elsevier Health Sciences, 2005, pp. 157–158, ISBN 0-443-10041-1.
  30. ^ Blaskewicz CD, Pudney J, Anderson DJ, Structure and function of intercellular junctions in human cervical and vaginal mucosal epithelia., in Biology of Reproduction, vol. 85, n. 1, July 2011, pp. 97–104, DOI:10.1095/biolreprod.110.090423, PMC 3123383, PMID 21471299.
  31. ^ Mayeaux EJ, Cox JT, Modern Colposcopy Textbook and Atlas, Lippincott Williams & Wilkins, 2011, ISBN 1-4511-5383-X.
  32. ^ a b c Blaustein's Pathology of the Female Genital Tract, 5th, Springer, 2002, p. 154.
  33. ^ a b Beckmann CR, Obstetrics and Gynecology, Lippincott Williams & Wilkins, 2010, pp. 241–245, ISBN 0-7817-8807-2.
  34. ^ a b c d Robboy SJ, Robboy's Pathology of the Female Reproductive Tract, Elsevier Health Sciences, 2009, p. 111, ISBN 0-443-07477-1.
  35. ^ Nunn KL, Forney LJ, Unraveling the Dynamics of the Human Vaginal Microbiome, in The Yale Journal of Biology and Medicine, vol. 89, n. 3, September 2016, pp. 331–337, ISSN 0044-0086 (WC · ACNP), PMC 5045142, PMID 27698617.
  36. ^ Gupta R, Reproductive and developmental toxicology, London, Academic Press, 2011, pp. 1005, ISBN 978-0-12-382032-7.
  37. ^ a b Hall J, Guyton and Hall textbook of medical physiology, 12th, Philadelphia, Saunders/Elsevier, 2011, p. 993, ISBN 978-1-4160-4574-8.
  38. ^ a b c Dalton M, Forensic Gynaecology, Cambridge University Press, 2014, p. 65, ISBN 1-107-06429-5.
  39. ^ Gad SC, Pharmaceutical Manufacturing Handbook: Production and Processes, John Wiley & Sons, 2008, p. 817, ISBN 0-470-25980-9.
  40. ^ a b c d e f (EN) Anderson DJ, Marathe J, Pudney J, The Structure of the Human Vaginal Stratum Corneum and its Role in Immune Defense, in American Journal of Reproductive Immunology, vol. 71, n. 6, June 2014, pp. 618–623, DOI:10.1111/aji.12230, ISSN 1600-0897 (WC · ACNP), PMC 4024347.
  41. ^ Dutta DC, DC Dutta's Textbook of Gynecology, JP Medical Ltd, 2014, p. 206, ISBN 93-5152-068-4.
  42. ^ a b Zimmern PE, Haab F, Chapple CR, Vaginal Surgery for Incontinence and Prolapse, Springer Science & Business Media, 2007, p. 6, ISBN 1-84628-346-9.
  43. ^ (EN) O'Rahilly R, Blood vessels, nerves and lymphatic drainage of the pelvis, in Basic Human Anatomy: A Regional Study of Human Structure, Dartmouth Medical School, 2008. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  44. ^ Sabater S, Andres I, Lopez-Honrubia V, Berenguer R, Sevillano M, Jimenez-Jimenez E, Rovirosa A, Arenas M, Vaginal cuff brachytherapy in endometrial cancer – a technically easy treatment?, in Cancer Management and Research, vol. 9, 9 agosto 2017, pp. 351–362, DOI:10.2147/CMAR.S119125, ISSN 1179-1322 (WC · ACNP), PMC 5557121, PMID 28848362.
  45. ^ The paraurethral glands in scientific literature
  46. ^ R Crooks e K Baur, Our Sexuality, California, Brooks/Cole, 1999.
  47. ^ Jannini E, Simonelli C, Lenzi A, Sexological approach to ejaculatory dysfunction., in Int J Androl, vol. 25, n. 6, 2002, pp. 317–23, DOI:10.1046/j.1365-2605.2002.00371.x, PMID 12406363.
  48. ^ Jannini E, Simonelli C, Lenzi A, Disorders of ejaculation., in J Endocrinol Invest, vol. 25, n. 11, 2002, pp. 1006–19, PMID 12553564.
  49. ^ Hines T, The G-Spot: A modern gynecologic myth, in Am J Obstet Gynecol, vol. 185, n. 2, agosto 2001, pp. 359–62, DOI:10.1067/mob.2001.115995, PMID 11518892.
  50. ^ a b c Edmonds K, Dewhurst's Textbook of Obstetrics and Gynaecology, John Wiley & Sons, 2012, p. 423, ISBN 0-470-65457-0.
  51. ^ Merz E, Bahlmann F, Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, vol. 1, Thieme Medical Publishers, 2004, p. 129, ISBN 978-1-58890-147-7.
  52. ^ Schuenke M, Schulte E, Schumacher U, General Anatomy and Musculoskeletal System, Thieme Medical Publishers, 2010, p. 192, ISBN 978-1-60406-287-8.
  53. ^ Herrington CS, Pathology of the Cervix, Springer Science & Business Media, 2017, pp. 2–3, ISBN 3-319-51257-9.
  54. ^ a b c d Woodruff TJ, Janssen SJ, Guillette LJ, Jr, Giudice LC, Environmental Impacts on Reproductive Health and Fertility, Cambridge University Press, 2010, p. 33, ISBN 1-139-48484-2.
  55. ^ a b c Robboy S, Kurita T, Baskin L, Cunha GR, New insights into human female reproductive tract development, in Differentiation, vol. 97, 2017, pp. 9–22, DOI:10.1016/j.diff.2017.08.002, PMID 28918284.
  56. ^ a b Grimbizis GF, Campo R, Tarlatzis BC, Gordts S, Female Genital Tract Congenital Malformations: Classification, Diagnosis and Management, Springer Science & Business Media, 2015, p. 8, ISBN 1-4471-5146-1.
  57. ^ Kurman RJ, Blaustein's Pathology of the Female Genital Tract, Springer Science & Business Media, 2013, p. 132, ISBN 1-4757-3889-7.
  58. ^ Ginecologia clinica, Di Nicola Vaglio, Pubblicato da PICCIN, 1983, ISBN 88-299-0003-6, 9788829900039, pag. 329
  59. ^ Menstruation and the menstrual cycle fact sheet, su Office of Women's Health, 23 dicembre 2014. URL consultato il 25 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  60. ^ Wangikar P, Ahmed T, Vangala S, Toxicologic pathology of the reproductive system, in Reproductive and developmental toxicology, London, Academic Press, 2011, p. 1005, ISBN 978-0-12-382032-7, OCLC 717387050.
  61. ^ Silverthorn DU, Human Physiology: An Integrated Approach, 6th, Glenview, IL, Pearson Education, 2013, pp. 850–890, ISBN 0-321-75007-1.
  62. ^ Sherwood L, Human Physiology: From Cells to Systems, 8th, Belmont, California, Cengage, 2013, pp. 735–794, ISBN 1-111-57743-9.
  63. ^ Vostral SL, Under Wraps: A History of Menstrual Hygiene Technology, Lexington Books, 2008, pp. 1–181, ISBN 0-7391-1385-2.
  64. ^ a b Sloane E, Biology of Women, Cengage Learning], 2002, pp. 32, 41–42, ISBN 0-7668-1142-5.
  65. ^ Bourcier A, McGuire EJ, Abrams P, Pelvic Floor Disorders, Elsevier Health Sciences, 2004, p. 20, ISBN 0-7216-9194-3.
  66. ^ Wiederman MW, Whitley BE Jr, Handbook for Conducting Research on Human Sexuality, Psychology Press, 2012, ISBN 978-1-135-66340-7.
  67. ^ Cummings M, Human Heredity: Principles and Issues, Updated, Cengage Learning, 2006, pp. 153–154, ISBN 0-495-11308-5.
  68. ^ Sirven JI, Malamut BL, Clinical Neurology of the Older Adult, Lippincott Williams & Wilkins, 2008, pp. 230–232, ISBN 0-7817-6947-7.
