Frederick Wiseman
Frederick Wiseman (Boston, 1º gennaio 1930) è un regista, produttore cinematografico, montatore e ingegnere del suono statunitense.
Vita e opere[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in legge, tra il 1954 e il 1956 entra nell'esercito americano, dopodiché spende alcuni anni a Parigi prima di ritornare nuovamente negli Stati Uniti per insegnare legge alla Boston University. Appena dopo il concorso forense si dedica totalmente all'attività di documentarista. Nel 1963 Wiseman produce il lungometraggio The Cool World e successivamente, nel 1969 Titicut Follies, quest'ultimo girato all'interno di un ospedale psichiatrico del Massachusetts. Il canone stilistico di Wiseman si rifà al concetto di cinema di osservazione.[1] Nel 2014, assieme alla montatrice Thelma Schoonmaker, riceve il Leone d'oro alla carriera alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2017 viene selezionato, per la 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il documentario Ex Libris - The New York Public Library.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- The Cool World (1963) (solo produttore)
- Titicut Follies (1967)
- High School (1968)
- Law and Order (1969)
- Hospital (1970)
- I Miss Sonia Henie (1971)
- Basic Training (1971)
- Essene (1972)
- Juvenile Court (1973)
- Primate (1974)
- Welfare (1975)
- Meat (1976)
- Canal Zone (1977)
- Sinai Field Mission (1978)
- Manoeuvre (1979)
- Seraphita's Diary (1980)
- Model (1980)
- The Store - Grandi magazzini (The Store) (1983)
- Racetrack (1985)
- Multi-Handicapped (1986)
- Deaf (1986)
- Adjustment and Work (1986)
- Missile (1987)
- Blind (1987)
- Near Death (1989)
- Central Park (1989)
- Aspen (1991)
- Zoo (1993)
- High School II (1994)
- Ballet (1995)
- La Comédie-Française ou L'amour joué (1996)
- Public Housing (1997)
- Belfast, Maine (1999)
- Domestic Violence (2001)
- La Derniere lettre / The Last Letter (2002)
- Domestic Violence 2 (2002)
- The Garden (2005)
- State Legislature (2006)
- La Danse (2009)
- Boxing Gym (2010)
- Crazy Horse (2011)
- At Berkeley (2013)
- National Gallery (2014)
- In Jackson Height (2015)
- Ex Libris - The New York Public Library (2017)
- Monrovia, Indiana (2018)
- City Hall (2020)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cinema del reale :: Poetiche, su cinemadelreale.it. URL consultato il 28 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frederick Wiseman
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Frederick Wiseman, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Frederick Wiseman, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Frederick Wiseman, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Frederick Wiseman, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106694480 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 3686 · LCCN (EN) n79007380 · GND (DE) 118895184 · BNF (FR) cb12327756m (data) · BNE (ES) XX5174591 (data) · NDL (EN, JA) 01238865 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79007380 |
---|