La porta dell'inferno (film 1953)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La via dell'inferno
Titolo originale地獄門, Jigokumon
Paese di produzioneGiappone
Anno1953
Durata86 min
Generedrammatico
RegiaTeinosuke Kinugasa
SoggettoKan Kikuchi
SceneggiaturaTeinosuke Kinugasa e Masaichi Nagata
FotografiaKôhei Sugiyama
MontaggioShigeo Nishida
MusicheYasushi Akutagawa
ScenografiaKisaku Ito e Yoshinobu Nishioka
Interpreti e personaggi

La via dell'inferno (地獄門 Jigokumon?) è un film del 1953 diretto da Teinosuke Kinugasa, vincitore del Grand Prix du Festival al Festival di Cannes 1954[1] e dell'Oscar al miglior film straniero.

Nel 1954 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori film stranieri dell'anno.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nel Giappone feudale, il samurai Morito salva la vita al suo signore. Il giovane ha diritto a soddisfare un desiderio: quello che vuole è la bella Dama Kesa, conosciuta nel corso di un'insurrezione, e che risulta già sposata al samurai Wataru. Morito cerca di persuaderla a lasciare il marito, spingendosi fino al ricatto, ma Kesa è irremovibile. Alla fine si sacrificherà per il marito, donando la sua vita, cosa che farà sprofondare nell'oblio l'ambizioso Morito.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Awards 1954, su festival-cannes.fr. URL consultato il 1-6-2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN305887141 · BNF (FRcb146628956 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema