Villanova d'Ardenghi
Villanova d'Ardenghi comune | ||
---|---|---|
| ||
Stazione | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Claudia Cecilia Maria Mussi (insieme per VILLANOVA) dal 26/05/2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°10′N 9°02′E / 45.166667°N 9.033333°E | |
Altitudine | 86 m s.l.m. | |
Superficie | 6,61 km² | |
Abitanti | 772[1] (31-01-2018) | |
Densità | 116,79 ab./km² | |
Comuni confinanti | Carbonara al Ticino, Gropello Cairoli, Zerbolò, Zinasco | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27030 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018179 | |
Cod. catastale | L983 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | villanovesi | |
Patrono | San Cristoforo Martire | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Villanova d'Ardenghi nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Villanova d'Ardenghi (Vilanöva in dialetto lomellino) è un comune italiano di 772 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Villanova fu un possesso del monastero di Santa Maria Teodote di Pavia fin dal X secolo. Il nome di Villanova indica che fu fondata o rifondata, probabilmente in quel periodo, come insediamento agricolo. Poco dopo ne divennero signori gli Ardenghi, tanto che già nel 1250 era detta Villanova de Ardenghis. Ebbe sempre un forte legame con la vicina Carbonara al Ticino, tanto che in qualche periodo la sua chiesa dipese dalla parrocchia di Carbonara, e anche i comuni furono forse uniti. Comunque feudalmente le sorti dei due paesi furono diverse: mentre infatti Carbonara fu legata al feudo di Gropello, Villanova appartenne dal XV al XVII secolo agli Eustachi di Pavia, feudatari di gran parte della Lomellina sudorientale (Cava Manara, Zinasco ecc.), e dal 1666 ai Peverelli di Milano. Nel 1713 passò, con tutta la Lomellina, sotto la sovranità dei Savoia, appartenendo alla Provincia di Lomellina, e dal 1859 alla Provincia di Pavia.
Via Francigena[modifica | modifica wikitesto]
L'abitato si trova sul percorso storico della Via Francigena in Lombardia, proveniente da Gropello Cairoli e successivamente dirigentesi verso Pavia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villanova d'Ardenghi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.villanovamonferrato.al.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234845179 · WorldCat Identities (EN) 234845179 |
---|