Stazione di Civitavecchia
Civitavecchia già Civitavecchia Centrale stazione ferroviaria | |
---|---|
Facciata del fabbricato viaggiatori | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Civitavecchia |
Coordinate | 42°05′18″N 11°47′53″E / 42.088333°N 11.798056°E |
Linee | Roma-Livorno Civitavecchia-Orte Civitavecchia-Civitavecchia Marittima |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Stato attuale | In uso |
Operatore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 1859 |
Binari | 4 + 2 tronchi + 1 scalo |
Interscambi | Autobus urbani ed extraurbani |
Dintorni | Porto di Civitavecchia |
Statistiche passeggeri | |
al giorno | 3981,5 (2007) |
all'anno | 1.453.247 (2007) |
Fonte | [1] |
La stazione di Civitavecchia (già Civitavecchia Centrale) è una stazione ferroviaria, posta sulla linea Roma-Livorno e sulla linea per Orte al servizio dell'omonimo comune.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione venne inaugurata nel 24 aprile 1859 in concomitanza con l'apertura al servizio della tratta da Roma della ferrovia Tirrenica[2].
Il 15 novembre 1906 venne attivato il collegamento tra la stazione e lo scalo marittimo di Civitavecchia[2]. Questa diramazione rimase in esercizio fino al 29 gennaio 2000[3], ma venne sostituito da un nuovo tracciato all'altezza dei moli più a nord del porto inaugurato nello stesso anno e fino al 2009 venne utilizzata solo per il trasporto merci da/per Golfo Aranci. Dal 2005 è percorsa solo dal Roma Express e dal trasporto merci per le acciaierie di Terni dove al porto viene caricato di cromo e dal 2009 è utilizzata come raccordo ferroviario.
Dal 1928 al 1961 era attiva la Civitavecchia-Orte chiusa a seguito ad una frana tra Civitavecchia e Capranica.
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è dotata di cinque binari passanti e due binari tronchi, in più ha uno scalo merci. Proseguendo verso nord si trovano le ex officine, una volta deposito locomotive di Civitavecchia Porta Tarquinia, abilitate alla riparazione di carri merci[4].
Fino al 2000 fa era attivo un collegamento con il porto tramite la stazione di Civitavecchia Marittima[3][5] e fino al 1961 era attiva anche la ferrovia Civitavecchia-Orte[6][7][8]. Si parla spesso di riaprire il collegamento per Orte, per completare la ferrovia dei Due Mari, che collega Civitavecchia ad Ancona, passando per Capranica, Orte e Terni. Si pensa che possa giovare al porto di Civitavecchia, alle industrie di Terni e alla piattaforma logistica di Orte, ma Trenitalia non sembra interessata alla riapertura al servizio di questa linea a causa dei costi eccessivi legati al ripristino.
Da Civitavecchia è previsto inoltre un unico treno mattutino nei giorni feriali con destinazione Roma Termini passante per Ponte Galeria - Magliana - Villa Bonelli (innestandosi sulla FL1 presso Ponte Galeria e reimmettendosi successivamente presso Roma Trastevere sulla FL5). Tale percorso era quello previsto prima del 1990, anno in cui venne realizzata la tratta Maccarese-Roma Aurelia-Roma Trastevere.
Da dicembre 2014, con l'orario invernale, è stata riattivata una corsa feriale da e per Ponte Galeria, ma con percorso limitato alla stazione di Ladispoli-Cerveteri. I due treni fermano anche a Torre in Pietra-Palidoro e Maccarese-Fregene.
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
Effettuano fermata tutti i regionali della linea FL5 e alcuni fra i collegamenti a lunga percorrenza che percorrono la ferrovia Tirrenica, operati anch'essi da Trenitalia.
Ulteriore servizio passeggeri è quello stagionale per Roma San Pietro denominato Roma Express, riservato ai crocieristi in visita guidata, che si attesta presso il Molo Vespucci, nell'area del porto.
Dal 2011 è attivo un collegamento periodico diretto[9].
Secondo RFI al 2007 i passeggeri giornalieri che transitavano in stazione erano quasi 4000[1].
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione, che RFI classafica di categoria gold[1], dispone di:
Biglietteria a sportello TRENITALIA
Biglietteria automatica
Sala d'attesa
Bar
Posto di Polizia ferroviaria
Servizi igienici
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Statistiche 2008 Dati RFI.
- ^ a b Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 6 febbraio 2014.
- ^ a b Civitavecchia Marittima, coll. esterno.
- ^ Il vecchio raccordo ferroviario per il porto di Civitavecchia
- ^ Il 29 gennaio 2000 il vecchio tracciato (aperto il 15 novembre 1906) fu sostituito da un nuovo all'altezza dei moli più a nord del porto inaugurato nello stesso anno e fino al 2009 venne utilizzata solo per il trasporto merci da/per Golfo Aranci. Dal 2005 è percorsa solo dal Roma Express e dal trasporto merci per le acciaierie di Terni dove al porto viene caricato di cromo e dal 2009 è utilizzata come raccordo ferroviario..
- ^ Pubblicazioni, Edizioni 7-11, op. cit.
- ^ Nel Lazio ai tempi dei treni a vapore, op. cit.
- ^ Il localismo nell'economia e nell'analisi del territorio, nella lingua e nella letteratura nella gestione degli archivi e biblioteche (Sant'Oreste, 13-14 ottobre 1995): atti del convegno, op. cit.
- ^ Gran Confort per i crocieristi
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicoli Linee 112 e 113, edizione 2003.
- Giornale delle strade ferrate - Volume 2, 26 giugno 1858.
- Il Foro amministrativo, Parte 1, A. Giuffrè, 1974.
- Istituto di Geografia, Pubblicazioni, Edizioni 7-11, Università di Pisa, 1961.
- Piero Muscolino, Nel Lazio ai tempi dei treni a vapore, Calosci, 2010.
- Luciano Osbat, Il localismo nell'economia e nell'analisi del territorio, nella lingua e nella letteratura nella gestione degli archivi e biblioteche (Sant'Oreste, 13-14 ottobre 1995): atti del convegno, Vecchiarelli, 1996.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Civitavecchia.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Storia e immagini della stazione di Civitavecchia, su stazionidelmondo.it. URL consultato l'8 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2013).