Castana
Castana comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Maria Pia Bardoneschi (lista civica) dall'8-6-2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°02′N 9°16′E / 45.033333°N 9.266667°E | |
Altitudine | 290 m s.l.m. | |
Superficie | 5,28 km² | |
Abitanti | 746[1] (31-12-2018) | |
Densità | 141,29 ab./km² | |
Frazioni | Ca' dei Colombi, Ca' dei Cristina, Ca' dei Rovati, Ca' del Moro, Cassinassa, Loglio, Martinasca, Quarti | |
Comuni confinanti | Canneto Pavese, Cigognola, Montescano, Montù Beccaria, Pietra de' Giorgi, Santa Maria della Versa | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27040 | |
Prefisso | 0385 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018036 | |
Cod. catastale | C050 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | castanesi | |
Patrono | sant'Andrea Apostolo | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Castana nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Castana (Castàn in dialetto oltrepadano[3]) è un comune italiano di 746 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova sulle colline dell'Oltrepò Pavese, tra le valli Versa e Scuropasso.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda il territorio fu una pertinenza monastica dell'abbazia di San Colombano di Bobbio, fondata nel 614 dall'abate San Colombano, i territori sono inseriti nei possedimenti del grande feudo reale ed imperiale monastico di Bobbio, il territorio di Cigognola faceva parte della grande domusculta della corte di Auliano di Monte Acuto (Montù Beccaria). Il paese di Castana è citato per la prima volta nel 974 assieme al castello di Castana, in una permuta di beni del monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia situati fuori dal castello e nel fondo di Castana[4]; tuttavia la località non doveva avere grande importanza, non essendo citata nel diploma del 1164 con cui Federico I poneva il territorio sotto la giurisdizione di Pavia (il diploma cita invece il vicino Montescano). Nel 1250 appare comunque nell'elenco delle terre pavesi. Fece parte del feudo di Broni, di spettanza dei Beccaria fino al 1531 quando Castana (con la frazione Martinasca, che allora era un comune a sé) fece parte delle terre componenti metà circa del feudo di Broni che furono confiscate ai Beccaria e assegnate ai Visconti Scaramuzza. Successivamente (1531) passò ai Borromeo, e da essi nel 1740 ai Pallavicino-Trivulzio. I feudatari erano anche i maggiori proprietari terrieri nel comune. Il feudalesimo a Castana ebbe termine probabilmente un po' prima dell'abolizione definitiva (1797).
Nel XVIII secolo Martinasca, già comune autonomo, fu aggregato a Castana, il cui comune si chiamò per qualche tempo Castana con Martinasca.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune è stato concesso con Decreto del presidente della Repubblica del 18 aprile 2006, e si blasona:
«tagliato: il primo di azzurro, al riccio di castagno, aperto, fruttato di uno, unito al ramoscello in fascia, il tutto al naturale e fogliato all'insù di tre, di verde; il secondo, d'oro, al grappolo d’uva di porpora, pampinoso di tre, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 18.04.2006[5]) |
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il castello, di proprietà privata, è stato completamente ristrutturato e restaurato tra il 2004 ed il 2006, e non è visitabile.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Comunità montane[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 2009 faceva parte della fascia bassa della Comunità montana Oltrepò Pavese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 160.
- ^ Storia di Castana sul Portale Lombardia Beni Culturali
- ^ Emblema del Comune di Castana (Pavia), Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2006. URL consultato il 13 novembre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castana.pv.it.