Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adam Michnik nel 2006
Adam Michnik (Varsavia , 17 ottobre 1946 ) è un saggista , editore e politico polacco fondatore e direttore del quotidiano Gazeta Wyborcza e convinto attivista anti-comunista e anti-totalitarista .
Autore noto in quasi tutta Europa , le sue opere sono tradotte in inglese , tedesco , francese , svedese , spagnolo e italiano . Ha vinto il Premio Erasmo nel 2001 .
Figlio di un certo Ozjasz Szechter, segretario del Partito Comunista dell'Ucraina occidentale (Коммунистическая партия Западной Украины), è stato uno dei principali responsabili dell'opposizione al totalitarismo del Partito Operaio Unificato Polacco (PZPR) sin dagli studi universitari, fatti a Varsavia . Studioso di storia , per le sue idee democratiche filo-statunitensi fu sospeso dall'università e, cosa ben più grave, imprigionato nel 1968 , all'età di ventidue anni.
Nel 1976 fu, assieme a Jacek Kuroń , fondatore del Comitato di Difesa degli Operai (KOR) e promotore dell'Organizzazione dei Corsi Scientifici (TKN), per un insegnamento indipendente dall'oppressione del potere. Fu anche autore di opere stampate clandestinamente, poiché non ben viste dalla censura nazionale e membro della più grande casa editrice clandestina in Polonia , la NOWa. A partire dal 1980 sostenne l'attività del Solidarność , il sindacato guidato dal Premio Nobel per la Pace Lech Wałęsa . Nel 1989 prese parte alla discussione sulla censura, ritenuta troppo oppressiva, e sostenne con diversi articoli, pubblicati sulla Gazeta Wyborcza , la libera circolazione dei libri, per far così rinascere la cultura .
Deputato al Sejm , la Camera bassa del Parlamento polacco , dal 1989 al 1991 , tornò ad occuparsi di giornalismo facendo il corrispondente alla Borsa di Londra e Varsavia . Nel 2007 è stato scelto come mediatore per la libertà dell'informazione in Georgia dall'Unione europea .
Adam Michnik nel 1991
Opere tradotte in italiano:
Etica della Resistenza , 1986, ed. SugarCo, Milano
La Chiesa e la sinistra in Polonia , 1980, ed. Queriniana, Brescia
Il pogrom , 2007, ed. Bollati Boringhieri, Torino