Stazione di Milano Repubblica
Milano Repubblica stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Milano |
Coordinate | 45°28′49.28″N 9°11′55.73″E |
Linee | passante ferroviario di Milano |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1997 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione sotterranea passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | stazione di Repubblica M3 Tram urbani |
Dintorni | Stazione Centrale |
La stazione di Milano Repubblica è una fermata ferroviaria del passante ferroviario di Milano, ubicata in piazza della Repubblica nel quartiere del centro direzionale di Milano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La stazione, che insiste sull'area della vecchia stazione di Milano Centrale (risalente al 1864) e si trova a breve distanza dalla stazione Centrale attuale (risalente al 1931), fu attivata il 21 dicembre 1997, come parte del primo tratto del passante ferroviario di Milano.[1]
Il cantiere della stazione fu aperto nel 1984. Nel 1990 fu aperta la stazione della metropolitana, mentre l'area del passante è divenuta operativa solo nel 1997. Durante la realizzazione dell'opera numerosi ritardi hanno rallentato il completamento, soprattutto a causa dell'erogazione discontinua dei finanziamenti e delle numerose complessità tecnologiche derivanti dall'architettura così particolare.
Strutture e impianti
[modifica | modifica wikitesto]Lo scalo è una fermata sotterranea a due binari, entrambi dotati di banchina laterale.
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]La struttura della stazione è stata progettata dall'architetto Angelo Mangiarotti e costruita tra gli anni ottanta e anni novanta.
Ha una struttura che fa uso di una speciale volta in prefabbricati di cemento ornati con incavità a forma di calotta sferica, i quali realizzano un arco insolitamente ampio e alto. Le cavità della volta sono studiate per smorzare le emissioni acustiche ed il rimbombo al passaggio dei convogli; in alcune di tali cavità, ad altezza di poco superiore a quella in cui la volta si raccorda con le pareti verticali e ad intervalli regolari, trovano posto le lampade per l'illuminazione, anch'esse di forma semisferica. Le pareti sono ricoperte da un rivestimento metallico di colore giallo-oro.
L'impianto è stato realizzato su tre livelli sotterranei:
- il primo è un mezzanino d'accesso che funge anche da sottopassaggio per l'attraversamento della piazza, ed è composto da un camminamento a balconata perimetrale che dà sul piano inferiore, aperto;
- il secondo è un salone di interscambio dove si trovano il collegamento con la metropolitana, le biglietterie ed i tornelli di ingresso. È uno dei più ampi spazi di questo genere in Italia, nonché uno dei più alti, insieme a quello della stazione "sorella" di Porta Venezia. È dominato all'interno da due imponenti piloni in cemento per il sostegno della volta nervata e da due coppie di rampe di scale mobili;
- il terzo piano interrato comprende le banchine, che sono poste all'esterno rispetto ai binari e non comunicanti. Le banchine sono lunghe 250 metri, secondo lo standard del passante.
La stazione è stata progettata prestando attenzione all'accessibilità, particolarmente per i passeggeri a mobilità ridotta. Vi sono pertanto ascensori dedicati e tornelli allargati per il passaggio delle carrozzine.
La presenza della Torre Breda a ridosso degli scavi ha rappresentato una sfida tecnica per i progettisti, dato che non era possibile effettuare un intervento così importante sulle fondazioni di un edificio in cemento alto 100 metri. Per evitare sbancamenti o danni alle fondazioni si è proceduto immediatamente a costruire una spessa parete di contenimento in calcestruzzo armato, a sostituzione del normale diaframma, e al consolidamento della fiancata degli scavi.
Movimento
[modifica | modifica wikitesto]È servita dalle linee S1, S2, S5, S6, S12 ed S13 del servizio ferroviario suburbano. Tutte le linee hanno orari cadenzati, ciascuna con frequenza semioraria (S2 e S12 effettuano servizio solo nei giorni feriali), per una frequenza media di 5 minuti ogni treno.
Interscambio
[modifica | modifica wikitesto]La stazione costituisce un importante interscambio con la linea M3 della metropolitana di Milano.
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.
- Fermata metropolitana (Repubblica, linea M3)
- Fermata tram (Repubblica M3, linee 1, 9, e 33)
- Fermata autobus
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]- Biglietteria a sportello
- Biglietterie self-service attive 24/24
- Distributori automatici di snack e bevande
- Sala di attesa
- Posto di Polizia Ferroviaria
- Stazione video sorvegliata
- Servizi igienici
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Repubblica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Stazione di Milano Repubblica, su Structurae.