Palma d'oro
La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo. In effetti, il Festival di Cannes nacque proprio per far concorrenza alla rassegna veneziana.
La Palma d'Oro viene assegnata al miglior film tra quelli in competizione. Fu introdotta nel 1955 dalla commissione organizzatrice. Dal 1939 al 1954 il premio principale era chiamato Grand Prix du Festival International du Film. Dal 1964 al 1974 fu ripristinato temporaneamente il Grand Prix du Festival. L'edizione del 1947 non ebbe un unico vincitore ma furono introdotte cinque categorie e fu premiato un film per ciascuna categoria.
Indice
Storia della Palma[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1954 la giuria del Festival di Cannes premiava il miglior film con il Grand Prix of the International Film Festival. Il premio era rappresentato da un'opera di un artista contemporaneo diverso ogni anno. Alla fine del 1954 la commissione organizzatrice del festival invitò diversi gioiellieri ad inviare un disegno di una Palma come tributo allo stemma araldico della città di Cannes.
Il disegno originale della famosa gioielliera Lucienne Lazon aveva l'estremità inferiore del gambo smussata, per formare un cuore, e il basamento era una scultura in terracotta dell'artista Sébastien.
La prima Palma d'Oro della storia del festival fu vinta nel 1955 da Delbert Mann per il suo film Marty, vita di un timido, e rimase il premio principale fino al 1964, quando il Festival temporaneamente riprese a premiare il Grand Prix per problemi di copyright con la Palma. Nel 1975 la Palma d'Oro fu reintrodotta definitivamente e divenne nuovamente il simbolo del Festival di Cannes.
Dalla sua reintroduzione nel 1975 la Palma è stata ridisegnata più volte. Nel 1984 la figura arrotondata del basamento divenne piramidale. Nel 1992 Thierry de Bourqueney ha riprogettato la palma ed il relativo basamento in cristallo. Nel 1997 la palma è stata nuovamente modernizzata da Caroline Scheufele.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Grand Prix du Festival International du Film (1939–54)[modifica | modifica wikitesto]
Palme d'Or (1955–63)[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Film | Regista | Nazionalità del regista |
---|---|---|---|
1955 | Marty - Vita di un timido (Marty) | Delbert Mann | ![]() |
1956 | Il mondo del silenzio (Le monde du silence) | Jacques Cousteau e Louis Malle | ![]() |
1957 | La legge del signore (Friendly Persuasion) | William Wyler | ![]() |
1958 | Quando volano le cicogne (Летят журавли, Letjat zhuravli) | Michail Kalatozishvili | ![]() |
1959 | Orfeo negro (Orfeu Negro) | Marcel Camus | ![]() |
1960 | La dolce vita | Federico Fellini | ![]() |
1961 | L'inverno ti farà tornare (Une aussi longue absence) | Henri Colpi | ![]() |
Viridiana | Luis Buñuel | ![]() | |
1962 | La parola data (O Pagador de Promessas) | Anselmo Duarte | ![]() |
1963 | Il Gattopardo | Luchino Visconti | ![]() |
Grand Prix du Festival International du Film (1964–74)[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Film | Regista | Nazionalità del regista |
---|---|---|---|
1964 | Les Parapluies de Cherbourg | Jacques Demy | ![]() |
1965 | Non tutti ce l'hanno (The Knack… And How To Get It) | Richard Lester | ![]() |
1966 | Un uomo, una donna (Un homme et une femme) | Claude Lelouch | ![]() |
Signore & signori | Pietro Germi | ![]() | |
1967 | Blow-Up | Michelangelo Antonioni | ![]() |
1968 | Il Festival è stato interrotto, i premi non sono stati assegnati | ||
1969 | Se... (If…) | Lindsay Anderson | ![]() |
1970 | M*A*S*H | Robert Altman | ![]() |
1971 | Messaggero d'amore (The Go-Between) | Joseph Losey | ![]() |
1972 | La classe operaia va in paradiso | Elio Petri | ![]() |
Il caso Mattei | Francesco Rosi | ![]() | |
1973 | Un uomo da affittare (The Hireling) | Alan Bridges | ![]() |
Lo spaventapasseri (Scarecrow) | Jerry Schatzberg | ![]() | |
1974 | La conversazione (The Conversation) | Francis Ford Coppola | ![]() |
Palme d'Oro (1975–oggi)[modifica | modifica wikitesto]
Vincitori di più edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Alf Sjöberg (1946, 1951)
Svezia
- Francis Ford Coppola (1974, 1979)
Stati Uniti
- Shohei Imamura (1983, 1997)
Giappone
- Emir Kusturica (1985, 1995)
Jugoslavia/
Jugoslavia
- Bille August (1988, 1992)
Danimarca
- Jean-Pierre e Luc Dardenne (1999, 2005)
Belgio
- Michael Haneke (2009, 2012)
Austria
- Ken Loach (2006, 2016)
Regno Unito
Vincitori per paese d'origine[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
21
|
![]() |
13
|
![]() |
12
|
![]() |
10
|
![]() |
4
|
![]() |
4
|
![]() |
3
|
![]() |
2
|
![]() |
2
|
![]() |
2
|
![]() |
2
|
![]() |
2
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
![]() |
1
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palma d'oro