Last Christmas
Last Christmas | |
---|---|
Screenshot tratto dal video del brano | |
Artista | Wham! |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 3 dicembre 1984 |
Durata | 4:27 |
Genere[1][2] | New wave Synth pop Musica natalizia Dance pop Europop |
Etichetta | Epic Records ![]() Columbia Records ![]() |
Produttore | George Michael |
Formati | 7", 12", CD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 10 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 350 000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 360 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 2 400 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 30 000+) |
Wham! - cronologia | |
Last Christmas è una canzone natalizia degli Wham!, uscita come singolo nel 1984, in un doppio A-side con Everything She Wants.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il disco,[16] prodotto per il Natale 1984, fu scritto un pomeriggio a casa di George mentre l'amico Andrew e suo padre guardavano una partita di calcio alla televisione.[16]
Il singolo uscì il 15 dicembre 1984[16]. In Italia venne considerato Lato B di Everything She Wants, singolo che era inserito nell'album Make It Big e, nonostante si ascoltasse per radio solo Last Christmas, nella Hit parade del sabato veniva trasmesso Everything She Wants[17].
Video musicale[modifica | modifica wikitesto]
Il video musicale venne girato in uno chalet e sulle nevi di Saas-Fee, nel Canton Vallese: oltre a George Michael e al chitarrista Andrew Ridgeley (suo compagno di duo negli Wham!) vi compariva anche la modella britannica Kathy Hill[18], nel ruolo della ragazza mora che faceva invaghire il cantante; curiosamente, la Hill era all'epoca fidanzata con il compositore Vangelis[19].
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Versione originale[modifica | modifica wikitesto]
- 7" (versione 1)
- "Everything She Wants" - 5:07
- 7" (versione 2)
- "Everything She Wants (Remix)" – 5:31
- "Last Christmas" – 4:24
- 12" (versione 1)
- "Last Christmas (Pudding Mix)" – 6:47
- "Everything She Wants" – 5:07
- 12" (versione 2)
- "Everything She Wants (Remix)" – 6:30
- "Last Christmas (Pudding Mix)" – 6:47
Ripubblicazione 1985[modifica | modifica wikitesto]
- 7"
- "Last Christmas" – 4:24
- "Blue (Armed With Love) [Live in China]" – 5:43
- 12"
- "Last Christmas (Pudding Mix)" – 6:47
- "Blue (Armed With Love) [Live in China]" – 5:43
- "Everything She Wants (Remix)" – 5:31
Ripubblicazione 1986[modifica | modifica wikitesto]
- 7"
- "Last Christmas" – 4:24
- "Where Did Your Heart Go?" – 5:43
- 12"
- "Last Christmas (Pudding Mix)" – 6:47
- "Where Did Your Heart Go?" – 5:43
Ripubblicazione 2007[modifica | modifica wikitesto]
- 7", 12", CD
- Tent
- "Last Christmas (Remix)" – 5:13
- "Everything She Wants (Remix)" – 6:01
- "Last Christmas (Pudding Mix)" – 6:47
- "Everything She Wants" – 6:29
Successo commerciale[modifica | modifica wikitesto]
La canzone, uscita come singolo natalizio, ha raggiunto il numero 2 della classifica inglese, battuta solo da Do They Know It's Christmas? realizzata dal progetto Band Aid di Bob Geldof, a cui partecipò anche lo stesso George Michael[17]. In Gran Bretagna ha venduto più di un milione di copie il primo anno di distribuzione, diventando il singolo di maggior successo a non raggiungere la vetta ed è il 10° singolo più venduto di tutti i tempi nel Regno Unito.[17][20] L'altra canzone, Everything She Wants, ha raggiunto il numero 1 negli Stati Uniti d'America il maggio seguente.
Last Christmas è stata ripubblicata con un'altra b-side il Natale seguente, raggiungendo il numero 6 e ancora il Natale seguente, con poco successo. Negli ultimi anni, nel periodo di Natale rientra sempre in classifica in ogni parte del mondo e nel dicembre 2017 ritorna dopo 33 anni dalla sua prima pubblicazione alla posizione n° 2 nel Regno Unito. Nel gennaio 2021 riesce finalmente a conquistare la vetta delle classifiche britanniche, dopo trentasei anni, stabilendo il record per il maggior tempo impiegato da una canzone ad andare al numero uno[21].
I proventi ricavati dalla vendita del singolo sono stati devoluti in beneficenza, per combattere la carestia etiope del 1983-1985[17].
