Parona
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Parona comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza Nuova | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Lorena (lista civica) dal 28-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°16′57.37″N 8°45′03.04″E / 45.282602°N 8.750845°E | ||
Altitudine | 113 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,3 km² | ||
Abitanti | 1 918[1] (31-8-2019) | ||
Densità | 206,24 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Albonese, Cilavegna, Mortara, Vigevano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27020 | ||
Prefisso | 0384 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 018109 | ||
Cod. catastale | G342 | ||
Targa | PV | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | Paronesi o Paronini | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Parona nella provincia di Pavia | |||
Sito istituzionale | |||
Parona (spesso indicato come Parona Lomellina, Paróna in dialetto lomellino[3][4]) è un comune italiano di 1 918 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina settentrionale, nella pianura tra l'Agogna e il Terdoppio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Parona, appartenente nell'alto medioevo al Contado di Lomello, fu definitivamente assegnata a Pavia nel 1164, con diploma di Federico I. Divenne poi signoria dei Tornielli, famiglia che fu poi per secoli la maggiore proprietaria nel comune, regolarmente infeudata in epoca viscontea. Successivamente risultano feudatari di Parona i Visconti Borromeo e dal 1651 gli Stampa di Milano, per il matrimonio di Anna Visconti con Girolamo Stampa; infine, ereditata Parona dalla figlia Camilla, il feudo passa al marito Filippo Archinto, che nel 1707 è nominato Marchese di Parona. I suoi discendenti reggono il feudo fino all'abolizione del feudalesimo nel 1797. Nel 1713 Parona, con tutta la Lomellina, passa sotto i Savoia, e nel 1859 è incluso nella provincia di Pavia.
Usi e Tradizioni[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è noto soprattutto per il suo biscotto tipico, le "Offelle". La ricetta del dolce, inventato alla fine dell'Ottocento, è oggi gelosamente custodita. Dal 1969 ogni anno, la prima domenica di ottobre, l'Offella è la protagonista di una sagra con spettacoli musicali, luna-park e la parata dei carri allegorici. La ricetta è esclusiva, poiché solo chi le produce ne è a conoscenza, e non verrà mai rivelata. Ne esistono molte variazioni e ricette diverse, poiché esistono molteplici aziende che le producono. Una vera e propria tradizione, dovuta da un biscotto, che lega un intero Paese.
Politica[modifica | modifica wikitesto]
In questi anni, con l'elezione del sindaco Marco Lorena (attuale sindaco), il paese ha avuto una nuova vita, grazie alle opere di restauro ed abbellimento. Il sindaco, insieme alla propria Giunta, affronta il secondo mandato e ha svolto molteplici buone azioni per rendere il Paese più confortevole e aiutare il Cittadino.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
- Parona Lomellina è collegata a Milano dalla stazione, situata sulla ferrovia Milano-Mortara.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Basket[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Parona era rappresentato nei campionati della Federazione Italiana Pallacanestro dalla società "Blue Eagles", militante nella prima divisione 2013/2014 della provincia di Pavia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 560.
- ^ Rubrica delle Rarità (PDF) [collegamento interrotto], in Fasoulin, 12 novembre 1910, p. 3. URL consultato il 19 luglio 2011.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parona
Siti ed altro[modifica | modifica wikitesto]
- Sito della Pro loco di Parona, su parona-lomellina.it.