Joe Cole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Joe Cole (disambigua).
Joe Cole
Joe Cole con la maglia del Lilla nel 2011
Nazionalità Inghilterra Inghilterra
Altezza 175 cm
Peso 63 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, ala
Squadra Chelsea (Assistente Giovanili)
Termine carriera 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1998West Ham Utd
Squadre di club1
1998-2003West Ham Utd126 (10)
2003-2010Chelsea182 (28)
2010-2011Liverpool20 (2)
2011-2012Lilla32 (4)
2012-2013Liverpool6 (1)
2013-2014West Ham Utd31 (5)
2014-2015Aston Villa12 (1)
2015-2016Coventry City22 (2)
2016-2018T.B. Rowdies82 (20)
Nazionale
1997-1999Inghilterra Inghilterra U-185 (0)
2000-2002Inghilterra Inghilterra U-218 (2)
2000-2010Inghilterra Inghilterra56 (10)
Carriera da allenatore
2018-2019T.B. RowdiesAssistente
2019-ChelseaGiovanili (Assistente)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Joseph Cole, detto Joe Cole (Londra, 8 novembre 1981), è un ex calciatore inglese, di ruolo centrocampista o ala, assistente tecnico delle formazioni giovanili del Chelsea.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Joe Cole è sposato dal 2009 con una donna di nome Carly Zucker,[1] da cui ha avuto due figli: Ruby (2010) e Harrison (2012).[2]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Joe Cole era un trequartista di ruolo,[3] ma poteva essere utilizzato anche come ala sinistra;[4] era rapido, bravo nei dribbling e dotato di un'ottima visione di gioco.[3] L'allenatore José Mourinho lo ha paragonato a Zinédine Zidane,[3] a cui si ispirava.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

West Ham[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce con il West Ham in Premier League durante la stagione 1998-1999. La stagione seguente gioca spesso da titolare nel centrocampo degli Hammers.

Chelsea[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002-2003 il West Ham retrocede in Championship, e Joe viene acquistato dal Chelsea. Si guadagna così il ruolo di trequartista e di numero 10 all'interno dei Blues.

Nella stagione 2008-2009 è relegato in panchina da Luiz Felipe Scolari. In seguito, con l'abbandono di Scolari e l'ingaggio dell'allenatore Guus Hiddink, Cole trova maggiore spazio in squadra e partecipa alla vittoria della FA Cup.

Il 4 aprile 2010 mette la firma nel match decisivo per il titolo di campione d'Inghilterra tra Manchester Utd e Chelsea, terminato 1-2, mettendo a segno la rete dello 0-1.

Finita la stagione, si svincola dal Chelsea dopo averci militato per 7 stagioni.[5]

Liverpool[modifica | modifica wikitesto]

Il 19 luglio 2010 firma un contratto di quattro anni con il Liverpool,[6] con uno stipendio di 90000 sterline a settimana.[7]

Lille[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2011 passa in prestito ai francesi del Lille.[8]

Ritorno al West Ham[modifica | modifica wikitesto]

Il 4 gennaio 2013, dopo aver fatto ritorno al Liverpool a fine prestito, viene acquistato dal West Ham, squadra che lo aveva lanciato quindici anni prima.[9] Al termine della stagione 2013-2014 rimane svincolato.

Aston Villa[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 giugno 2014 firma un contratto biennale con l'Aston Villa.

Coventry City[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 ottobre 2015 viene ceduto in prestito al Coventry City.

Tampa Bay Rowdies[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 maggio 2016 viene ufficializzato il suo passaggio ai Tampa Bay Rowdies, squadra statunitense militante prima nella NASL e, a partire dall'anno successivo, nell'USL[10]. L'8 giugno 2018 diventa assistente allenatore, mantenendo comunque il ruolo di giocatore[11].

Il 13 novembre 2018, all'età di 37 anni, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato alla fine della stagione agonistica[12].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito ufficialmente con la nazionale inglese nell'amichevole di Derby, vinta 4-0 contro il Messico. Al campionato del mondo 2006 è stato eletto una volta anche Man of the Match dalla FIFA. Nella partita contro la Svezia (terza giornata della fase a gironi, gruppo B) è stato autore di un gol da fuori area dopo un controllo di petto, con la palla che si è infilata nell'angolo alto alla sinistra di Andreas Isaksson.

