Claude Lelouch


Claude Barruck Joseph Lelouch (Parigi, 30 ottobre 1937) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento registi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lelouch nacque nel IX arrondissement di Parigi il 30 ottobre del 1937, figlio di Simon Lelouch, d'origine ebraico-algerina, e di Charlotte Abeilard, convertitasi all'ebraismo in occasione delle nozze[1][2][3]. Appassionato all'arte cinematografica fin dall'infanzia, nel 1955, ottenuto il diploma, ricevette in dono dal padre una cinepresa, con la quale girò il mondo per filmare documentari. Rientrò in patria per espletare il servizio di leva, al termine del quale fondò, con l'apporto economico della famiglia, una sua casa di produzione, Les films 13. Per i primi anni diresse e produsse diversi cortometraggi e video musicali destinati agli Scopitone (jukebox dotati di schermo a retroproiezione). Nel 1960 approdò al lungometraggio con Ciò che è proprio dell'uomo (Le propre de l'homme). Il successo internazionale giunse nel 1966 con la regia di Un uomo, una donna (Un homme et une femme), col quale si aggiudicò un Oscar e la Palma d'oro al Festival di Cannes.
Nel 1976 fece discutere per il cortometraggio C'était un rendez-vous, in cui mostra dalla prospettiva del pilota otto minuti di guida spericolata per il centro di Parigi. Il filmato sparì dalla distribuzione per numerosi anni e il regista fu convocato per spiegazioni alla "Prefecture de Police" di Parigi, senza conseguenze e senza seguito. Solo trent'anni più tardi, nel 2006, lo stesso Lelouch spiegò il "making of" di tale "cortometraggio-verità", smentendo alcune leggende secondo le quali alla guida si trovasse il pilota professionista di Formula 1 Jacky Ickx a bordo di una Ferrari, e affermando di aver condotto egli stesso la propria Mercedes Benz 450 SEL 6.9 doppiata nel film dal motore della sua Ferrari 275 GTB. La Mercedes in oggetto aveva sospensioni autolivellanti al retrotreno e fu molto utile per mantenere sempre costante l'altezza dell'inquadratura e la visione della telecamera montata sul paraurti anteriore. La vasta produzione degli anni successivi lo portò a vincere un Golden Globe e un Efebo d'Oro nel 1996 per il film I miserabili (Les misérables), tratto dal romanzo di Victor Hugo.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Il regista ha avuto tre matrimoni: il primo nel 1967 con Christine Cochet, unione da cui nasce un figlio; il secondo dura dal 1986 al 1992 con Marie-Sophie Pochat che lo renderà padre tre volte; il terzo dal 1995 al 2009 con l'attrice e ballerina italiana Alessandra Martines con la quale ha un'altra figlia. Ha avuto un altro figlio dalla modella Gunilla Friden e uno dall'attrice Evelyn Bouix. Tutte le mogli hanno partecipato a diversi suoi film e tutti i suoi 7 figli sono stati battezzati con un nome che inizia per S. Attualmente è legato alla scrittrice Valérie Perrin.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Usa alla rinfusa (USA en vrac) (1957) - cortometraggio
- Una città non come le altre (Une ville pas comme les autres) (1957) - cortometraggio
- Quand le rideau se lève (1957) - mediometraggio documentario
- La guerra del silenzio (La Guerre du silence) (1959) - cortometraggio documentario
- I meccanici dell'aviazione (1959) - cortometraggio documentario
- S.O.S. Elicottero (1959) - cortometraggio documentario
- Ciò che è proprio dell'uomo (Le propre de l'homme) (1960)
- L'amore senza ma... (L'amour avec des si...) (1962)
- Una ragazza e quattro mitra (Une fille et des fusils) (1964)
- La donna è uno spettacolo (La femme spectacle) (1964)
- Operazione golden car (Les Grands moments) (1966)
- Un uomo, una donna (Un homme et une femme) (1966)
- Lontano dal Vietnam (Loin du Vietnam) (1967) - film collettivo
- 13 jours en France - coregia con François Reichenbach (1968) - documentario
- Vivere per vivere (Vivre pour vivre) (1967)
- Un tipo che mi piace (Un homme qui me plaît) (1969)
- La vita, l'amore, la morte (La vie, l'amour, la mort) (1969)
- La canaglia (Le Voyou) (1970)
