Stazione di Novara
Novara stazione ferroviaria | |
---|---|
Stazione vista dal lato della strada | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Novara |
Coordinate | 45°27′03″N 8°37′31″E / 45.450833°N 8.625278°E |
Linee | Torino-Milano Alessandria-Arona Biella-Novara Novara-Domodossola Novara-Varallo Novara-Luino-Pino |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Stato attuale | In uso |
Operatore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 1854 |
Binari | 13 |
Interscambi | Autobus urbani e interurbani, taxi, stazione di Novara Nord |
La stazione di Novara è la principale stazione ferroviaria della città di Novara, nonché la più grande delle tre stazioni ubicate nel territorio comunale, posta sulle linee Alessandria-Arona e Torino-Milano; da essa si diramano la linea per Biella e le ferrovie Novara-Domodossola e Novara-Varallo (quest'ultima chiusa al traffico commerciale), che hanno origine a Vignale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione entrò in funzione il 3 luglio 1854 con l'apertura del secondo tronco fra Mortara e Novara della linea Alessandria-Novara-Arona[1]. Successivamente la stazione fu ampliata con l'apertura di altre linee.
Fra il 2013 e il 2016 furono attuati lavori di ammodernamento degli spazi commerciali[2] e degli impianti[3] con innalzamento di alcune banchine[4].
Dal 15 settembre 2014 fu sospeso il servizio viaggiatori sulla Novara-Varallo[5], limitando la linea al solo traffico merci nella tratta Novara-Romagnano Sesia[6]. In occasione di Expo 2015, l'intera linea fu riutilizzata dai treni storici a partire dal 24 maggio, per condurre i turisti da Milano a Varallo Sesia[7] e da allora divenne una ferrovia turistica.
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
Per il servizio viaggiatori la stazione dispone di nove binari passanti e tre tronchi, tutti elettrificati, più uno per le manovre. I binari 3 e 4 sono di corretto tracciato della linea Torino-Milano. Le linee che giungono alla stazione sono le seguenti: Torino-Milano; Arona-Alessandria; Novara-Luino; Novara-Biella; Novara-Varallo e Novara-Domodossola.
I treni merci che terminano la corsa a Novara non entrano nella stazione ma sono deviati al CIM, uno dei più importanti interporti del Nord-Italia, attraverso due binari (uno da nord e uno da sud) raccordati a triangolo. Sull'asse da Nord, inoltre, sorge la nuova stazione di Novara Nord.
Le banchine dei binari 1, 2, 3, 4, 4 tronco A, 5, 6, 6 tronco A, 6 tronco B, e 7 sono collegate da un sottopassaggio, mentre quelle dei binari 8, 9 e 10 sono raggiungibili attraversando i binari mediante un marciapiede a raso dei binari 6, 6 tronco A e 7. Le banchine raggiunte dal sottopassaggio sono parzialmente riparate da una pensilina in cemento.
I treni sono distribuiti sui binari nel modo seguente:
- binario 1: treni attestati a Novara delle linee Novara-Alessandria, Novara-Treviglio e Novara-Chivasso-Ivrea;
- binario 2: treni attestati a Novara delle linee Novara-Alessandria, Novara-Treviglio e Novara-Chivasso-Ivrea;
- binario 3: corretto tracciato Milano-Torino;
- binario 4: corretto tracciato Torino-Milano;
- binario 4 tronco A: linea Novara-Biella;
- binario 5: treni attestati a Novara delle linee Novara-Alessandria e Novara-Treviglio;
- binario 6: treni attestati a Novara delle linee Novara-Alessandria, Novara-Treviglio, Novara-Arona e Novara-Domodossola;
- binario 6 tronco A: treni attestati a Novara delle linee Novara-Arona e Novara-Domodossola;
- binario 6 tronco B: linea Novara-Alessandria;
- binario 7: treni attestati a Novara delle linee Novara-Treviglio, Novara-Arona e Novara-Domodossola;
- binario 8: treni attestati a Novara delle linee Novara-Treviglio, Novara-Arona e Novara-Domodossola;
- binario 9: treni attestati a Novara delle linee Novara-Treviglio, Novara-Arona e Novara-Domodossola;
- binario 10: utilizzato per le manovre o da altri treni che hanno origine/termine corsa a Novara.[senza fonte]
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
È servita da tre operatori ferroviari: Trenitalia, Trenord e SNCF Voyages Italia.
La stazione è capolinea del servizio ferroviario suburbano di Milano, linea S6 (Novara-Pioltello Limito-Treviglio).
Il traffico merci è caratterizzato dalla presenza del CIM e del correlato servizio di Autostrada Viaggiante verso il Nord Europa.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
L'impianto è classificata da RFI nella categoria "Gold"[8], i cui spazi commerciali sono affidati a Centostazioni.
I principali marciapiedi sono serviti da un sottopasso pedonale ad esclusione dell'ultima banchina raggiungibile tramite passerella, che consente l'attraversamento a raso.
La stazione dispone di:
Biglietteria a sportello
Biglietteria automatica
Sala d'attesa
Bar
Posto di Polizia ferroviaria
Servizi igienici
Ristorante
Ufficio informazioni turistiche
Ufficio postale
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
- ^ Ferrovie. Via le barriere architettoniche in 70 stazioni
- ^ Novara: al via i lavori per la ristrutturazione della stazione ferroviaria
- ^ Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara (PDF)
- ^ LA STAMPA - Addio alla linea Novara-Varallo
- ^ LA STAMPA - La Novara-Varallo salvata dai treni merci, ma i passeggeri restano a terra
- ^ LA STAMPA - La Novara-Varallo riapre ma sulla linea: viaggeranno soltanto i treni dei turisti
- ^ www.rfi.it, Stazioni del Piemonte, su rfi.it. URL consultato il 16-04-2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 14, edizione 2003.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Novara
- Ferrovia Torino-Milano
- Ferrovia Alessandria-Novara-Arona
- Ferrovia Biella-Novara
- Ferrovia Domodossola-Novara
- Ferrovia Novara-Varallo
- Stazione ferroviaria
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Novara.