Rocca Susella
Rocca Susella comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pierluigi Barzon (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°54′46.54″N 9°05′45.17″E / 44.912927°N 9.095881°E |
Altitudine | 525 m s.l.m. |
Superficie | 12,76 km² |
Abitanti | 228[1] (31-12-2021) |
Densità | 17,87 ab./km² |
Frazioni | Ca' Corte, Ca' Fabbri, Casazza, Case Nuove, Castagnola, Ca' Sturla, Chiusani, Colombara, Gaminara, Giarone, Mezzenasco, Noceto Nuovo, Poggio Alemanno, San Gervaso, San Paolo, Stallara, Susella (sede comunale), Villacoltelletti |
Comuni confinanti | Borgo Priolo, Godiasco Salice Terme, Montesegale, Retorbido, Rivanazzano Terme, Torrazza Coste |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27052 |
Prefisso | 0383 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018126 |
Cod. catastale | H450 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 246 GG[3] |
Nome abitanti | roccasusellesi |
Patrono | SS. Pietro e Paolo |
Giorno festivo | Terza domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rocca Susella (Susàla in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 228 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Situato nell'Oltrepò Pavese, 36 km a sud-ovest del capoluogo di provincia, ha la sede comunale nel nucleo abitato di Susella. Il territorio comunale si estende su porzioni della valle Ardivestra, valle Schizzola e valle del Rile. Caratterizzato da una morfologia collinare il territorio ha una destinazione prevalentemente agricola (cereali, erba medica, uva, mele, pere, pesche, ciliegie, albicocche, susine) e boschiva nelle parti più alte (boschi di latifoglie).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È documentata dall'Alto Medioevo come Rocha de Axixellae, Castrum Saxillae e in seguito Rocha Saxillae, nome di origine antico ligure. Nel Medioevo esisteva un feudo di Rocca Susella soggetto ai vescovi di Tortona: era anche curia, cioè vi si amministrava autonomamente la giustizia minore. Verso la metà del secolo XV, Rocca Susella faceva parte del feudo di Fortunago. Nel 1753 ne divenne suffeudatario Gerolamo Gambarana. Fino al 1905 la parte meridionale dell'attuale territorio, compresa Susella, apparteneva al vicino comune di Montesegale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa Parrocchiale di San Pietro.
- La Rocca de' Ghislanzoni, oggi un palazzo residenziale.
- Pieve di San Zaccaria in località Giarone. Dalla pieve, menzionata sin dal 1198 nella nomina a pieve con una bolla papale di Innocenzo III, dipendevano ancora nel 1800 molte parrocchie della Valle Ardivestra e Val Staffora, in seguito andò in stato di abbandono e, non più adibita al culto religioso, fu trasformata in cascinale. Edificata in Pietra e laterizio in stile romanico in epoca moderna è stata restaurata, tra il 1964 e il 1998, e riportata agli antichi splendori[5]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Comunità montana[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte della fascia collinare della Comunità Montana Oltrepò Pavese.
Eventi e ricorrenze[modifica | modifica wikitesto]
Terza domenica di settembre: festa patronale.
Terza domenica di ottobre: Sagra della Castagna e dei Marroni, Frazione Chiusani.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 548, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ http://www.borghiecastelli.eu/rocca-susella/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca Susella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.roccasusella.pv.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239689683 |
---|