Certificazione delle vendite di dischi musicali
La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie.
Non esiste un sistema univoco, potendo essere adottati diversi criteri di conteggio così come diverse soglie di riferimento per l'eventuale assegnazione di riconoscimenti (per esempio i dischi d'oro).
Criteri adottati[modifica | modifica wikitesto]
I criteri adottati per la determinazione delle vendite differiscono tra i diversi Paesi. In alcuni, il sistema si riferisce a quante copie siano state distribuite; tale criterio viene spesso nominato sell in ("venduto all'interno") della catena di distribuzione musicale, e riguarda le copie vendute ai negozi (e quindi non necessariamente all'utente finale). In altri Paesi è invece adottato il criterio nominato sell out ("venduto all'esterno") della catena di distribuzione, cioè vengono contate le copie effettivamente acquistate da un utente finale. Dagli anni 2000 il sistema di certificazione è stato esteso anche alle vendite on line, includendo quindi i brani scaricati da Internet, e successivamente anche i brani ascoltati in streaming sulle piattaforme digitali.
Le quantità numeriche da raggiungere per ottenere le certificazioni sono rapportate alle vendite (fisiche e in rete) classificate normalmente per tipo supporto; questi valori sono diminuiti nel tempo a causa della contrazione subita del mercato discografico.
Premi e soglie di riferimento[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal metodo utilizzato dall'ente statunitense dedito a questo impiego, la RIAA, molti paesi hanno adottato riconoscimenti o premi al raggiungimento di alcune soglie di vendita: più comuni sono il disco d'oro e il disco di platino, mentre sono meno comuni il disco d'argento e il disco di diamante.
La quantità minima di copie vendute per aggiudicarsi un dato premio (disco d'oro, disco di platino, ecc.) non è stata costante nel tempo; per esempio, il primo disco d'oro fu assegnato per un milione di copie (nel 1942). Inoltre, tale quantità minima di copie varia di paese in paese, a seconda della popolazione, del territorio e di altri parametri.
Stato | Ente certificante | Classificazione | Periodo | Soglia | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Argento | Oro | Platino | Diamante | |||||
Argentina[1] | CAPIF (2001) | Tutti | — | 20.000 | 40.000 | 250.000 | ||
Australia[2] | ARIA (2006) | Album e singoli | — | 35.000 | 70.000 | 1.000.000 | ||
DVD | — | 7.500 | 15.000 | — | ||||
Austria[3] | IFPI (2009) | Album | — | 7.500 | 15.000 | — | ||
Singoli | — | 15.000 | 30.000 | — | ||||
DVD | — | 5.000 | 10.000 | — | ||||
Belgio[4][5] | BEA (2008) | Album e singoli | — | 10.000 | 20.000 | — | ||
DVD | — | 25.000 | 50.000 | — | ||||
Brasile[6] | ABPD (2010) | Album nazionali | — | 40.000 | 80.000 | 300.000 | ||
Album internazionali | — | 20.000 | 40.000 | 160.000 | ||||
DVD nazionali | — | 25.000 | 50.000 | 250.000 | ||||
DVD internazionali | — | 15.000 | 30.000 | 125.000 | ||||
Musica digitale | — | 50.000 | 100.000 | 500.000 | ||||
Canada[7] | Music Canada (2008) | Album e singoli | — | 40.000 | 80.000 | 800.000 | ||
DVD | — | 5.000 | 10.000 | 100.000 | ||||
Danimarca[8] | IFPI (2009) | Album, singoli e DVD | — | 15.000 | 30.000 | — | ||
DVD musicali | — | 7.500 | 15.000 | — | ||||
Filippine[9] | PRIMA (2010) | Tutti | — | 10.000 | 20.000 | 200.000 | ||
Finlandia[10] | IFPI (2010) | Album | — | 10.000 | 20.000 | — | ||
Singoli, DVD e EP | — | 5.000 | 10.000 | — | ||||
Francia[11] | SNEP (2009) | Album | — | 50.000 | 100.000 | 500.000 | ||
Singoli | — | 150.000 | 250.000 | 400.000 | ||||
DVD | — | 7.500 | 15.000 | 60.000 | ||||
Germania[12] | IFPI (2003) | Album | 1975-1999 | — | 250.000 | 500.000 | — | |
1999-2002 | — | 150.000 | 300.000 | — | ||||
2003-presente | — | 100.000 | 200.000 | — | ||||
Singoli | 1975-2002 | — | 250.000 | 500.000 | — | |||
2003-presente | — | 150.000 | 300.000 | — | ||||
Video | — | 25.000 | 50.000 | — | ||||
Jazz | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
Giappone[9] | RIAJ (2009) | Tutti | — | 100.000 | 250.000 | 1.000.000 | ||
Grecia[9] | IFPI (2010) | Album nazionali | — | 6.000 | 12.000 | — | ||
Album internazionali | — | 3.000 | 6.000 | — | ||||
Singoli e DVD | — | 3.000 | 6.000 | — | ||||
Hong Kong | IFPI (2008) | Album nazionali e singoli | — | 15.000 | 30.000 | — | ||
Album internazionali e classici | — | 7.500 | 15.000 | — | ||||
Irlanda[9] | IRMA (2008) | Album e singoli | — | 7.500 | 15.000 | — | ||
DVD | — | 2.000 | 4.000 | — | ||||
Italia[13] | FIMI (2015) | Album | — | 25.000 | 50.000 | 500.000 | ||
Compilation | — | — | 50.000 | — | ||||
Musica digitale singoli | — | 25.000 | 50.000 | 500.000 | ||||
Malesia[9] | RIM (2009) | Album e singoli | — | 7.500 | 15.000 | — | ||
Musica digitale | — | 75.000 | 150.000 | — | ||||
Messico | AMPROFON (2009) | Album | — | 30.000 | 60.000 | 300.000 | ||
