Barbianello
Barbianello comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Falbo (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°04′N 9°12′E |
Altitudine | 63 m s.l.m. |
Superficie | 11,71 km² |
Abitanti | 880[1] (31-3-2025) |
Densità | 75,15 ab./km² |
Frazioni | Bottarolo, San Re |
Comuni confinanti | Broni, Campospinoso Albaredo, Casanova Lonati, Pinarolo Po, Redavalle, Santa Giuletta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27041 |
Prefisso | 0385 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018008 |
Cod. catastale | A634 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | barbianellesi |
Patrono | san Giorgio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Barbianello (Barbiané in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 880 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, alla destra del torrente Scuropasso, presso la linea ferroviaria Pavia-Stradella.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Barbianello nacque probabilmente come dipendenza di un più antico luogo detto Balbianum, situato presso il Po (forse presso la frazione Palasio di Pinarolo Po, situato 3 km a ovest) e verosimilmente distrutto dal fiume stesso prima della fine del medioevo. Barbianello a sua volta appare alla fine del XII secolo, quando il territorio già apparteneva al dominio pavese. Era incluso nella podesteria o squadra di Broni, e rimase poi al feudo di Broni nei successivi passaggi dai Beccaria (dal XIII secolo al 1536) ai conti Arrigoni di Milano, cui restò fino all'abolizione del feudalesimo (1797). A differenza di quanto spesso si legge, Barbianello non ha nulla a che fare con i Barbiano di Belgioioso.
Al feudo di Broni apparteneva anche Bottarolo, noto dal 1250, che costituì un comune a sé fino al 1801, quando fu unito a Barbianello.
L'altra attuale frazione, San Re, fu un antico possesso del priorato cluniacense di San Maiolo di Pavia, noto fin dal 1210, e denominato inizialmente San Riellus. Nel 1564 passò in proprietà al collegio Borromeo di Pavia. Feudalmente apparteneva anch'esso a Broni. Nel 1818 il comune di San Re fu soppresso e unito a Barbianello.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 maggio 1999.[5]
La lettera B è l'iniziale del nome del paese; le spighe di grano rappresentano la produzione cerealicola, principale risorsa economica locale; la terza partizione riprende il blasone della famiglia Beccaria che dominò su Barbianello con il ramo detto "del Mezzano" (d'oro, ai tredici colli di rosso, 3, 4, 3, 2, 1).
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 giugno 2009 | in carica | Giorgio Falbo | lista civica | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 70.
- ^ Barbianello, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbianello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.barbianello.pv.it.