Futani
Futani comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Aniello Caputo (lista civica Futuro per Futani - Castinatelli - Eremiti) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 40°09′06″N 15°19′20″E / 40.151667°N 15.322222°E |
Altitudine | 431 m s.l.m. |
Superficie | 14,85 km² |
Abitanti | 1 085[1] (31-3-2022) |
Densità | 73,06 ab./km² |
Frazioni | Castinatelli, Eremiti |
Comuni confinanti | Ceraso, Cuccaro Vetere, Montano Antilia, Novi Velia, San Mauro La Bruca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84050 |
Prefisso | 0974-953012 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065054 |
Cod. catastale | D832 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 583 GG[3] |
Nome abitanti | futanari |
Patrono | san Marco Evangelista - sant'Anna |
Giorno festivo | 25 aprile - 26 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Futani è un comune italiano di 1 085 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Futani si trova nel Cilento centro-meridionale, alle pendici del monte Gelbison ed è ricompreso nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Sorge a 3,5 km da Cuccaro Vetere, 3,4 da Massicelle, e 15 da Vallo della Lucania. Il comune ha anche due frazioni: Castinatelli, distante circa quattro chilometri ed Eremiti, distante da Futani sei chilometri. Anticamente erano chiamate casali della “terra di Cuccaro”. Probabilmente erano assegnati al Comune di Cuccaro Vetere.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
A circa 20 km percorrendo la S.P. 430 passa la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria Stazione Vallo della Lucania/Castelnuovo Cilento.
Principali arterie stradali[modifica | modifica wikitesto]
- Strada statale 18 Tirrena Inferiore.
- Strada Regionale 447 racc A Foria-Massicelle-Futani-Innesto SS 18.
- Strada Provinciale 84 Futani-S.Mauro La Bruca-Innesto SS 447.
- Strada provinciale 220 Innesto SP 84-Eremiti.
- Strada Provinciale 430/b Svincolo Vallo Scalo-Pattano-Vallo della Lucania-Ceraso-Cuccaro V.-Futani.
- Strada Provinciale 430/c Futani-Massicelle-Poderia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 12 giugno 2004 | Gerardo Aniello Ruocco | centro | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 10 novembre 2007 | Angelo Delli Santi | lista civica | Sindaco | |
10 novembre 2007 | 13 aprile 2008 | Giuseppina Supino | - | commissario straordinario | |
14 aprile 2008 | 26 maggio 2013 | Pompeo Trivelli | lista civica | Sindaco | |
27 maggio 2013[5] | 25 maggio 2014 | Roberto Amantea | - | commissario straordinario | |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Aniello Caputo | lista civica Futuro per Futani | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Aniello Caputo | lista civica Impegno per Futani | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Elezioni non validi per il mancato raggiungimento del quorum dei votanti
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Futani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Futani, su comune.futani.sa.it. URL consultato il 4 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).