Un Certain Regard
Un Certain Regard (pron. AFI: [œ̃ sɛʁtɛ̃ ʁəɡaʁ]; lett. "Un certo sguardo") è una sezione della sélection officielle del Festival di Cannes dedicata a film giudicati rappresentativi di nuove tendenze del cinema mondiale, specialmente diretti da registi giovani, provenienti da cinematografie meno note o di forme e contenuti particolarmente impegnativi od originali.[1][2] È seconda per importanza dietro al Concorso principale.[2] Essendo curate dagli stessi selezionatori,[1][2] la differenza di programmazione tra le due spesso si riduce, secondo Thierry Frémaux, delegato generale del Festival di Cannes dal 2007, a criteri legati alle specifiche esigenze di distribuzione del singolo film o del regista.[2] Finalità e caratteristiche la rendono inoltre un concorrente "interno" di un'altra sezione simile del Festival, la Quinzaine des Réalisateurs, che però opera in maniera indipendente al di fuori della sélection officielle.[1]
È stata creata nel 1978 dal delegato generale Gilles Jacob per riunire in un'unica sezione tutte le sezioni fuori concorso introdotte dai suoi predecessori, Robert Favre Le Bret e Maurice Bessy: Les Yeux fertiles (cinema sperimentale), L'Air du temps (temi d'attualità) e Passé composé (film di montaggio).[3] Dal 1998 è competitiva, assegnando tramite il verdetto di una giuria internazionale il Premio Un Certain Regard al miglior film della sezione e altri riconoscimenti variabili.
Nel corso della propria storia, ha spesso funzionato da vivaio del Festival,[1] fornendo una prima partecipazione a Cannes a registi che avrebbero poi concorso per, e vinto, la Palma d'oro in edizioni successive, come Bille August, Bong Joon-ho, Jane Campion, Abbas Kiarostami, Ken Loach, Michael Moore, Ruben Östlund e Apichatpong Weerasethakul,[N 1] ma anche scoprendo a livello mondiale esordienti come Xavier Dolan.[2]
Premio Un Certain Regard
[modifica | modifica wikitesto]Anni 1990
[modifica | modifica wikitesto]- 1998: Il killer (Killer), regia di Därejan Ömırbaev ·
Kazakistan
Francia
- 1999: Beautiful People, regia di Jasmin Dizdar ·
Regno Unito
Anni 2000
[modifica | modifica wikitesto]- 2000: Le cose che so di lei (Things You Can Tell Just by Looking at Her), regia di Rodrigo García ·
Stati Uniti
- 2001: Amour d'enfance, regia di Yves Caumon ·
Francia
- 2002: Sut saneha, regia di Apichatpong Weerasethakul ·
Thailandia
- 2003: La meglio gioventù, regia di Marco Tullio Giordana ·
Italia
- 2004: Moolaadé, regia di Ousmane Sembène ·
Senegal
Burkina Faso
Francia
Camerun
Marocco
Tunisia
- 2005: La morte del signor Lazarescu (Moartea domnului Lăzărescu), regia di Cristi Puiu ·
Romania
- 2006: Jiāng chéng xiàrì, regia di Wang Chao ·
Cina
Francia
- 2007: California Dreamin' (nesfârșit), regia di Cristian Nemescu ·
Romania
- 2008: Tulpan - La ragazza che non c'era (Tjul'pan), regia di Sergej Dvorcevoj ·
Kazakistan
Germania
Svizzera
Russia
Polonia
- 2009: Kynodontas, regia di Yorgos Lanthimos ·
Grecia
Anni 2010
[modifica | modifica wikitesto]- 2010: Hahaha, regia di Hong Sang-soo ·
Corea del Sud
- 2011
- Arirang, regia di Kim Ki-duk ·
Corea del Sud
- Halt auf freier Strecke, regia di Andreas Dresen ·
Germania
- Arirang, regia di Kim Ki-duk ·
