Giungano
Giungano comune | ||
---|---|---|
| ||
Giungano vista da Trentinara | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Michele Sica (lista civica "Giungano democratica") dal 10-06-2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°24′N 15°07′E / 40.4°N 15.116667°E | |
Altitudine | 250 m s.l.m. | |
Superficie | 11,7 km² | |
Abitanti | 1 307[1] (31-8-2017) | |
Densità | 111,71 ab./km² | |
Comuni confinanti | Capaccio Paestum, Cicerale, Trentinara | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 84050 | |
Prefisso | 0828 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 065058 | |
Cod. catastale | E060 | |
Targa | SA | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | giunganesi | |
Patrono | Maria Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Giungano all'interno della provincia di Salerno | ||
Sito istituzionale | ||
Giungano (Jùngano in campano[2]) un comune italiano di 1.307 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica più vicina è quella di Capaccio. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,4 °C[3].
CAPACCIO | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,9 | 9,9 | 12,6 | 16,0 | 19,8 | 24,3 | 28,7 | 29,2 | 25,4 | 20,9 | 15,8 | 12,0 | 10,6 | 16,1 | 27,4 | 20,7 | 18,7 |
T. min. media (°C) | 3,7 | 4,0 | 5,7 | 8,6 | 11,7 | 15,6 | 19,1 | 19,6 | 16,5 | 13,0 | 9,1 | 5,9 | 4,5 | 8,7 | 18,1 | 12,9 | 11,0 |
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Capaccio, appartenente al Distretto di Campagna del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Capaccio, appartenente al Circondario di Campagna.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di S.Maria Assunta (XV sec.)
- Chiesa ed ex cimitero benedettino (XII sec.)
- Cappella di San Giuseppe
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Ducale (XVII sec)
- Palazzo Aulisio
- Palazzo Stromilli (XV sec.)
- Palazzo Picilli (XVII sec.)
- Palazzo Guglielmotti (XVI sec.)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2007 a Giungano risultano residenti 41 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono Germania: 3
- Ucraina: 2
Religione[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica[5]; il comune appartiene alla Diocesi di Vallo della Lucania.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Strada Provinciale 83 Innesto SS 18 (Ogliastro Cilento)-Cicerale-bivio SP 13 (Trentinara).
Strada Provinciale 137 Innesto SS 18 (Mattine)-Giungano-Innesto SP 83.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
- Campo di calcio
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 309.
- ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Diocesi di Vallo della Lucania
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giungano