Ferrera Erbognone
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ferrera Erbognone comune | ||
---|---|---|
| ||
Stazione | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Giovanni Fassina (lista civica) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°07′N 8°52′E / 45.116667°N 8.866667°E | |
Altitudine | 89 m s.l.m. | |
Superficie | 19,17 km² | |
Abitanti | 1 099[1] (31-8-2019) | |
Densità | 57,33 ab./km² | |
Frazioni | Confalonera | |
Comuni confinanti | Galliavola, Lomello, Mezzana Bigli, Ottobiano, Pieve del Cairo, Sannazzaro de' Burgondi, Scaldasole, Valeggio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27032 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018062 | |
Cod. catastale | D552 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | ferrerini | |
Patrono | san Giovanni Battista (24 giugno) | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ferrera Erbognone nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Ferrera Erbognone (Frèra in dialetto lomellino[3]) è un comune italiano di 1 099 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina meridionale, sul torrente Erbognone, affluente dell'Agogna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ferrera fu sempre legato al vicino Sannazzaro de' Burgondi, appartenendo probabilmente fin dal 1000 circa ai nobili Sannazzaro. Nel 1250 è citato nell'elenco delle terre appartenenti al dominio pavese; seguì poi le sorti del feudo di Sannazzaro, signoria dei Malaspina a partire dal 1466. Ferrera risultava unito al comune di Sannazzaro ancora all'inizio del XVII secolo, divenendo autonomo verso la metà del secolo. Nel 1806 a Ferrera fu unito il comune di Cascina Confalonera. Nel 1863 assunse la denominazione di Ferrera Erbognone.
Le Cascine[modifica | modifica wikitesto]
La Cascina Confalonera è una grande cascina situata a nordovest di Ferrera; costituiva nel XVIII secolo un comune, con il nome di Cascina Confalonera con Cascina Ardizzi. Cascina Ardizzi (poi detta Casalino, e che costituisce la parte orientale della attuale Confalonera) era un luogo più antico, già nominato come comune nel XVII secolo e ancora all'inizio del successivo. Confalonera prevalse successivamente e oggi il nome indica entrambe le cascine. Entrambe seguirono le sorti di Ottobiano, e solo nel 1806 il comune, abolito, fu aggregato a Ferrera.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il sindaco di Ferrera Erbognone è Giovanni Fassina (lista civica Continuiamo insieme per Ferrera), in carica dal 26 maggio 2019.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Antica ghiacciaia[modifica | modifica wikitesto]
L'Antica ghiacciaia è una delle ultime rimaste in questi luoghi rurali; aveva la funzione di contenere pezzi di ghiaccio, data la freschezza dell'ambiente, oltre a generi alimentari.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1884 e il 1933 la località era raggiungibile mediante un'apposita fermata posta lungo il tracciato della tranvia Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo. Attualmente è servita dalla stazione di Ferrera Lomellina, posta sulla ferrovia Pavia-Alessandria.
L'ENI ha installato nel suo Green Data Center il più grande supercalcolatore italiano, lo HPC4. Il territorio comunale ospita inoltre, insieme a quella di Sannazzaro, una delle più importanti raffinerie a livello europeo, anch'essa di proprietà del gruppo ENI. Fa parte della stessa l’impianto ENI EST (ENI Slurry Technology), tecnologia licenziata interamente da ENI e capace di trattare combustibili pesanti massimizzando la produzione di combustibili leggeri (gasolio, benzina); l'impianto è stato costituito interamente all'interno del comune di Ferrera Erbognone.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città era il C.S.D. Ferrera Erbognone 1980. Vanta una partecipazione al campionato lombardo di Eccellenza nell'annata 2018-19, grazie alla storica promozione colta nella stagione precedente. Dopo aver terminato il torneo all'ultimo posto, retrocede in Promozione. Il 12 settembre 2019, a campionato già iniziato, comunica il proprio ritiro dal campionato. I colori sociali sono il rosso e l'azzurro.
Ciclismo[modifica | modifica wikitesto]
Gs Flores Ferrera Associazione Sportiva Dilettantistica è affiliata all'ASC. L'associazione è nata con l'intento di formare nuovi campioni di ciclismo e farli allenare nelle gare cui partecipa o che organizzano insieme all'ASC.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 318.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrera Erbognone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ferreraerbognone.pv.it.
- Ferrera Erbognone, su sapere.it, De Agostini.