Happy Xmas (War Is Over)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Happy Xmas (War Is Over)
singolo discografico
Cartelloni pubblicitari a sostegno della campagna per la pace, affissi nel dicembre 1969 in 12 delle maggiori città del mondo: New York, Los Angeles, Toronto, Roma, Atene, Amsterdam, Berlino, Parigi, Londra, Tokyo, Hong Kong e Helsinki
ArtistaJohn Lennon, Yōko Ono
Pubblicazione6 dicembre 1971 Stati Uniti
6 novembre 1972 Regno Unito
Durata3:25
GenereMusica natalizia
Pop rock
EtichettaParlophone
ProduttorePhil Spector, John Lennon, Yōko Ono
Registrazione1971
Noten. 42 Stati Uniti (1971)
n. 2 Regno Unito (1981)
Certificazioni originali
Dischi d'oroGiappone Giappone[1]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoDanimarca Danimarca (2)[2]
(vendite: 180 000+)
Germania Germania[3]
(vendite: 500 000+)
Nuova Zelanda Nuova Zelanda[4]
(vendite: 30 000+)
Regno Unito Regno Unito (2)[5]
(vendite: 1 200 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia Italia[6]
(vendite: 50 000+)
John Lennon - cronologia
Singolo precedente
(1971)

Happy Xmas (War Is Over) è un brano composto e registrato da John Lennon e Yōko Ono, pubblicato come singolo natalizio, il 6 dicembre 1971 negli Stati Uniti. La melodia del brano è tratta dallo standard folk Stewball.[7]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Canzone scritta da John Lennon e Yōko Ono traendo spunto da un vecchio brano folk, da loro incisa ai Record Plant (East) Studios di New York il 28 e 29 ottobre 1971, sotto la produzione di Phil Spector, è nato come brano di protesta contro la guerra in Vietnam ed è successivamente diventato tra i più noti classici natalizi.

Il pezzo fu accreditato alla Plastic Ono Band assieme allo Harlem Community Choir, che partecipò all'incisione, pubblicata negli Stati Uniti in concomitanza con le festività natalizie del 1971, e l'anno successivo in Europa.[8] Lennon compose il pezzo all'inizio dello stesso mese, registrandone anche una versione demo, con il testo ancora incompleto, soprattutto nella contro melodia che utilizzava il sottotitolo, slogan usato per la sua campagna per la pace della fine del 1969.

All'inizio del brano, Lennon e la Ono augurano un buon Natale ai loro due figli, rispettivamente Julian e Kyoko, dai quali all'epoca vivevano separati.

La fonte di ispirazione: Stewball[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante con il passare degli anni il brano sia diventato una delle canzoni più facilmente assimilabili a Lennon anche dal punto di vista melodico, per la composizione del brano John e Yoko si ispirarono al vecchio brano folk tradizionale Stewball, interpretato in passato da numerosi artisti come Woody Guthrie, Peter, Paul and Mary (ad inizio anni sessanta), ed in seguito anche dagli Hollies nel '69. Si tratta di una tipica canzone-racconto circa un cavallo da corsa che beve sempre troppo vino, conosciuta anche con il titolo Go 'Way F'om Mah Window, con qualche modifica nel testo.[9] Il musicologo Peter van der Merwe descrive la canzone come un "canto di lavoro" dei neri americani con parole provenienti dalla Gran Bretagna, "derivante rispettivamente dalla ballata The Noble Skewball con un nuovo testo di epoca Elisabettiana intitolato Go from My Window." Il suo andamento blueseggiante e la struttura a triadi, egli annota, proverebbero che il pezzo tragga le sue origini dalla musica dei neri.[10]

Pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]

Il brano fu pubblicato come singolo negli Stati Uniti il 6 dicembre 1971 su etichetta Apple, con Listen, the Snow is Falling (scritto da Yoko) sul lato B. Nel Regno Unito e nel resto d'Europa fu distribuito solo il 6 novembre 1972[8] e le prime copie erano in vinile verde; dopo la morte di Lennon fu ripubblicato il 20 dicembre 1980, raggiungendo la seconda posizione delle classifiche britanniche all'inizio del gennaio successivo.[11]

Anche negli anni successivi alle pubblicazioni ufficiali, in occasione del Natale, il brano è più volte entrato nella classifica britannica.[11] È stato edito in seguito sulle raccolte Shaved Fish (1975), John Lennon Anthology (1994), Lennon Legend (1997), Gimme Some Truth. The Ultimate Mixes (2020) e in The U.S. vs. John Lennon (2006), colonna sonora del documentario U.S.A. contro John Lennon.[8]

Tracce singolo[modifica | modifica wikitesto]

7" Single (Apple R-5970)[8]
  1. Happy Xmas (War Is Over) (John Lennon & Yoko Ono) - 3:34
  2. Listen, the Snow is Falling (Yoko Ono) - 4:49
7" Single (Apple 1A 006-05183 [nl])[8] (1981)
  1. Happy Xmas (War Is Over) (John Lennon & Yoko Ono) - 3:34
  2. Listen the Snow Is Falling (Yoko Ono) - 4:49

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • John Lennon - voce, chitarra, pianoforte
  • Yōko Ono - voce
  • Teddy Irwin - chitarra
  • Nicky Hopkins - pianoforte, glockenspiel
  • Jim Keltner - batteria
  • Hugh McCracken - chitarra
  • Chris Osbourne - chitarra
  • Stuart Scharf - chitarra
  • Harlem Community Choir, May Pang - cori

Alcune fonti hanno inoltre menzionato Klaus Voormann al basso, che però non era potuto essere presente a causa di un ritardo nel suo volo. La sua parte di basso fu eseguita da uno dei quattro chitarristi presenti.[12]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Posizione raggiunta
Paesi Bassi[8] 2
Regno Unito[11] 2
Stati Uniti[13] 3
Norvegia[8] 3
Italia[14] 8
Svezia[8] 46
Svizzera[8] 57

Cover[modifica | modifica wikitesto]

In Italia Wilma Goich incise il brano, in italiano, con il titolo Happy Christmas, inserito nella raccolta del 1996 Un Natale italiano (Duck Gold, DGCD 178).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (JA) ジョン・レノン - ハッピー、クリスマス(戦争は終った) – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ (DA) Happy Xmas, su IFPI Danmark. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  3. ^ (DE) John Lennon, The Plastic Ono Band & The Harlem Community – Happy Xmas (War Ist Over) – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 19 December 2022, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) Happy Xmas, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  6. ^ Happy Xmas (certificazione), su FIMI. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  7. ^ (EN) Baroque and folk and ...John Lennon, su icce.rug.nl. URL consultato il 6 dicembre 2010.
  8. ^ a b c d e f g h i Happy Xmas (War Is Over) su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 6 dicembre 2010.
  9. ^ Lloyd, 1969: 190-193
  10. ^ Peter van der Merwe 1989: 70; 182
  11. ^ a b c Happy Xmas (War Is Over) su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 6 dicembre 2010.
  12. ^ (EN) Chip Madinger e Mark Easter, Eight Arms To Hold You: The Beatles Solo Compendium, Chesterfield, MO: 44.1 Productions, 2000.
  13. ^ Classifiche dei singoli di John Lennon su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 6 dicembre 2010.
  14. ^ Happy Xmas (War Is Over) su Hit Parade Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 6 dicembre 2010.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]