- 2012: Después de Lucía, regia di Michel Franco ·
Messico
Francia
- 2013: L'immagine mancante (L'Image manquante), regia di Rithy Panh ·
Francia
Cambogia
- 2014: White God - Sinfonia per Hagen (Fehér isten), regia di Kornél Mundruczó ·
Ungheria
Germania
Svezia
- 2015: Rams - Storia di due fratelli e otto pecore (Hrútar), regia di Grímur Hákonarson ·
Islanda
Danimarca
- 2016: La vera storia di Olli Mäki (Hymyilevä mies), regia di Juho Kuosmanen ·
Finlandia
Germania
Svezia
- 2017: Lerd, regia di Mohammad Rasoulof ·
Iran
- 2018: Border - Creature di confine (Gräns), regia di Ali Abbasi ·
Svezia
- 2019: La vita invisibile di Eurídice Gusmão (A vida invisível), regia di Karim Aïnouz ·
Brasile
Germania
Anni 2020
[modifica | modifica wikitesto]- 2020: il festival non ha avuto luogo a causa della pandemia di COVID-19
- 2021: Ada (Razžimaja kulaki), regia di Kira Kovalenko ·
Russia
- 2022: I peggiori di tutti (Les Pires), regia di Lise Akoka e Romane Guéret ·
Francia
- 2023: How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker ·
Regno Unito
- 2024: Black Dog (Gǒu zhèn), regia di Guan Hu ·
Cina
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]Anni 2000
[modifica | modifica wikitesto]- 2000
- Menzione speciale: Eu tu eles, regia di Andrucha Waddington
- Menzione speciale: Eu tu eles, regia di Andrucha Waddington
- 2003
- Premio della giuria: Oro rosso (Talā-ye sorkh), reagia di Jafar Panahi
- Prix Le Premier Regard: Mille mesi (Mille Mois), regia di Faouzi Bensaïdi
- Premio della giuria: Oro rosso (Talā-ye sorkh), reagia di Jafar Panahi
- 2004
- Prix du regard: Whisky, regia di Juan Pablo Rebella e Pablo Stoll
- Prix du regard vers l'avenir: Khākistar o khāk, regia di Atiq Rahimi
- Prix du regard: Whisky, regia di Juan Pablo Rebella e Pablo Stoll
- 2005
- Prix de l'intimité: Le Filmeur, regia di Alain Cavalier
- Prix de l'espoir: Delwende, regia di S. Pierre Yameogo
- Prix de l'intimité: Le Filmeur, regia di Alain Cavalier
- 2006
- Premio della giuria: 10 canoe (Ten Canoes), regia di Rolf de Heer
- Miglior interpretazione femminile:
Dorotheea Petre per Cum mi-am petrecut sfârşitul lumii
- Miglior interpretazione maschile:
Ángel Tavira per El violín
- Premio speciale della giuria: Meurtrières, regia di Patrick Grandperret
- Premio della giuria: 10 canoe (Ten Canoes), regia di Rolf de Heer
- 2007
- Premio della giuria: Actrices, regia di Valeria Bruni-Tedeschi
- Prix Coup de cœur du jury: La banda (Biḳur ha-Tizmoret), regia di Eran Kolirin
- Premio della giuria: Actrices, regia di Valeria Bruni-Tedeschi
- 2008
- Premio della giuria: Tokyo Sonata, regia di Kiyoshi Kurosawa
- Prix Coup de cœur du jury: Settimo cielo (Wolke 9), regia di Andreas Dresen
- Le K.O. du certain regard: Tyson, regia di James Toback
- Prix de l'espoir: Johnny Mad Dog, regia di Jean-Stéphane Sauvaire
- Premio della giuria: Tokyo Sonata, regia di Kiyoshi Kurosawa
- 2009
- Premio della giuria: Polițist, Adjectiv, regia di Corneliu Porumboiu
- Premio speciale della giuria:
- I gatti persiani (Kasi az gorbehā-ye irāni khabar nadāre), regia di Bahman Ghobadi
- Il padre dei miei figli (Le Père de mes enfants), regia di Mia Hansen-Løve