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1984-2022) | Posizione massima |
---|---|
Australia[22] | 2 |
Austria[22] | 1 |
Belgio (Fiandre)[22] | 2 |
Canada[23] | 3 |
Corea del Sud[24] | 99 |
Croazia[25] | 1 |
Danimarca[22] | 1 |
Finlandia[22] | 2 |
Francia[22] | 7 |
Germania[22] | 1 |
Grecia[22] | 3 |
Irlanda[26] | 1 |
Italia[27] | 1 |
Norvegia[22] | 2 |
Nuova Zelanda[22] | 2 |
Paesi Bassi[22] | 2 |
Portogallo[22] | 3 |
Regno Unito[28] | 1 |
Russia[29] | 79 |
Singapore[30] | 10 |
Spagna[22] | 9 |
Stati Uniti[23] | 7 |
Sudafrica[31] | 31 |
Svezia[22] | 1 |
Svizzera[22] | 2 |
Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1984) | Posizione |
---|---|
Regno Unito[32] | 6 |
Classifica (2020) | Posizione |
Danimarca[33] | 101 |
Ungheria[34] | 67 |
Classifica (2021) | Posizione |
Danimarca[33] | 77 |
Regno Unito[35] | 34 |
Ungheria[36] | 77 |
Classifiche di fine decennio[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1980–1989) | Posizione |
---|---|
Regno Unito[32] | 6 |
Cover[modifica | modifica wikitesto]
Cover di Whigfield[modifica | modifica wikitesto]
Last Christmas | |
---|---|
Artista | Whigfield |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 3 dicembre 1995 |
Durata | 4:16 |
Genere | Pop |
Formati | CD Singolo, Vinile, Musicassetta |
Whigfield - cronologia | |
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
- "Last Christmas" (Major version)
- "Last Christmas" (Minor version)
- "Last Christmas" (Major Mild EQ version)
- "Last Christmas" (K David version)
- "Last Christmas" (David version)
- "Last Christmas" (MBRG version)
- "Last Christmas" (MBRG radio edit)
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1995) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Vallonia)[37] | 38 |
Finlandia[37] | 12 |
Irlanda[26] | 24 |
Paesi Bassi[37] | 34 |
Regno Unito[38] | 21 |
Spagna[39] | 4 |
Svezia[37] | 53 |
Altre versioni[modifica | modifica wikitesto]
Il successo della canzone l'ha portata ad essere rifatta da molti artisti negli anni seguenti. Alcuni di questi sono:
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
A causa dell'eccessiva ripetizione del brano sulle emittenti radiotelevisive, è stato lanciato il gioco natalizio Whamageddon e diffuso nei social media: i giocatori devono "sopravvivere" dal primo di dicembre alla mezzanotte del 24 dicembre senza ascoltare la canzone degli Wham! Last Christmas. Nel caso che a un giocatore capiti di ascoltare anche un solo estratto dalla canzone, deve annunciare la sua sconfitta scrivendo "#whamageddon" in un social media a sua scelta ed eventualmente specificando le condizioni della sua uscita dal gioco. Solo l'audio della versione originale è valido, mentre cover e video senza audio mantengono ancora in gioco.[40] Non è noto quando il Whamageddon sia cominciato a essere giocato. Nel 2010 nel forum internet GTPlanet si parlò di una versione dal nome "GTPlanet vs. Wham! - Last Christmas"[41], ma dai commenti si evince che era già in voga in qualche ambiente. Nel 2016 fu coniato il nome ufficiale e creata una pagina Facebook; nel 2017 i siti Boing Boing e Lifehacker pubblicizzarono il gioco, mentre la notorietà nei paesi italiofoni arrivò nel 2018, soprattutto grazie a giornali[42] e soprattutto radio[43][44] Le regole, tratte dal sito ufficiale, sono le seguenti:
- Il giocatore deve resistere il più a lungo possibile senza ascoltare il brano degli Wham! Last Christmas.
- Il gioco comincia il primo dicembre e termina alla mezzanotte del 24 dicembre.
- Solo la versione originale di "Last Christmas" è valida: il giocatore può ascoltare remix e cover della canzone.
- Il giocatore ha perso nel momento in cui si accorge di stare ascoltando la versione originale della canzone.
- Chi ha perso deve subito postare "#whamageddon" sui social media.
- Si sconsiglia di cercare di far perdere un altro giocatore inviandogli un link al brano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Last Christmas, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 marzo 2022.
- ^ (EN) Last Christmas, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 marzo 2022.
- ^ (EL) Ελληνικό Chart, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2007).
- ^ (EN) ARIA Top 50 Singles for week of 13 December 2021, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ (EN) Last Christmas – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 14 dicembre 2020.
- ^ (DA) Last Christmas, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ (DE) Wham! - Last Christmas – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- ^ (JA) ワム! - ラスト・クリスマス (シングル・ヴァージョン) – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ (EN) Official Top 40 Singles - 13 December 2021, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 52 de 2021 - De 24 de dezembro a 30 de dezembro de 2021 (PDF), su audiogest.pt, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2022).
