Stazione di Vittuone-Arluno
Vittuone-Arluno già Vittuone stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vittuone |
Coordinate | 45°29′27.6″N 8°56′49.92″E / 45.491°N 8.9472°E |
Linee | Torino-Milano |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Stato attuale | in uso |
La stazione di Vittuone-Arluno è una stazione ferroviaria posta sulla linea Torino-Milano, a servizio dei centri abitati di Vittuone e Arluno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione fu attivata nel 1858 all'atto di apertura della tratta ferroviaria Milano-Magenta, divenuta in seguito parte della ferrovia Torino-Milano, a seguito della sconfitta degli austriaci da parte dei piemontesi nel corso della seconda guerra d'indipendenza[1].
Fino al 1939 era denominata semplicemente "Vittuone"[2].
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
L'originario fabbricato viaggiatori, risalente alla metà dell'Ottocento, è ancora visibile.
Il piazzale è composto da tre binari ai quali si accede tramite sottopassi pedonali. Presso la fermata è presente anche un bar che espleta il servizio di vendita biglietti.
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è servita dai treni della Linea S6 (Novara–Pioltello–Treviglio) del servizio ferroviario suburbano di Milano, svolta con frequenza semioraria da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1879 e il 1952 era possibile effettuare l'interscambio con la tranvia Milano-Castano Primo, altresì nota con il soprannome di Gambadelegn, il cui percorso intersecava a raso la ferrovia lato Torino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ricordi di rotaie - Milano
- ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 18, 1939