Stazione di Pioltello-Limito
Pioltello-Limito stazione ferroviaria | |
---|---|
già Limito | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pioltello (frazione Limito) |
Coordinate | 45°29′10″N 9°19′46″E / 45.486111°N 9.329444°E |
Linee | ferrovia Milano-Venezia, ferrovia Milano-Bergamo e ferrovia Milano-Verona (alta velocità) |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1846 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 5 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenord |
Interscambi | autobus urbani |
La stazione di Pioltello-Limito è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Milano-Bergamo e Milano-Venezia nel comune di Pioltello, nella frazione di Limito.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione, in origine denominata "Limito", fu attivata nel 1846 insieme alla tratta Milano-Treviglio; l'intera linea fino a Venezia (nota all'epoca come "Ferdinandea") fu completata nel 1857.
Il 10 dicembre 1908 la denominazione dell'impianto venne mutata in "Pioltello-Limito"[1].
Nei primi anni 2000, con il quadruplicamento della linea e l'attivazione del servizio ferroviario suburbano di Milano, la stazione fu potenziata ed ampliata, diventando punto di interscambio fra i treni suburbani e quelli regionali (stazione porta). Di conseguenza è stato realizzato un nuovo fabbricato viaggiatori, costruito a fianco di quello originario, risalente all'epoca di costruzione della linea.
Il nuovo fabbricato viaggiatori fu attivato il 22 maggio 2011[2].
Incidenti[modifica | modifica wikitesto]
Alle ore 6:57 del 25 gennaio 2018 un treno regionale di Trenord proveniente da Cremona e diretto a Milano Porta Garibaldi deragliò all'uscita della stazione di Pioltello a causa di un cedimento della rotaia oppure a seguito della rottura di un carrello di una carrozza[3]; il bilancio dell'incidente fu di tre morti e 46 feriti, di cui 5 gravi[4].
Già nel 1893 l'impianto era stato teatro di un altro disastro ferroviario, che ebbe conseguenze peggiori.
Strutture ed impianti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è fornita di due fabbricati viaggiatori: uno più piccolo, risalente all'epoca di costruzione della linea, nel tipico stile della ferrovia Ferdinandea; il secondo più ampio, costruito in stile moderno, inaugurato nel 2011.
Il piazzale ferroviario conta 4 binari serviti da tre marciapiedi collegati da un sottopassaggio.
Lato Milano è presente un binario tronco, utilizzato per le corse limitate a Pioltello delle linee suburbane S5 e S6.
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è servita dai convogli del servizio ferroviario suburbano di Milano delle linee S5 (Varese - Milano - Treviglio), S6 (Novara - Milano - Treviglio); la maggior parte dei treni S6 effettua capolinea a Pioltello. È inoltre servita da treni regionali Milano-Brescia e da treni RegioExpress Milano - Brescia - Verona e Bergamo - Milano.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è dotata di un bar, un'edicola e un ufficio postale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 356, 1908
- ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 338 (giugno 2011), p. 6
- ^ Digifema, Svio del treno 10452 di Trenord, relazione Cremona-Milano Porta Garibaldi, in transito nella stazione di Pioltello, causando la morte di tre passeggeri, numerosi feriti e gravi danni al materiale rotabile e all’infrastruttura.
- ^ Federico Berni, Rossella Burattino, Andrea Galli, Cesare Giuzzi, Simona Ravizza e Sara Regina, Treno deragliato a Pioltello: morte tre donne, 46 feriti di cui cinque molto gravi, in Corriere della Sera, 25 gennaio 2018.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 29.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Pioltello-Limito
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il progetto della nuova stazione di Porta e della piazza attigua, su infobuild.it.