Orria
Orria comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Agostino Astore (lista civica "Le radici del futuro") dal 4-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°18′N 15°10′E / 40.3°N 15.166667°E | ||
Altitudine | 540 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,55 km² | ||
Abitanti | 1 010[1] (31-5-2020) | ||
Densità | 38,04 ab./km² | ||
Frazioni | Casino Lebano, Piano Vetrale | ||
Comuni confinanti | Gioi, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Perito, Salento, Stio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 84060 | ||
Prefisso | 0974 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 065085 | ||
Cod. catastale | G121 | ||
Targa | SA | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 812 GG[3] | ||
Nome abitanti | Orriesi | ||
Patrono | san Felice | ||
Giorno festivo | 2ª domenica di agosto, 14 gennaio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Orria all'interno della provincia di Salerno | |||
Sito istituzionale | |||
Orria è un comune italiano di 1 010 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C[4].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Gioi, appartenente al distretto di Vallo del regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Gioi, appartenente al circondario di Vallo della Lucania.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
- Strada Provinciale 56/a Innesto SS 18-Ostigliano-Perito-Orria.
- Strada Provinciale 56/b Orria-Piano Vetrale-Innesto SP 47.
- Strada Provinciale 47 Innesto SR 488(Stio)-Bivio SP 56(Orria)-Bivio SP 370-Bivio SP 80-Cardile-Innesto SR 488(Moio).
- Strada Provinciale 150 Innesto SP 56-Piano Vetrale.
- Strada Provinciale 264 Innesto SS 18 (Omignano)-Ponte sulla Fiumara-Orria-Innesto SP 56.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana Gelbison e Cervati e dell'Unione dei comuni Valle dell'Alento.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.orria.sa.it.
- Òrria, su sapere.it, De Agostini.