  69. ^ Il tipo di stimolazione definibile come "gradevole" varia infatti notevolmente in ciascun particolare individuo.
  70. ^ Masters W. H.: The sexual response cycle of the human female: vaginal lubrication. Ann N. Y. Acad Sc 1959; 83:301
  71. ^ Masters W. H., Johnson V.: Human sexual response. Little, Brown & Co. Boston, 1966
  72. ^ Mascall S, Time for Rethink on the Clitoris, BBC News, giugno 2006.
  73. ^ Does size matter, su TheSite.org. URL consultato il 10 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
  74. ^ do big penises hurt?, su AskMen.com. URL consultato il 14 agosto 2006.
  75. ^ a b c d e Orshan SA, Maternity, Newborn, and Women's Health Nursing: Comprehensive Care Across the Lifespan, Lippincott Williams & Wilkins, 2008, pp. 585–586, ISBN 0-7817-4254-4.
  76. ^ a b Evans JM, Aronson R, The Whole Pregnancy Handbook: An Obstetrician's Guide to Integrating Conventional and Alternative Medicine Before, During, and After Pregnancy, Penguin, 2005, pp. 435–436, ISBN 1-59240-111-2.
  77. ^ ((Boston Women's Health Book Collective)), Our Bodies, Ourselves: Pregnancy and Birth, Simon & Schuster, 2008, pp. 172–174, ISBN 1-4165-6591-4.
  78. ^ Callahan T, Caughey AB, Blueprints Obstetrics and Gynecology, Lippincott Williams & Wilkins, 2013, p. 40, ISBN 1-4511-1702-7.
  79. ^ Pillitteri A, Maternal and Child Health Nursing: Care of the Childbearing and Childrearing Family, Lippincott Williams & Wilkins, 2013, p. 298, ISBN 1-4698-3322-0.
  80. ^ Pregnancy Labor and Birth, su womenshealth.gov, Office on Women’s Health, U.S. Department of Health and Human Services, 1º febbraio 2017. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato il 28 luglio 2017).
  81. ^ Ricci SS, Kyle T, Maternity and Pediatric Nursing, Lippincott Williams & Wilkins, 2009, pp. 431–432, ISBN 0-7817-8055-1.
  82. ^ Fletcher, S, Grotegut, CA, James, AH, Lochia patterns among normal women: a systematic review., in Journal of women's health (2002), vol. 21, n. 12, December 2012, pp. 1290–4, DOI:10.1089/jwh.2012.3668, PMID 23101487.
  83. ^ Petrova MI, Lievens E, Malik S, Imholz N, Lebeer S, Lactobacillus species as biomarkers and agents that can promote various aspects of vaginal health, in Frontiers in Physiology, vol. 6, 2015, DOI:10.3389/fphys.2015.00081, ISSN 1664-042X (WC · ACNP).
  84. ^ a b King TL, Brucker MC, Pharmacology for Women's Health, Jones & Bartlett Publishers, 2010, pp. 951–953, ISBN 1-4496-1073-0.
  85. ^ a b c d e f g Damico D, Health & physical assessment in nursing, Boston, Pearson, 2016, p. 665, ISBN 978-0-13-387640-6.
  86. ^ NCI Dictionary of Cancer Terms, su National Cancer Institute. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  87. ^ Vickery DM, Fries JF, Take Care of Yourself: The Complete Illustrated Guide to Medical Self-Care, Da Capo Press, 2013, ISBN 0-7867-5218-1.
  88. ^ a b Moyer VA, Screening for cervical cancer: U.S. Preventive Services Task Force recommendation statement., in Annals of Internal Medicine, vol. 156, n. 12, September 2016, pp. 880–91, DOI:10.7326/0003-4819-156-12-201206190-00424, PMID 22711081.
  89. ^ Saslow D, American Cancer Society, American Society for Colposcopy and Cervical Pathology, and American Society for Clinical Pathology Screening Guidelines for the Prevention and Early Detection of Cervical Cancer (PDF), in Journal of Lower Genital Tract Disease, vol. 16, n. 3, 2012.
  90. ^ Can Cervical Cancer Be Prevented?, su cancer.org, American Cancer Society, 1º novembre 2017. URL consultato il 7 gennaio 2018.