- I gatti persiani (Kasi az gorbehā-ye irāni khabar nadāre), regia di Bahman Ghobadi
- Premio della giuria: Polițist, Adjectiv, regia di Corneliu Porumboiu
Anni 2010
[modifica | modifica wikitesto]- 2010
- Premio della giuria: Octubre, regia di Daniel e Diego Vega
- Miglior interpretazione:
Adela Sánchez, Eva Bianco e Victoria Raposo per Los labios
- Premio della giuria: Octubre, regia di Daniel e Diego Vega
- 2011
- Premio della giuria: Elena, regia di Andrej Zvjagincev
- Miglior regia:
Mohammad Rasoulof per Be omid-e didār
- Premio della giuria: Elena, regia di Andrej Zvjagincev
- 2012
- Premio della giuria: Le Grand Soir, regia di Gustave Kervern e Benoît Delépine
- Miglior interpretazione:
Suzanne Clément per Laurence Anyways e il desiderio di una donna... (Laurence Anyways)
Émilie Dequenne per À perdre la raison
- Menzione speciale: Buon anno Sarajevo (Djeca), regia di Aida Begić
- Premio della giuria: Le Grand Soir, regia di Gustave Kervern e Benoît Delépine
- 2013
- Premio della giuria: Omar, regia di Hany Abu-Assad
- Miglior regia:
Alain Guiraudie per Lo sconosciuto del lago (L'Inconnu du lac)
- Miglior interpretazione:
tutto il cast de La gabbia dorata (La jaula de oro)
- Prix de l'avenir: Prossima fermata Fruitvale Station (Fruitvale Station), regia di Ryan Coogler
- Premio della giuria: Omar, regia di Hany Abu-Assad
- 2014
- Premio della giuria: Forza maggiore (Turist), regia di Ruben Östlund
- Miglior interpretazione:
David Gulpilil per Charlie's Country
- Premio speciale della giuria: Il sale della terra (The Salt of the Earth), regia di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
- Prix d'ensemble: Party Girl, regia di Marie Amachoukeli, Claire Burger e Samuel Theis
- Premio della giuria: Forza maggiore (Turist), regia di Ruben Östlund
- 2015
- Premio della giuria: Sole alto (Zvizdan), regia di Dalibor Matanić
- Miglior regia:
Kiyoshi Kurosawa per Kishibe no tabi
- Prix avenir prometteur
- Nahid, regia di Ida Panahandeh
- Tra la terra e il cielo (Masān), regia di Neeraj Ghaywan
- Nahid, regia di Ida Panahandeh
- Prix Un Certain Talent: Il tesoro (Comoara), regia di Corneliu Porumboiu
- Premio della giuria: Sole alto (Zvizdan), regia di Dalibor Matanić
- 2016
- Premio della giuria: Fuchi ni tatsu, regia di Kōji Fukada
- Miglior regia:
Matt Ross per Captain Fantastic
- Miglior sceneggiatura:
Delphine e Muriel Coulin per Voir du pays
- Premio speciale della giuria: La tartaruga rossa (La Tortue rouge), regia di Michaël Dudok de Wit
- Premio della giuria: Fuchi ni tatsu, regia di Kōji Fukada
- 2017
- Premio della giuria: Las hijas de Abril, regia di Michel Franco
- Miglior regia:
Taylor Sheridan per I segreti di Wind River (Wind River)
- Miglior interpretazione:
Jasmine Trinca per Fortunata
- Prix de la poésie du cinéma: Barbara, regia di Mathieu Amalric
- Premio della giuria: Las hijas de Abril, regia di Michel Franco
- 2018
- Premio della giuria: Chuva é cantoria na aldeia dos mortos, regia di João Salaviza e Renée Nader Messora
- Miglior regia:
Serhij Loznycja per Donbass
- Miglior interpretazione:
Victor Polster per Girl
- Miglior sceneggiatura:
Meryem Benm'Barek-Aloïsi per Sofia
- Premio della giuria: Chuva é cantoria na aldeia dos mortos, regia di João Salaviza e Renée Nader Messora