- Tre dritti a St. Tropez (Smic, smac, smoc) (1971)
- L'avventura è l'avventura (L'aventure, c'est l'aventure) (1972)
- Ciò che l'occhio non vede (Visions of Eight) (1973) - film collettivo a episodi
- Una donna e una canaglia (La bonne année) (1973)
- Il matrimonio (Mariage) (1974)
- Tutta una vita (Toute une vie) (1974)
- Il gatto, il topo, la paura e l'amore (Le Chat et la Souris) (1975)
- Un appuntamento (C'etait un rendez vous) (1976) - cortometraggio
- La fabbrica degli eroi (Le bon et les méchants) (1976)
- Chissà se lo farei ancora (Si c'était à refaire) (1976)
- Un altro uomo, un'altra donna (Un autre homme, une autre chance) (1977)
- Agenzia matrimoniale A (Robert et Robert) (1978)
- A noi due (À nous deux) (1979)
- Bolero (Les uns et les autres) (1981)
- Édith et Marcel (1983)
- Viva la vita (Viva la vie!) (1984)
- Tornare per rivivere (Partir, revenir) (1985)
- Un uomo, una donna oggi (Un homme et une femme vingt ans déjà) (1986)
- Una storia dei nostri giorni (Attention bandits!) (1986)
- Una vita non basta (Itinéraire d'un enfant gâté) (1988)
- Ci sono dei giorni... e delle lune (Il y a des jours... et des lunes) (1990)
- La belle histoire (La belle histoire) (1991)
- L'amante del tuo amante è la mia amante (Tout ça... pour ça!) (1993)
- I miserabili (Les misérables) (1995)
- Lumière and Company (Lumière et compagnie (1995) - film collettivo a episodi
- Uomini & donne - Istruzioni per l'uso (Hommes femmes: mode d'emploi) (1996)
- Per caso o per azzardo (Hasards ou coincidences) (1998)
- Una per tutte (Une pour toutes) (1999)
- And Now... Ladies & Gentlemen (2002)
- Francia (France), episodio di 11 settembre 2001 (11'09"01 - September 11) (2002)
- Les parisiens (Le genre humain - 1ère partie: Les Parisiens ) (2004)
- Le courage d'aimer (2005)
- Cinéma de Boulevard, episodio di Chacun son cinéma (2007)
- Roman de gare (2007)
- Ces amours-là (2010)
- Da un film all'altro (D'un film à l'autre) (2011)
- Parliamo delle mie donne (Salaud, on t'aime) (2014)
- Uno più una (Un + une) (2015)
- Chacun sa vie (2017)
- I migliori anni della nostra vita (Les plus belles années d'une vie) (2019)
- La virtù degli imponderabili (La Vertu des impondérables) (2019)
- Il grande appuntamento (Le Grand Rendez-vous) (2020) - cortometraggio
- L'amore è meglio della vita (L'amour c'est mieux que la vie) (2021)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Claude Lelouch biography, su filmreference.com. URL consultato il 14 novembre 2011.
- ^ Joseph Tolédano, Les Juifs maghrébins, Brepols, 1989, p. 287
- ^ Claude Lelouch: Life as a movie - Israel Culture, su ynetnews.com. URL consultato il 14 novembre 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Claude Lelouch
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claude Lelouch
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su lesfilms13.fr.
- (EN) Claude Lelouch, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Claude Lelouch, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Claude Lelouch, su Discogs, Zink Media.
- Claude Lelouch, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Claude Lelouch, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Claude Lelouch, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Claude Lelouch, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49228121 · ISNI (EN) 0000 0001 2131 8294 · SBN CFIV061444 · LCCN (EN) n80014953 · GND (DE) 12012002X · BNE (ES) XX1060417 (data) · BNF (FR) cb11912312c (data) · J9U (EN, HE) 987007264471405171 · NDL (EN, JA) 00447321 · CONOR.SI (SL) 23130723 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80014953 |
---|
- Premi Oscar nel 1967
- Premi Oscar alla migliore sceneggiatura originale
- Registi francesi del XX secolo
- Registi francesi del XXI secolo
- Sceneggiatori francesi del XX secolo
- Sceneggiatori francesi del XXI secolo
- Produttori cinematografici francesi
- Nati nel 1937
- Nati il 30 ottobre
- Nati a Parigi
- David di Donatello per il miglior regista straniero
- Registi cinematografici francesi
- Ebrei francesi
- Premi Lumière d'onore