  91. ^ Qaseem A, Humphrey LL, Harris R, Starkey M, Denberg TD,, Screening pelvic examination in adult women: a clinical practice guideline from the American College of Physicians., in Annals of Internal Medicine, vol. 161, n. 1, Clinical Guidelines Committee of the American College of, 1º luglio 2014, pp. 67–72, DOI:10.7326/M14-0701, PMID 24979451.[Free text]
  92. ^ (EN) Pelvic exam - About - Mayo Clinic, su www.mayoclinic.org. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  93. ^ Hinrichsen C, Lisowski P, Anatomy Workbook, World Scientific Publishing Company, 2007, p. 101, ISBN 981-256-906-5.
  94. ^ (EN) Prenatal care and tests | womenshealth.gov, su womenshealth.gov. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  95. ^ (EN) Prenatal care and tests | womenshealth.gov, su womenshealth.gov. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  96. ^ Ranade VV, Cannon JB, Drug Delivery Systems, 3rd, CRC Press, 2011, p. 337, ISBN 1-4398-0618-7.
  97. ^ Lehne RA, Rosenthal L, Pharmacology for Nursing Care, Elsevier Health Sciences, 2014, p. 1146, ISBN 0-323-29354-9.
  98. ^ (EN) Srikrishna S, Cardozo L, The vagina as a route for drug delivery: a review, in International Urogynecology Journal, vol. 24, n. 4, April 2013, pp. 537–543, DOI:10.1007/s00192-012-2009-3, ISSN 0937-3462 (WC · ACNP).
  99. ^ The Benefits of Vaginal Drug Administration—Communicating Effectively With Patients: The Vagina: New Options for the Administration of Medications, su www.medscape.org, Medscape, 8 gennaio 2018. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  100. ^ Governmental FAQ Archiviato il 24 ottobre 2008 in Internet Archive.
  101. ^ Enciclopedia medica: irrigazione vaginale
  102. ^ S'intende, in quantità o qualità anomale, poiché taluni di questi fenomeni, entro certi limiti, possono far parte della fisiologia vaginale.
  103. ^ Mayo Clinic Staff Bartholin's Cyst. January 19 2008 accessed Bartholin's cyst Definition - Diseases and Conditions - Mayo Clinic 23 March 2008
  104. ^
  105. ^ Manetta A, Pinto JL, Larson JE, Stevens CW, Pinto JS, Podczaski ES, Primary invasive carcinoma of the vagina, in Obstet Gynecol, vol. 72, n. 1, luglio 1988, pp. 77–81, PMID 3380510.
  106. ^ Spence D, Melville C, Vaginal discharge, in BMJ, vol. 335, n. 7630, dicembre 2007, pp. 1147–51, DOI:10.1136/bmj.39378.633287.80, PMC 2099568, PMID 18048541.
  107. ^ Nelle bambine più piccole è sorprendentemente comune a la tendenza ad usare la vagina come "tasca naturale". (Il corpo estraneo in età pediatrica: quando è necessario il chirurgo?[collegamento interrotto])
  108. ^ Benign Vulval Lesions[collegamento interrotto]
  109. ^ Butcher J, ABC of sexual health: female sexual problems II: sexual pain and sexual fears, in BMJ, vol. 318, n. 7176, gennaio 1999, pp. 110–2, PMC 1114576, PMID 9880287.
  110. ^ a b c d Plastic and Reconstructive Surgery, Springer Science & Business Media, 2010, pp. 688–690, ISBN 1848825137.
  111. ^ a b Taber’s Cyclopedic Medical Dictionary, F.A. Davis, 2009, p. 2433, ISBN 9780803629776.
  112. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  113. ^ Practice Bulletin No. 165: Prevention and Management of Obstetric Lacerations at Vaginal Delivery., in Obstetrics and gynecology, vol. 128, n. 1, July 2016, pp. e1-e15, DOI:10.1097/AOG.0000000000001523.
  114. ^ (EN) Episiotomy: MedlinePlus Medical Encyclopedia, su medlineplus.gov.
