Monticelli Pavese
Monticelli Pavese comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Berneri (lista civica) dal 28-5-2007 |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′N 9°31′E / 45.116667°N 9.516667°E |
Altitudine | 53 m s.l.m. |
Superficie | 20,19 km² |
Abitanti | 629[1] (31-12-2021) |
Densità | 31,15 ab./km² |
Frazioni | Bosco Soncina, Cantarana, Gabbiane, Nizzolaro |
Comuni confinanti | Badia Pavese, Calendasco (PC), Chignolo Po, Orio Litta (LO), Pieve Porto Morone, Rottofreno (PC), Sarmato (PC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27010 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018099 |
Cod. catastale | F670 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 649 GG[3] |
Nome abitanti | monticellesi |
Patrono | santa Croce |
Giorno festivo | prima domenica di maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monticelli Pavese (Muntsé in dialetto pavese) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese sudorientale, presso la riva sinistra del Po, nella valle alluvionale, al confine con la provincia di Piacenza cui anticamente apparteneva: fino al 1863 il paese si chiamava infatti semplicemente Monticelli, mentre l'aggettivo Pavese fu solo un'invenzione del recente governo italiano. È il comune con la minima altitudine della provincia di Pavia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel medioevo il territorio di Monticelli si trovava a sud del Po, circondato da un'ampia ansa del fiume. Nel X secolo l'imperatrice Adelaide lo donò al monastero di San Salvatore di Pavia, che ne ebbe poi per secoli la signoria (fino al 1796). Nel 1164 l'imperatore Federico I assegnò Monticelli alla giurisdizione di Pavia, insieme ad altri luoghi prossimi a Piacenza; seguirono aspre lotte, e la pace definitiva assegnò Monticelli a Piacenza. Verso la fine del Medioevo (1467) il fiume, cambiando corso, determinò l'attuale collocazione a nord del Po. Monticelli continuò peraltro a far parte del territorio piacentino, e solo nel 1816, a seguito del Congresso di Vienna, fu fondato l'odierno comune come parte del Regno Lombardo Veneto e della provincia di Pavia unificando tre territori censuari staccati dal Piacentino da Napoleone nel 1798: la Monticelli propriamente detta, già parte di Sarmato, le pertinenze di Nizzolaro prese da Rottofreno e l’exclave di Gabbiane, appartenuta a Calendasco.[4]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ books.google.it, https://books.google.it/books?id=cs9JAAAAcAAJ&pg=PP5&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=3#v=onepage&q&f=false .
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monticelli Pavese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.monticellipavese.pv.it.
- Monticèlli Pavése, su sapere.it, De Agostini.