Controne
Controne comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Controne - Veduta della Piazza | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ettore Poti (lista civica) dal 6-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°31′N 15°12′E / 40.516667°N 15.2°E | ||
Altitudine | 210 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,75 km² | ||
Abitanti | 867[1] (01/01/2018) | ||
Densità | 111,87 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Altavilla Silentina, Castelcivita, Postiglione | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 84020 | ||
Prefisso | 0828 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 065045 | ||
Cod. catastale | C973 | ||
Targa | SA | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 467 GG[2] | ||
Nome abitanti | Contronesi | ||
Patrono | San Donato, san Nicola di Bari | ||
Giorno festivo | 7 agosto, 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Controne all'interno della provincia di Salerno | |||
Sito istituzionale | |||
Controne è un comune italiano di 867 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Controne è situato alle falde dei Monti Alburni e immediatamente al di sopra del fiume Calore. Rientra nel territorio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Situato ai piedi dei Monti Alburni, deve le sue origini ad un gruppo di "esuli pestani", rifugiatisi nel IX secolo d.C., dopo che l'allora Poseidonia, l'odierna Paestum, fu invasa da un gruppo di Sibariti. Si fermarono dopo 16 miglia, e il loro primo insediamento si ebbe in località "Pezza".
Il suo nome deriva dalla sua posizione e dalla esposizione al sole: CONTRA – ELJONE (dal greco helios che significa sole), ovvero "Di faccia al sole".
Le monete raffiguranti il dio Nettuno rinvenute sul sito archeologico e i resti ancora visibili di un tempio con pavimenti mosaicati nella località "Pezza", testimoniano una presenza nel periodo ellenico.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Postiglione, appartenente al Distretto di Campagna del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Postiglione, appartenente al Circondario di Campagna.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Al 1 gennaio 2016 i residenti sono 875 dei quali 427 maschi e 448 femmine.
Abitanti censiti[3]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
La Sagra del Fagiolo[modifica | modifica wikitesto]
La Sagra del Fagiolo di Controne nasce nel 1983 da una iniziativa dell'amministrazione allora in carica, per valorizzare e far conoscere un prodotto eccellente che fino a quel momento però non era conosciuto al di fuori del territorio contronese. Dalla prima edizione ad oggi la sagra ha occupato un posto importantissimo nella vita dei contronesi fino a dettare i "tempi" dell'economia del paese stesso. L'evento, che si svolge l'ultimo sabato l'ultima domenica del mese di novembre, vede giungere nel paesino degli Alburni migliaia di turisti pronti a degustare il prelibato legume.
La manifestazione è, di fatto, una rievocazione storica dei piatti e delle tradizioni contronesi. Si svolge lungo le vie del caratteristico centro storico all'interno delle quali vengono allestite delle "taverne" presso le quali si può degustare il protagonista dell'evento, il Fagiolo di Controne, in tutte le sue migliori espressioni.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di Controne è legata fortemente all'agricoltura. Si producono Olio d'oliva e i rinomatissimi Fagioli di Controne grazie ai quali ogni anno si svolge un evento importantissimo per l'economia locale: la Sagra del Fagiolo di Controne che si svolge nell'ultimo weekend del mese di novembre.
I fagioli di Controne[modifica | modifica wikitesto]
Le caratteristiche più importanti, che fanno del Fagiolo di Controne un prodotto pregiato, sono di carattere fisico ed organolettico. L'alta digeribilità, la presenza di una buccia (scorza) sottile, i tempi di cottura nettamente inferiori a quelle dei comuni fagioli, le sensazioni "al palato" decisamente uniche hanno contributito a fare sì che Slow Food inserisse questo prodotto nelle 100 specialità italiane da salvare.
Ad aumentare il valore del prodotto c'è un altro fattore di non poco conto: una produzione bassissima. Nello stesso territorio contronese (già di per sé di piccole dimensioni) le zone in cui si può avere una produzione eccellente del legume sono pochissime e tutte situate nei pressi delle sorgenti che sgorgano sul territorio comunale.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Strada Regionale 488/a Innesto SS 19(Ponte Molinelle)-Controne(bivio SP 246);
Strada Regionale 488/b Controne(bivio SP 246)-Roccadaspide-Castel S.Lorenzo-Felitto;
Strada Provinciale 12/a Controne-Castelcivita-Bivio S.Vito;
Strada Provinciale 60 Innesto SS 19-Postiglione-Controne;
Strada Provinciale 246/b Controne verso il Calore;
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci di Controne[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
maggio 1977 | maggio 1982 | Armando Poti | lista civica | Sindaco | |
maggio 1982 | maggio 1997 | Michele Girolamo Conti | lista civica | Sindaco | |
maggio 1997 | 29 maggio 2006 | Guglielmo Storti | lista civica | Sindaco | |
29 maggio 2006 | 5 giugno 2016 | Nicola Pastore | lista civica | Sindaco | |
5 giugno 2016 | in carica | Ettore Poti | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana Alburni.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Gli sport più praticati a Controne sono: il calcio e la pallavolo che storicamente hanno attirato l'interesse dei cittadini contronesi. Attualmente esiste una sola squadra di calcio l'A.S.D. Controne che milita in Prima Categoria. La squadra fondata nel 2009 sulle ceneri di precedenti associazioni sportive ha come stemma un'Aquila Bicipite stilizzata (che prende spunto da quella presente nello stendardo del Comune di Controne) sovrastante un vecchio pallone da calcio. Esiste anche una squadra di calcio a 5, l’ASD Futsal Controne, che disputa il campionato di Serie D.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 01 gennaio 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Controne
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Controne, su comune.controne.sa.it.
- Stazione Meteo di Controne