Torre Beretti e Castellaro
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Torre Beretti e Castellaro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Broveglio (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°03′35.84″N 8°40′15.39″E / 45.059956°N 8.670943°E |
Altitudine | 89 m s.l.m. |
Superficie | 17,66 km² |
Abitanti | 510[1] (31-12-2021) |
Densità | 28,88 ab./km² |
Frazioni | Castellaro de' Giorgi |
Comuni confinanti | Bozzole (AL), Frascarolo, Mede, Sartirana Lomellina, Valenza (AL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27030 |
Prefisso | 0384 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018156 |
Cod. catastale | L250 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 619 GG[3] |
Nome abitanti | torreberettesi |
Patrono | San Giovanni Battista |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Torre Beretti e Castellaro è un comune italiano di 510 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova nella Lomellina sudoccidentale, non lontano dalla riva sinistra del Po. Torre Beretti (La Tur in dialetto lomellino), sede comunale, si trova nella pianura alluvionale (alluvium antico), mentre Castellaro de' Giorgi (Al Castla in dialetto lomellino) è in posizione più elevata, sul bordo del terrazzo della pianura diluviale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Torre Beretti e Castellaro fu creato nel 1928, unendo i due vecchi comuni di Torre Beretti e Castellaro de' Giorgi. Il nome è stato dato grazie a una torre del paese.
- Torre Beretti (CC L249), noto dapprima solo come Torre, si sviluppò piuttosto tardi rispetto ad altri centri lomellini, e prese il nome attuale dai suoi signori, i Beretta della Torre. Seguendo le sorti di Frascarolo, nel 1441 fu infeudato ai Birago di Milano e nel 1522 al cancelliere imperiale Mercurino Arborio di Gattinara, che era anche feudatario di Sartirana. Seguendo a questo punto le sorti di Sartirana (diversamente dai vicini Castellaro e Cassina de' Bossi), Torre Beretti rimase agli Arborio di Gattinara fino al XVII secolo. All'inizio del XIX secolo fu unito a Torre Beretti il comune di Cassina de' Bossi. Cassina de' Bossi era un abitato del tutto indistinguibile da Torre Beretti, di cui occupava gli isolati occidentali e orientali (mentre Torre Beretti costituiva il centro del paese). Nonostante la contiguità, Cassina de' Bossi ebbe vicende diverse da Torre Beretti, seguendo piuttosto quelle di Castellaro e di Frascarolo. Appartenne dunque feudalmente ai Varesini, e nel 1675 fu venduto ai Canobbio. Fu unito a Torre Beretti nel 1806 e definitivamente nel 1818.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Beretti e Castellaro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunetorreberetti.pv.it.