Dopo il campionato del mondo 2010 non viene più preso in considerazione dalla Nazionale inglese.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club.[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999 Inghilterra West Ham PL 8 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 9 0
1999-2000 PL 22 1 FACup+CdL 1+4 0+1 Int+CU 3+2 0 - - - 32 2
2000-2001 PL 30 5 FACup+CdL 4+2 0 - - - - - - 36 5
2001-2002 PL 31 0 FACup+CdL 3+0 1 - - - - - - 34 1
2002-2003 PL 36 4 FACup+CdL 2+2 1+0 - - - - - - 40 5
2003-2004 Inghilterra Chelsea PL 35 1 FACup+CdL 3+3 0+2 UCL 9 0 - - - 50 3
2004-2005 PL 28 8 FACup+CdL 3+6 0 UCL 9 1 - - - 46 9
2005-2006 PL 34 8 FACup+CdL 6+1 2+0 UCL 6 1 CS 1 0 48 11
2006-2007 PL 13 0 FACup+CdL 2+2 0+1 UCL 7 1 CS 0 0 24 2
2007-2008 PL 33 7 FACup+CdL 3+5 0+1 UCL 13 2 CS 1 0 55 10
2008-2009 PL 14 2 FACup+CdL 2+0 0 UCL 4 1 - - - 20 3
2009-2010 PL 26 2 FACup+CdL 5+3 0 UCL 5 0 CS - - 39 2
Totale Chelsea 183 28 44 6 53 6 2 0 281 40
2010-2011 Inghilterra Liverpool PL 20 2 FACup+CdL 0+0 0 UEL 12 1 - - - 32 3
2011-2012 Francia Lilla L1 32 4 CF+CdL 3+2 3+2 UCL 6 0 - - - 43 9
2012-gen. 2013 Inghilterra Liverpool PL 6 1 FACup+CdL 0+1 0 UEL 3 1 - - - 10 2
Totale Liverpool 26 3 1 0 15 2 - - 42 5
gen.-giu. 2013 Inghilterra West Ham PL 11 2 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 12 2
2013-2014 PL 20 3 FACup+CdL 0+5 0 - - - - - - 25 3
Totale West Ham 158 15 25 3 5 0 - - 188 18
2014-2015 Inghilterra Aston Villa PL 12 1 FACup+CdL 2+2 0+0 - - - - - - 16 1
2015-2016 Inghilterra Coventry City FL1 22 2 FACup+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 22 2
2016 Stati Uniti Tampa Bay Rowdies NASL II 24 9 U.S. Cup 2 0 - - - - - - 26 9
2017 USL 28 7 U.S. Cup 1 0 - - - - - - 29 7
2018 USL 30 4 U.S. Cup 1 0 - - - - - - 31 4
Totale Tampa Bay Rowdies 82 20 4 0 86 20
Totale carriera 515 73 83 14 79 8 2 0 679 95

Presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-5-2001 Derby Inghilterra Inghilterra 4 – 0 Messico Messico Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
13-2-2002 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
27-3-2002 Leeds Inghilterra Inghilterra 1 – 2 Italia Italia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
17-4-2002 Liverpool Inghilterra Inghilterra 4 – 0 Paraguay Paraguay Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
21-5-2002 Seogwipo Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Corea del Sud Corea del Sud Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-5-2002 Kōbe Inghilterra Inghilterra 2 – 2 Camerun Camerun Amichevole -
2-6-2002 Saitama Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Svezia Svezia Mondiali 2002 - 1º turno - Ingresso al 74’ 74’
7-9-2002 Birmingham Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
22-5-2003 Durban Sudafrica Sudafrica 1 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
3-6-2003 Leicester Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro Amichevole 1 Ingresso al 62’ 62’
20-8-2003 Ipswich Inghilterra Inghilterra 3 – 1 Croazia Croazia Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
10-9-2003 Manchester Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2004 - Ingresso al 69’ 69’
16-11-2003 Manchester Inghilterra Inghilterra 2 – 3 Danimarca Danimarca Amichevole 1 Uscita al 76’ 76’
18-2-2004 Faro Portogallo Portogallo 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
31-3-2004 Göteborg Svezia Svezia 1 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
1-6-2004 Manchester Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Giappone Giappone Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
5-6-2004 Manchester Inghilterra Inghilterra 6 – 1 Islanda Islanda Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
4-9-2004 Vienna Austria Austria 2 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 84’ 84’
13-10-2004 Baku Azerbaigian Azerbaigian 0 – 1 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 85’ 85’
26-3-2005 Manchester Inghilterra Inghilterra 4 – 0 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2006 1
30-3-2005 Newcastle Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Azerbaigian Azerbaigian Qual. Mondiali 2006 -
28-5-2005 New Jersey Stati Uniti Stati Uniti 1 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 63’ 63’
31-5-2005 East Rutherford Inghilterra Inghilterra 3 – 2 Colombia Colombia Amichevole - Uscita al 86’ 86’
17-8-2005 Copenaghen Danimarca Danimarca 4 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
3-9-2005 Cardiff Galles Galles 0 – 1 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2006 1 Uscita al 77’ 77’
7-9-2005 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 – 0 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 53’ 53’
8-10-2005 Manchester Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Austria Austria Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 28’ 28’ - Uscita al 62’ 62’
12-10-2005 Manchester Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Polonia Polonia Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 87’ 87’
12-11-2005 Ginevra Argentina Argentina 2 – 3 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 58’ 58’ - Ammonizione al 67’ 67’
1-3-2006 Liverpool Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole 1
30-5-2006 Manchester Inghilterra Inghilterra 3 – 1 Ungheria Ungheria Amichevole -
3-6-2006 Manchester Inghilterra Inghilterra 6 – 0 Giamaica Giamaica Amichevole -
10-6-2006 Francoforte sul Meno Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Paraguay Paraguay Mondiali 2006 - 1º turno - Uscita al 82’ 82’
15-6-2006 Norimberga Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Mondiali 2006 - 1º turno - Uscita al 74’ 74’
20-6-2006 Colonia Svezia Svezia 2 – 2 Inghilterra Inghilterra Mondiali 2006 - 1º turno 1
25-6-2006 Stoccarda Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Ecuador Ecuador Mondiali 2006 - Ottavi di finale - Uscita al 77’ 77’
1-7-2006 Gelsenkirchen Inghilterra Inghilterra 0 – 0 dts
(1 - 3 dtr)
Portogallo Portogallo Mondiali 2006 - Quarti di finale - Uscita al 65’ 65’
15-11-2006 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 78’ 78’
1-6-2007 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 62’ 62’
6-6-2007 Tallinn Estonia Estonia 0 – 3 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2008 1 Uscita al 75’ 75’
22-8-2007 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 2 Germania Germania Amichevole - Ammonizione al 34’ 34’ - Uscita al 70’ 70’
8-9-2007 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Israele Israele Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Russia Russia Qual. Euro 2008 - Ammonizione al 78’ 78’ - Uscita al 88’ 88’
13-10-2007 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Estonia Estonia Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Mosca Russia Russia 2 – 1 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2008 - Uscita al 81’ 81’
16-11-2007 Vienna Austria Austria 0 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 46’ 46’
21-11-2007 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 3 Croazia Croazia Qual. Euro 2008 - Uscita al 80’ 80’
6-2-2008 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 57’ 57’
26-3-2008 Saint-Denis Francia Francia 1 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-5-2008 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
20-8-2008 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 2 Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole 1 Ingresso al 57’ 57’
6-9-2008 Barcellona Andorra Andorra 0 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2010 2 Ingresso al 46’ 46’
10-9-2008 Zagabria Croazia Croazia 1 – 4 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 55’ 55’
30-5-2010 Graz Giappone Giappone 1 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
23-6-2010 Port Elizabeth Slovenia Slovenia 0 – 1 Inghilterra Inghilterra Mondiali 2010 - 1º turno - Ingresso al 72’ 72’
27-6-2010 Bloemfontein Germania Germania 4 – 1 Inghilterra Inghilterra Mondiali 2010 - Ottavi di finale - Ingresso al 64’ 64’
Totale Presenze 56 Reti 10

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Chelsea: 2004-2005, 2005-2006, 2009-2010
Chelsea: 2004-2005, 2006-2007
Chelsea: 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010
Chelsea: 2005, 2009

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

West Ham: 1999

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

West Ham: 1998-1999

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Follow Carly Zucker's diet and exercise routine to lose weight, su mirror.co.uk.
  2. ^ (EN) Joe Cole's wife Carly shows off baby daughter Ruby Tatiana for the first time dailymail.co.uk
  3. ^ a b c d Joe Cole, compiuto a metà, su ultimouomo.com, 28 gennaio 2016. URL consultato il 19 settembre 2019.
  4. ^ Lazio, il sogno si chiama Joe Cole - TUTTO MERCATO WEB
  5. ^ Liverpool, ecco l'offerta a Joe Cole Tuttomercatoweb.com
  6. ^ (EN) Exclusive: Reds sign Joe Cole, in liverpoolfc.tv, 19 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  7. ^ Copia archiviata, su englishfootball.it. URL consultato il 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013). Englishfootball.it
  8. ^ (FR) losc.fr, L’international anglais Joe Cole rejoint le LOSC, su losc.fr, 31 agosto 2011. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2011).
  9. ^ www.gazzetta.it, Joe Cole, ritorno alle origini, su inthebox.gazzetta.it, 4 gennaio 2013. URL consultato il 31 agosto 2011.
  10. ^ calcioercato.com, Tampa Bay Rowdies, UFFICIALE: arriva Joe Cole, su calciomercato.com, 5 maggio 2016. URL consultato il 13 novembre 2018.
  11. ^ (EN) espn.com, Former England midfielder Joe Cole becomes assistant coach at Tampa Bay Rowdies, su espn.com, 8 giugno 2018. URL consultato il 13 novembre 2018.
  12. ^ gazzetta.it, L'ex Chelsea Joe Cole annuncia il ritiro: con i Blues ha vinto tre Premier League, su gazzetta.it, 13 novembre 2018. URL consultato il 13 novembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN11835747 · LCCN (ENnb2007024117 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2007024117