Torricella Verzate
Torricella Verzate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Sensale (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 45°01′N 9°10′E / 45.016667°N 9.166667°E |
Altitudine | 160 m s.l.m. |
Superficie | 3,63 km² |
Abitanti | 816[1] (31-12-2021) |
Densità | 224,79 ab./km² |
Frazioni | Bosco Madio, Verzate |
Comuni confinanti | Corvino San Quirico, Mornico Losana, Oliva Gessi, Robecco Pavese, Santa Giuletta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27050 |
Prefisso | 0383 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018161 |
Cod. catastale | L292 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | torricellesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Torricella Verzate (Tur Sela in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 816 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Verzate al suo sbocco in pianura; il capoluogo si trova su un monticello calcareo in mezzo alla vallata, la frazione Verzate in pianura, ai bordi della ex statale Padana Inferiore.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Non è certo se Torricella corrisponda a una località Isella (= isoletta, in latino) nota dal medioevo (il nome sarebbe da interpretarsi come Turris Isella), ipotesi non trascurabile anche per via della forma della collina su cui sorge il paese, che sembra appunto un'isoletta in mezzo a una valle. Certamente il toponimo appare come Turricella nel XIII secolo.
Nella frazione Verzate sorgeva una casa dei Templari (Santa Maria del Verzario), che con gli altri beni del Tempio, dopo la soppressione dell'Ordine, fu assegnata agli Ospitalieri di san Giovanni, cui rimase fino all'epoca napoleonica. Vi è chi ipotizza che i Templari stessi abbiano avuto un ruolo nello sviluppo di Torricella[4].
Torricella e Verzate, dominio pavese dal 1164, appartennero alla podesteria o squadra di Montalto, infeudata ai Belcredi, e di questo feudo fecero parte fino al XVIII secolo. Bisogna notare però che nel 1470 la frazione Bosco Madio fu infeudata con Corvino San Quirico agli Arcimboldi, e i successivi feudatari di Corvino, i Mezzabarba di Pavia, continuarono a intitolarsi conti di Corvino e Torricella; non è chiaro se il territorio dell'attuale comune fosse diviso tra i due feudi (lungo il torrente Verzate) o fosse in condominio: forse le due condizioni si succedettero nel tempo.
Il comune di Torricella fu soppresso e unito a Corvino San Quirico tra il 1928 e il 1946.
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Torre Isella: detta anche Torre Saracena o Torre Paterna è una torretta medievale sita nei pressi del santuario. Posta in posizione dominante su uno sperone roccioso della prima fascia collinare, consente un'ampia visuale sulla pianura Padana e dell'Oltrepò Pavese[5].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ comune.torricellaverzate.pv.it, http://www.comune.torricellaverzate.pv.it/c018161/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20013 .
- ^ narrandoltrepo.it, https://narrandoltrepo.it/torricella-verzate-da-insediamento-templare-a-sacro-monte/ .
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torricella Verzate
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.torricellaverzate.pv.it.
- Torricèlla Verzate, su sapere.it, De Agostini.