  115. ^ Clinical anatomy : applied anatomy for students and junior doctors, 13th, Chichester, West Sussex, UK, Wiley-Blackwell, 2013, p. 148, ISBN 9781118373774.
  116. ^ (EN) Comparative analysis of continuous and interrupted suturing techniques for repair of episiotomy or second degree perineal tear, International Journal of Reproduction, Contraception, Obstetrics and Gynecology, 2017, DOI:10.1002/14651858.cd000947.pub3.
  117. ^ (EN) Fernando R, Episiotomy or perineal tears: compared with catgut, synthetic sutures reduce risk of short-term pain and need for resuturing; rapidly absorbing sutures comparable to synthetic but reduce the need for suture removal, in BMJ, Evidence-Based Nursing, vol. 14, n. 1, January 2011, pp. 17–18, DOI:10.1136/ebn1110.
  118. ^ (EN) Verghese TS, Champaneria R, Kapoor DS, Latthe PM, Obstetric anal sphincter injuries after episiotomy: systematic review and meta-analysis, in International Urogynecology Journal, vol. 27, n. 10, October 2016, pp. 1459–1467, DOI:10.1007/s00192-016-2956-1.
  119. ^ a b Psycho-oncology, Oxford University Press, 2015, p. 220, ISBN 0199363315.
  120. ^ a b Female Genital Plastic and Cosmetic Surgery, John Wiley & Sons, 2016, p. 287, ISBN 1118848489.
  121. ^ Textbook of Female Urology and Urogynecology, Fourth Edition - Two-Volume Set, CRC Press, 2017, pp. 2962–2976, ISBN 1498796613.
  122. ^ Lloyd J, Crouch NS, Minto CL, Liao LM, Creighton SM, Female genital appearance: 'normality' unfolds, in British Journal of Obstetrics and Gynaecology, vol. 112, n. 5, May 2005, pp. 643–646, DOI:10.1111/j.1471-0528.2004.00517.x.
  123. ^ (EN) Gender Confirmation Surgeries, su plasticsurgery.org.
  124. ^ L'Origine del mondo. Intorno ad un capolavoro di Courbet
  125. ^ Tecnica mista: materiali e procedimenti nell'arte del XX secolo, Di Marina Pugliese, Pubblicato da Pearson Paravia Bruno Mondad, 2006, ISBN 88-424-9239-6, 9788842492399, pag. 31
  126. ^ Duchamp, Di Maurizio Calvesi, Marcel Duchamp, Pubblicato da Giunti, 1993, ISBN 88-09-76174-X, 9788809761742, pag. 35
  127. ^ Feuille de vigne femelle

Bibliografia

  • Trattato di anatomia patologica clinica, Di Mario Raso, Pubblicato da PICCIN, 1981, ISBN 88-212-0927-X, 9788821209277
  • Chirurgia vaginale. Anatomia chirurgica e tecniche operatorie, Di Gunther Reiffenstuhl, Werner Platzer, Paul G. Knapstein, Collaboratore E. Baraggino, Pubblicato da UTET, 1996, ISBN 88-02-05068-6, 9788802050683
  • Archivio italiano di anatomia e di embriologia, Di Società italiana di anatomia, Consiglio nazionale delle ricerche (Italy), Pubblicato da Sansoni Editore, 1902
  • La donna e la bambina. Psicoanalisi della femminilità, Di Antonio Imbasciati, Pubblicato da FrancoAngeli, 1996, ISBN 88-204-9627-5, 9788820496272
  • Atlante di anatomia, Di Adriana Rigutti, A A Ghermana, O A Cetverikova, Pubblicato da Giunti, 2000, ISBN 88-09-01793-5, 9788809017931
  • Filippo De Filippi, Regno animale, P. & G. Vallardi, 1852.
  • Zaccaria Fumagalli e Carlo Cavallotti, Anatomia umana normale, Piccin, 1983, ISBN 88-299-0131-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22521 · LCCN (ENsh85141754 · GND (DE4078718-7 · BNE (ESXX529613 (data) · BNF (FRcb119747664 (data) · J9U (ENHE987007531857305171
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia