Amedeo Carboni
Amedeo Carboni | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2006 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1975-1983 | Arezzo | |
1983-1984 | Fiorentina | |
Squadre di club1 | ||
1984-1985 | Arezzo | 22 (1) |
1985-1986 | → Bari | 10 (0) |
1986-1987 | Empoli | 11 (0) |
1987-1988 | Parma | 28 (1) |
1988-1990 | Sampdoria | 60 (2) |
1990-1997 | Roma | 186 (3) |
1997-2006 | Valencia | 245 (1) |
Nazionale | ||
1988 | ![]() | 1 (1) |
1991-1997 | ![]() | 18 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Amedeo Carboni (Arezzo, 6 aprile 1965) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È il fratello minore di Guido, anch'egli ex giocatore ed allenatore.[1]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Carboni era un terzino di spinta atletico e diligente, noto per le sue scorribande sulla fascia sinistra e per la sua longevità, resistenza e abilità difensiva[2][3].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nelle giovanili dell'Arezzo, la stagione 1983-1984 è tesserato della Fiorentina, ma non scende mai in campo. L'anno seguente torna nella città natale disputando 22 partite in Serie B (un gol). Viene poi ingaggiato in prestito dal Bari, con cui scende in campo solo dieci volte.
Dopo altri due trasferimenti, prima all'Empoli e poi al Parma, disputa l'annata 1988-1989 con la Sampdoria da titolare, contribuendo alla vittoria della Coppa Italia e, l'anno seguente, della Coppa delle Coppe. Insieme con Marco Lanna, Fausto Pari e Pietro Vierchowod, Amedeo Carboni rappresentava la linea difensiva di Vujadin Boškov, con quella Sampdoria che in attacco schierava Gianluca Vialli e Giuseppe Dossena, oltre ovviamente a Roberto Mancini sulla trequarti.
Dal 1990 al 1997 milita nella Roma, con cui vince una seconda Coppa Italia nella stagione 1990-1991. È titolare dei ranghi giallorossi, stagione 1992-1993 a parte, in cui ha un infortunio. Nell'ultima stagione, dopo l'addio di Giuseppe Giannini, diventa capitano della squadra capitolina, prima di essere ceduto in Spagna.[4]
Dal 1997 al 2006 fa infatti parte del Valencia, vestendo negli ultimi anni la fascia di capitano.[5] Con questa casacca vince la Coppa di Spagna nel 1999, è due volte vicecampione della UEFA Champions League e vince due titoli nazionali (2001-2002 e 2003-2004). Nel 2004 vince la Coppa UEFA e la Supercoppa europea.[6]
Si ritira a 41 anni, al termine della stagione 2005-2006, dopo alcune stagioni da riserva.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale italiana disputa 18 incontri, ma non viene mai selezionato per le fasi finali del mondiale, facendo invece parte della rosa italiana al campionato d'Europa 1996.
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Dal 19 maggio 2006 gli è stato affidato l'incarico di direttore sportivo del Valencia[7], incarico che ha mantenuto fino all'estate del 2007.[8]
Dal 2008 al 2010 è stato opinionista[9] di Serie A Live su Premium Calcio[10] e di Guida al campionato su Italia 1.[11]
Tra luglio e dicembre 2010 è stato consulente dell'allenatore dell'Inter, Rafael Benítez, suo ex-allenatore ai tempi di Valencia, venendo sollevato dall'incarico dopo l'esonero dello spagnolo.[12]
Nel settembre del 2011 ritorna tra gli opinionisti di Premium Calcio e Guida al campionato.[13] Ora è il presidente della squadra giovanile Chiassa Sporting Club.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nel club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1984-1985 | ![]() |
B | 22 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 |
1985-1986 | ![]() |
A | 10 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
1986-1987 | ![]() |
A | 11 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
1987-1988 | ![]() |
B | 28 | 1 | CI | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 |
1988-1989 | ![]() |
A | 31 | 1 | CI | 12 | 0 | CdC | 4 | 1 | SI | 1 | 0 | 48 | 2 |
1989-1990 | A | 29 | 1 | CI | 3 | 0 | CdC | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 40 | 1 | |
Totale Sampdoria | 60 | 2 | 15 | 0 | 11 | 1 | 2 | 0 | 88 | 3 | |||||
1990-1991 | ![]() |
A | 30 | 1 | CI | 9 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 43 | 1 |
1991-1992 | A | 33 | 0 | CI | 5 | 0 | CdC | 6 | 0 | SI | 1 | 0 | 45 | 0 | |
1992-1993 | A | 9 | 0 | CI | 3 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 15 | 0 | |
1993-1994 | A | 32 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
1994-1995 | A | 30 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 | |
1995-1996 | A | 29 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 35 | 1 | |
1996-1997 | A | 23 | 1 | CI | 0 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 24 | 1 | |
Totale Roma | 186 | 3 | 23 | 0 | 20 | 1 | 1 | 0 | 230 | 4 | |||||
1997-1998 | ![]() |
PD | 29 | 0 | CR | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 |
1998-1999 | PD | 36 | 0 | CR | 6 | 0 | Int+UCL | 5+4 | 0+0 | - | - | - | 51 | 0 | |
1999-2000 | PD | 28 | 1 | CR | 1 | 0 | UCL | 15 | 0 | SS | 2 | 0 | 46 | 1 | |
2000-2001 | PD | 24 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 14[14] | 0 | - | - | - | 39 | 0 | |
2001-2002 | PD | 33 | 0 | CR | 0 | 0 | UEL | 9 | 0 | - | - | - | 42 | 0 | |
2002-2003 | PD | 29 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 11 | 0 | SS | 2 | 0 | 43 | 0 | |
2003-2004 | PD | 33 | 0 | CR | 3 | 0 | CU | 11 | 0 | - | - | - | 47 | 0 | |
2004-2005 | PD | 28 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL+CU | 5+1 | 0+0 | SS+SU | 2+1 | 0+0 | 37 | 0 | |
2005-2006 | PD | 5 | 0 | CR | 1 | 0 | Int | 2 | 0 | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale Valencia | 245 | 1 | 19 | 0 | 77 | 0 | 7 | 0 | 348 | 1 | |||||
Totale carriera | 562 | 8 | 69 | 0 | 108 | 2 | 10 | 0 | 749 | 10 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
25-3-1992 | Torino | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
4-6-1992 | Boston | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
U.S. Cup | - | ![]() |
21-12-1994 | Pescara | Italia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
25-3-1995 | Salerno | Italia ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1996 | - | |
19-6-1995 | Losanna | Svizzera ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Centenario Fed.Svizzera | - | |
21-6-1995 | Zurigo | Italia ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Centenario Fed.Svizzera | - | ![]() |
6-9-1995 | Udine | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 1996 | - | |
11-11-1995 | Bari | Italia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1996 | - | ![]() |
15-11-1995 | Reggio Emilia | Italia ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 1996 | - | ![]() |
24-1-1996 | Terni | Italia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
29-5-1996 | Cremona | Italia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
1-6-1996 | Budapest | Ungheria ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
14-6-1996 | Liverpool | Rep. Ceca ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Euro 1996 - 1º turno | - | ![]() |
19-6-1996 | Manchester | Germania ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Euro 1996 - 1º turno | - | ![]() |
5-10-1996 | Chișinău | Moldavia ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Qual. Mondiali 1998 | - | ![]() |
9-10-1996 | Perugia | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1998 | - | ![]() |
22-1-1997 | Palermo | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
2-4-1997 | Chorzów | Polonia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1998 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 18 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
21-12-1988 | Cosenza | Italia Under-21 ![]() |
8 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 2
- Valencia: 1998-1999
- Valencia: 1999
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Sampdoria: 1989-1990
- Valencia: 1998
Coppa UEFA: 1
- Valencia: 2003-2004
- Valencia: 2004
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Riccardo Pratesi, Il Bari riparte con Carboni, in La Gazzetta dello Sport, 10 luglio 2004.
- ^ (EN) UEFA.com, Time cannot age Carboni, su UEFA.com, 19 maggio 2004. URL consultato il 17 maggio 2023.
- ^ (EN) UEFA.com, Carry on, Carboni, su UEFA.com, 29 marzo 2003. URL consultato il 17 maggio 2023.
- ^ Andrea Sorrentino, Addio da Carboni, in la Repubblica, 10 settembre 1997, p. 7.
- ^ Gianluca Moresco, Il caso Valencia, in la Repubblica, 22 luglio 2004, p. 47.
- ^ La Coppa Uefa al Valencia, Marsiglia battuto per 2-0, su repubblica.it, 19 maggio 2004.
- ^ Valencia, Carboni nuovo direttore sportivo, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ Carboni-Valencia, rottura consumata, su Tgcom24, 19 giugno 2007. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ Amedeo Carboni: «Squadra troppo vecchia, Ancelotti fa già miracoli» - Il Sole 24 ORE, su st.ilsole24ore.com. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ Sacchi, Carboni e Pistocchi: “Inter, squadra senza motivazioni. Zanetti e Cambiasso…”, su FC Inter 1908, 16 ottobre 2011. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ Carboni: "Servivano acquisti pesanti. Ora Ranieri...", su FC Inter News. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ Carboni: "Benitez, nessun rancore. E all'Inter...", su FC Inter News. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ Calcio Internazionale, Carboni: Non sottovaluterei Luis Enrique per il dopo Guardiola, su AsRomaLive.it, 27 aprile 2012. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Amedeo Carboni
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amedeo Carboni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Amedeo Carboni, su UEFA.com, UEFA.
- Amedeo Carboni, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Amedeo Carboni, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Amedeo Carboni, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Amedeo Carboni, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Amedeo Carboni, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, ES, CA) Amedeo Carboni, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Amedeo Carboni, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Amedeo Carboni, su FIGC.it, FIGC.
- Calciatori della S.S. Arezzo
- Calciatori della S.S.C. Bari
- Calciatori dell'Empoli F.C.
- Calciatori del Parma Calcio 1913
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori del Valencia C.F.
- Dirigenti sportivi italiani
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Dirigenti sportivi del XX secolo
- Dirigenti sportivi del XXI secolo
- Nati nel 1965
- Nati il 6 aprile
- Nati ad Arezzo
- Calciatori della Nazionale italiana
- Dirigenti del Valencia C.F.