- ^ (EN) Last Christmas, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ (EN) Wham! - Last Christmas, su elportaldemusica.es, El Portal de Música. URL consultato il 14 dicembre 2020.
- ^ (EN) Wham! - Last Christmas – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 dicembre 2019.
- ^ Last Christmas (certificazione), su FIMI. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- ^ a b c Die unendliche Geschichte von «Last Christmas», su Netzeitung, 24.12.2008
- ^ a b c d La storia dietro "Last Christmas" dei Wham!, su Il Post.
- ^ La storia dietro "Last Christmas" dei Wham!, su Il Post, 15 dicembre 2017. URL consultato il 19 novembre 2019.
- ^ “Last Christmas” di George Michael torna in testa alle classifiche, su Globalist. URL consultato il 19 novembre 2019.
- ^ Aggiornato al 14 febbraio 2020 https://www.officialcharts.com/chart-news/the-best-selling-singles-of-all-time-on-the-official-uk-chart__21298/
- ^ Wham!. "Last Christmas" finalmente al numero uno in UK!, su Rockol. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (NL) Wham! - Last Christmas, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ a b (EN) Wham! – Chart history, su Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2021. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- ^ (KO) 2021년 52주차 Digital Chart, su gaonchart.co.kr, Gaon Chart. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (HR) Airplay Radio Chart Top40 – 52. tjedan (27.12.2021.), su top-lista.hr, Top Lista. URL consultato il 28 dicembre 2021.
- ^ a b (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ Last Christmas, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 01 January 2021 - 07 January 2021, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ (RU) Лучшие песни на радио в России за неделю - 31 Dec-6 Jan 2022, su tophit.ru, Tophit. URL consultato il 7 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2022).
- ^ (EN) RIAS Top Charts - Week 52 (24 - 30 Dec 2021), su rias.org.sg, Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ (EN) Local & International Streaming Chart Top 100: Week 52, su theofficialsacharts.co.za, The Official South African Music Charts. URL consultato il 6 gennaio 2022.
- ^ a b (EN) Chart Archive - 1980s Singles, su everyhit.com. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ a b (DA) Track Top-100 2021, su hitlisten.nu. URL consultato il 6 gennaio 2022.
- ^ (HU) Stream Top 100 - darabszám alapján - 2020, su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 26 gennaio 2022.
- ^ (EN) George Griffiths, The Official Top 40 biggest songs of 2021, su Official Charts Company. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ (HU) Stream Top 100 - darabszám alapján - 2021, su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 24 gennaio 2022.
- ^ a b c d (NL) Whigfield - Last Christmas, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 10 December 1995 - 16 December 1995, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ WHAMAGEDDON è il gioco definitivo di Natale, in Rolling Stones, 11 dicembre 2018.
- ^ GTPlanet vs. Wham! - Last Christmas - GTPlanet, su gtplanet.net, 3 novembre 2010. URL consultato il 25 dicembre 2018.
- ^ Ivo Silvestro, Pronti al #whamageddon?, in laRegione, 1. dicembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.
- ^ Cos'è Whamageddon e perché ce l'ha tanto con Last Christmas? Ecco quel che c'è da sapere, su radiomontecarlo.net. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
- ^ Altro che tombola, a Natale si gioca a Whamageddon, su 105.net, 12 dicembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Last Christmas, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Last Christmas, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Last Christmas, su SecondHandSongs.
- Singoli new wave
- Singoli degli Wham!
- Singoli del 1984
- Singoli synth pop
- Singoli natalizi
- Singoli dance pop
- Singoli europop
- Singoli certificati disco d'oro in Grecia
- Singoli certificati cinque volte disco di platino in Australia
- Singoli certificati due volte disco di platino in Canada
- Singoli certificati quattro volte disco di platino in Danimarca
- Singoli certificati disco di platino in Germania
- Singoli certificati disco di platino in Giappone
- Singoli certificati due volte disco di platino in Nuova Zelanda
- Singoli certificati disco di platino nei Paesi Bassi
- Singoli certificati disco di platino in Portogallo
- Singoli certificati quattro volte disco di platino nel Regno Unito
- Singoli certificati disco di platino in Spagna
- Singoli certificati due volte disco di platino negli Stati Uniti d'America
- Singoli certificati disco di platino in Italia
- Singoli pop
- Singoli di Whigfield
- Singoli del 1995
- Singoli al numero uno in Austria
- Singoli al numero uno in Croazia
- Singoli al numero uno in Danimarca
- Singoli al numero uno in Germania
- Singoli al numero uno in Irlanda
- Singoli al numero uno in Islanda
- Singoli al numero uno in Italia
- Singoli al numero uno in Slovacchia
- Singoli al numero uno in Svezia
- Singoli al numero uno nel Regno Unito