L'Enfant - Una storia d'amore
L'Enfant - Una storia d'amore | |
---|---|
Titolo originale | L'Enfant |
Paese di produzione | Belgio, Francia |
Anno | 2005 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Jean-Pierre e Luc Dardenne |
Soggetto | Jean-Pierre e Luc Dardenne |
Sceneggiatura | Jean-Pierre e Luc Dardenne |
Produttore | Jean-Pierre e Luc Dardenne, Denis Freyd |
Produttore esecutivo | Olivier Bronckart |
Casa di produzione | Les Films du Fleuve, Archipel 35, RTBF, Scope Invest, Arte France Cinéma |
Distribuzione in italiano | BiM Distribuzione |
Fotografia | Alain Marcoen |
Montaggio | Marie-Hélène Dozo |
Scenografia | Igor Gabriel |
Interpreti e personaggi | |
|
L'Enfant - Una storia d'amore (L'Enfant) è un film del 2005 scritto e diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 58º Festival di Cannes.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Sonia mette al mondo un figlio, ma Bruno, il suo compagno, lo vende di propria iniziativa ad una banda malavitosa nella convinzione di fare una scelta necessaria, dato che la giovane coppia non possiede i mezzi economici per allevare il bambino.
Di fronte alla confessione di Bruno, Sonia ha un malore, viene condotta in ospedale e qui denuncia il compagno alla polizia. Nel frattempo Bruno recupera il bambino, ma i trafficanti lo avvertono che dovrà restituire il doppio del denaro che aveva ricevuto, e lo malmenano per fargli capire che non scherzano.
Sonia viene dimessa dall'ospedale, ma torna a casa col bambino da sola, senza più voler vedere Bruno, il quale cerca di procurarsi il denaro di cui ha bisogno rubando.
Finito in carcere, Bruno riceve la visita di Sonia e insieme a lei scoppia in lacrime.
Location[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato girato a Seraing, comune della periferia di Liegi, sulle rive della Mosa, dove i fratelli Dardenne sono cresciuti.[2][3]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Awards 2005, su festival-cannes.fr. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
- ^ A Seraing, les frères Dardenne ont fait fusionner réalité et fiction, su lemonde.fr. URL consultato il 7 agosto 2018.
- ^ L'Enfant, su allocine.fr. URL consultato il 7 agosto 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su sonyclassics.com.
- (EN) L'Enfant - Una storia d'amore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- L'Enfant - Una storia d'amore, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) L'Enfant - Una storia d'amore, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) L'Enfant - Una storia d'amore, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) L'Enfant, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) L'Enfant - Una storia d'amore, su FilmAffinity.
- (EN) L'Enfant - Una storia d'amore, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) L'Enfant - Una storia d'amore, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) L'Enfant - Una storia d'amore, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) L'Enfant - Una storia d'amore, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.