Galliavola
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Galliavola comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Loredana Longo (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°06′N 8°49′E / 45.1°N 8.816667°E | |
Altitudine | 90 m s.l.m. | |
Superficie | 8 km² | |
Abitanti | 183[1] (31-8-2019) | |
Densità | 22,88 ab./km² | |
Comuni confinanti | Ferrera Erbognone, Lomello, Pieve del Cairo, Villa Biscossi | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27034 | |
Prefisso | 0384 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018066 | |
Cod. catastale | D873 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | Galliavolini | |
Patrono | San Lorenzo | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Galliavola nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Galliavola (Galiàula in dialetto lomellino[3]) è un comune italiano di 183 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina meridionale, alla destra dell'Agogna, non lontano dalla riva sinistra del Po.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Certamente Galliavola, come la vicina Gallia (fraz. di Pieve del Cairo), derivarono da tenute agricole romane appartenenti alla famiglia Gallius, con i nomi di Gallia e Galliabula. Fece parte del contado di Lomello passando nel 1164 sotto il dominio di Pavia. Ne ebbe la signoria la famiglia dei Capitani di Grumello, probabilmente originaria dell'antica località di Grumello, situata nel territorio di Galliavola. I Grumello furono confermati nei loro possessi nel 1464, e, divisi in più rami, rimasero feudatari fino al XVII secolo, poi il feudo passò ai Lambertenghi, uno dei quali, professo della Compagnia di Gesù, lo lasciò nel 1660 ai Gesuiti di Brera in Milano; dopo l'abolizione dell'ordine il feudo fu incamerato.
Nel XVIII secolo furono aggregati a Galliavola gli antichi comuni di Grumello e Schivanoia, che formarono sempre un solo feudo con Galliavola. Schivanoia (il cui nome indicherebbe un luogo di delizie, forse una villa di caccia) doveva avere ancora nel XVIII secolo un castello, ed esiste ancora come cascina. Grumello era un luogo importante tra Galliavola e Lomello, ma già nel XVIII secolo era ridotto a una minuscola cascina e da qualche tempo è del tutto scomparso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaco: Longo Loredana
Vicesindaco: Gribaudi Flavia
Assessore: Goggi Stefano
Consiglieri: Re Fabio, Longo Giovanni, Fasani Martina, Ballatore Vito, Pini Carlo, Broglia Giovanni, Valarioti Rosa, Borlone Luigi.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
- Immagini Galliavola
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 346.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galliavola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su galliavola.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311187901 · WorldCat Identities (EN) viaf-311187901 |
---|