DVD musicali | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
Nuova Zelanda[14] | RIANZ (2006) | Album | — | 7.500 | 15.000 | — | ||
Singoli[15] | — | 7.500 | 15.000 | — | ||||
DVD | — | 2.500 | 5.000 | — | ||||
Norvegia[16] | IFPI (2007) | Album | — | 15.000 | 30.000 | — | ||
Singoli/DVD musicali | — | 5.000 | 10.000 | — | ||||
Paesi Bassi[17] | NVPI (2009) | Album pop | — | 25.000 | 50.000 | — | ||
Album classici, jazz e world | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
Singoli | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
DVD | — | 30.000 | 60.000 | — | ||||
Polonia[18] | ZPAV (2010) | Singoli | — | 10.000 | 20.000 | 100.000 | ||
Album nazionali | — | 20.000 | 40.000 | 200.000 | ||||
Album internazionali | — | 10.000 | 20.000 | 100.000 | ||||
Album classici e jazz | — | 5.000 | 10.000 | 50.000 | ||||
Album colonna sonora | — | 10.000 | 20.000 | 100.000 | ||||
Video musicali | — | 5.000 | 10.000 | 50.000 | ||||
DVD | — | 5.000 | 10.000 | 50.000 | ||||
DVD classici e jazz | — | 2.500 | 5.000 | 25.000 | ||||
Portogallo | AFP (2006) | Tutti | — | 10.000 | 20.000 | — | ||
Regno Unito[19] | BPI (2006) | Album | 60.000 | 100.000 | 300.000 | — | ||
Singoli | 200.000 | 400.000 | 600.000 | — | ||||
Singapore | RIAS (2009) | Tutti | — | 5.000 | 10.000 | — | ||
Spagna[9] | Promusicae (2014) | Album | — | 20.000 | 40.000 | — | ||
Singoli | — | 20.000 | 40.000 | — | ||||
DVD | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
Stati Uniti[20] | RIAA | Album | — | 500.000 | 1.000.000 | 10.000.000 | ||
Singoli | — | 500.000 | 1.000.000 | 10.000.000 | ||||
Svezia[21] | IFPI (2006) | Album | — | 20.000 | 40.000 | — | ||
Singoli e DVD | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
Album classici, jazz e folk | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
Svizzera[22] | IFPI Svizzera (2006) | Album e singoli | — | 15.000 | 30.000 | — | ||
Repertorio italiano e francese | — | 10.000 | 20.000 | — | ||||
DVD | — | 3.000 | 6.000 | — | ||||
Taiwan[23] | IFPI (2009) | Artisti nazionali | — | 15.000 | 30.000 | — | ||
Artisti internazionali e singoli | — | 5.000 | 10.000 | — | ||||
Ucraina | UMA (2003) | Artisti nazionali | 50.000 | 100.000 | 500.000 | — | ||
Artisti internazionali | 25.000 | 50.000 | 200.000 | — | ||||
Ungheria[24] | Mahasz (2010) | Album nazionali | — | 5.000 | 10.000 | — | ||
Album internazionali | — | 3.000 | 6.000 | — | ||||
Singoli | — | 1.500 | 3.000 | — | ||||
Album classici, jazz e world | — | 1.500 | 3.000 | — | ||||
DVD pop | — | 2.000 | 4.000 | — | ||||
DVD classici, jazz e world | — | 1.000 | 2.000 | — | ||||
Uruguay | CUD (2006) | Tutti | — | 2.000 | 4.000 | — | ||
Stato | Ente certificante | Classificazione | Periodo | Soglia | ||||
Argento | Oro | Platino | Diamante |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Criteri di certificazione CAPIF, su capif.org.ar. (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2007).
- ^ Criteri di certificazione ARIA, su aria.com.au.
- ^ Criteri di certificazione IFPI Austria, su ifpi.at.
- ^ https://web.archive.org/web/20140328112251/http://ifpi.org/content/library/international-award-levels.pdf
- ^ https://web.archive.org/web/20130301145207/http://www.belgianentertainment.be/fr/muziek_dossiers/
- ^ Criteri di certificazione ABPD, su abpd.org.br. (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2010).
- ^ (EN) What is Gold Platinum Certification?, Music Canada. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Criteri di certificazione IFPI Danimarca, su ifpi.dk.
- ^ a b c d e f Criteri di certificazione IFPI Grecia, IRMA, RIAJ, RIM, PARI e Promusicae (PDF), su ifpi.org.
- ^ Criteri di certificazione IFPI Finlandia, su ifpi.fi.
- ^ Criteri di certificazione SNEP, su disqueenfrance.com. (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2010).
- ^ Criteri di certificazione IFPI Germania, su musikindustrie.de. (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
- ^ Certificazioni, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 10 giugno 2015.
- ^ Criteri di certificazione RIANZ, su rianz.org.nz.
- ^ http://www.ifpi.org/content/library/international-award-levels.pdf
- ^ Criteri di certificazione IFPI Norvegia, su ifpi.no. (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
- ^ Criteri di certificazione NVPI (PDF), su ifpi.org.
- ^ Criteri di certificazione ZPAV, su zpav.pl. (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).
- ^ Criteri di certificazione BPI, su bpi.co.uk.
- ^ Criteri di certificazione RIAA, su riaa.com.
- ^ Criteri di certificazione IFPI Svezia, su ifpi.se. (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
- ^ Criteri di certificazione IFPI Svizzera, su swisscharts.com.
- ^ Criteri di certificazione IFPI Taiwan, su ifpi.org.tw.
- ^ Criteri di certificazione Mahasz, su mahasz.hu.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su certificazione delle vendite di dischi musicali