A Ceremony of Carols
A Ceremony of Carols | |
---|---|
Compositore | Benjamin Britten |
Numero d'opera | Op. 28 |
Epoca di composizione | 1942 |
Prima esecuzione | Castello di Norwich |
Organico | coro di voci bianche, arpa |
Movimenti | |
| |
A Ceremony of Carols è una composizione musicale di Benjamin Britten, per coro di voci bianche ed arpa (op. 28).[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'opera fu composta fra il marzo e l'agosto del 1942, in parte mentre l'autore stava compiendo la traversata dell'Oceano Atlantico, su un cargo svedese, per rientrare dall'America in Inghilterra.[1] La composizione fu poi ripresa e riveduta nel 1945. Il titolo della composizione si riferisce all'utilizzazione di una serie di canti popolari di carattere religioso (carols) di anonimi medioevali, a cui l'autore ha inframmezzato testi di Henry James, John e Robert Wederburn, Robert Southwell e William Cornysh (1465-1523). La prima esecuzione (versione originale) è stata eseguita nel castello di Norwich, il 5 dicembre 1942 (Gwendolen Mason, arpa; Fleet Street Choir, dir. T. B. Lawrence). La prima esecuzione della 2ª versione, invece, è stata eseguita a Londra, nella Wigmore Hall, nell'aprile 1945 (Maria Korchinska, arpa; Morriston Boys' Choir, dir. B. Britten).
Partitura[modifica | modifica wikitesto]
La partitura è suddivisa in tre sezioni principali: 1. Procession - 2. Carols (9 movimenti e un breve interludio per arpa sola) - 3. Recession.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Humphrey Carpenter, Benjamin Britten: A Biography Londra, Faber, 1992. ISBN 0571143245.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) A Ceremony of Carols, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | GND (DE) 300028474 · BNF (FR) cb13909127m (data) |
---|