- 2019
- Premio della giuria: O que arde, regia di Oliver Laxe
- Miglior regia:
Kantemir Balagov per La ragazza d'autunno (Dylda)
- Miglior interpretazione:
Chiara Mastroianni per L'hotel degli amori smarriti (Chambre 212)
- Prix Coup de cœur du jury: The Climb, regia di Michal Angelo Covino
- Premio speciale della giuria: Liberté, regia di Albert Serra
- Premio della giuria: O que arde, regia di Oliver Laxe
Anni 2020
[modifica | modifica wikitesto]- 2021
- Premio della giuria: Große Freiheit, regia di Sebastian Meise
- Prix d'ensemble: Bonne Mère, regia di Hafsia Herzi
- Prix de l'originalité: Lamb (Dýrið), regia di Valdimar Jóhannsson
- Prix du courage: La civil, regia di Teodora Mihai
- Menzione speciale: Noche de fuego, regia di Tatiana Huezo Sánchez
- Premio della giuria: Große Freiheit, regia di Sebastian Meise
- 2022
- Premio della giuria: Joyland, regia di Saim Sadiq
- Miglior regia:
Alexandru Belc per Metronom
- Miglior interpretazione:
Adam Bessa per Ḥarqa
Vicky Krieps per Il corsetto dell'imperatrice (Corsage)
- Miglior sceneggiatura:
Maha Haj per Mediterranean Fever (Ḥummā al-Baḥr al-Mutawassiṭ)
- Prix Coup de cœur du jury: Rodeo, regia di Lola Quivoron
- Premio della giuria: Joyland, regia di Saim Sadiq
- 2023
- Premio della giuria: Noir Casablanca (Les Meutes), regia di Kamal Lazraq
- Miglior regia:
Asmae El Moudir per Kadhib ʾabyaḍ
- Prix d'ensemble: Crowrã, regia di João Salaviza e Renée Nader Messora
- Premio per la libertà d'espressione: Wadāʿan Jūlyā, regia di Mohamed Kordofani
- Prix de la nouvelle xoix: Augure - Ritorno alle origini (Augure), regia di Baloji
- Premio della giuria: Noir Casablanca (Les Meutes), regia di Kamal Lazraq
- 2024
- Premio della giuria: La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane), regia di Boris Lojkine
- Miglior regia:
Roberto Minervini per I dannati (The Damned)
Rungano Nyoni per On Becoming a Guinea Fowl
- Miglior interpretazione:
Abou Sangare per La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane)
Onasuya Sengupto per The Shameless
- Prix de la jeunesse: Vingt Dieux, regia di Louise Courvoisier
- Menzione speciale: Nūra, regia di Tawfiq al-Zayidi
- Premio della giuria: La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane), regia di Boris Lojkine
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Noah Cowan, The 1998 Cannes Film Festival, in Filmmaker, 15 giugno 1998. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b c d e (EN) A. J. Goldmann, The Un Certain Regard Section Offers a Different Perspective at the Cannes Film Festival, in The New York Times, 11 maggio 2024, p. S1. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ (FR, EN) L'HISTOIRE DU FESTIVAL au service de l'art cinématographique, su festival-cannes.com, Festival di Cannes. URL consultato il 10 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2023).
- ^ Per ciascun regista, anno della prima apparizione ad Un Certain Regard (UCR) e anno della vittoria della Palma d'oro.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Orizzonti, il suo equivalente alla Mostra del cinema di Venezia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Un Certain Regard