Castelletto di Branduzzo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Castelletto di Branduzzo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Antonino Lo Verso (lista civica Insieme per Castelletto) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°04′N 9°06′E / 45.066667°N 9.1°E | |
Altitudine | 70 m s.l.m. | |
Superficie | 11,77 km² | |
Abitanti | 1 051[1] (31-8-2019) | |
Densità | 89,29 ab./km² | |
Frazioni | Branduzzo, Valle Botta, Bassino, Case Nuove | |
Comuni confinanti | Bastida Pancarana, Bressana Bottarone, Casatisma, Lungavilla, Pancarana, Pizzale, Verretto | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27040 | |
Prefisso | 0383 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018038 | |
Cod. catastale | C157 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | castellettesi | |
Patrono | santi Siro e Alberto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Castelletto di Branduzzo nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Castelletto di Branduzzo (Cästlët in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1 051 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, tra i torrenti Luria e Coppa. È formato dal capoluogo Castelletto Po, da Branduzzo (a oggi disabitato) e da tre principali frazioni (Valle Botta, Bassino, Case Nuove).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Castelletto di Branduzzo fu formato nel 1928 unendo i comuni di Castelletto Po e Branduzzo.
Il 18 gennaio 1979 il capitano dell'Aeronatica Militare Giovanni Ballestra precipitò con il suo caccia F-104 Starfighter, morendo nell'impatto con il suolo.
Castelletto Po[modifica | modifica wikitesto]
Noto dalla fine del XII secolo quando, con le vicine Pancarana e Bastida Pancarana, apparteneva alla mensa vescovile di Pavia. Successivamente fece parte del feudo di Montebello, di cui erano investiti i Beccaria fino al 1629, quindi gli Orozco de Rivera e i Machado da Silva, e infine gli Spinola.
Nei suoi pressi si trovava lo scomparso paese di Regalia, di incerta localizzazione (CC C164).
Si unì con Branduzzo nel 1928.
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Le elezioni comunali del 2019 hanno visto la riconferma come Sindaco di Antonino Lo Verso.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Nei pressi del paese è presente il Castelletto Circuit, dedicato alle gare di supermotard (è tappa italiana del campionato europeo e mondiale supermoto), gare di drifting e Legend Cars.
Dal 2001 è stato inaugurato il Kartodromo 7 laghi[4], pista Internazionale.
La locale squadra di calcio (l'A.C.D. Castelletto), fondata nel 1980, milita nel campionato di Terza Categoria. La sua massima storica classificazione è stata il 5º posto nel campionato di Prima Categoria durante la stagione 1996/97. I colori sociali sono nero e verde. Il presidente è Simone Valdata.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ https://www.7laghikartitalia.it/, su 7laghikartitalia.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelletto di Branduzzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castellettodibranduzzo.pv.it.
- Castelletto di Branduzzo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244775007 |
---|