Piaggine
Piaggìne comune | ||
---|---|---|
| ||
Vista di Piaggine | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Guglielmo Vairo (lista civica) dal 7-5-2012 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°21′N 15°23′E / 40.35°N 15.383333°E | |
Altitudine | 630 m s.l.m. | |
Superficie | 62,77 km² | |
Abitanti | 1 303[1] (31-3-2018) | |
Densità | 20,76 ab./km² | |
Frazioni | Pruno | |
Comuni confinanti | Laurino, Monte San Giacomo, Sacco, Sanza, Teggiano, Valle dell'Angelo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 84065 | |
Prefisso | 0974 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 065095 | |
Cod. catastale | G538 | |
Targa | SA | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | Piagginesi - Chiainari | |
Patrono | San Nicola di Bari, Santa Filomena | |
Giorno festivo | 6 dicembre - 23 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Piaggine all'interno della provincia di Salerno | ||
Sito istituzionale | ||
Piaggìne è un comune italiano di 1.303 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima di Piaggine è tipicamente mediterraneo, anche se risente della vicinanza della vetta del Monte Cervati e dell'altitudine. D'inverno può comparire anche spesso la neve.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il borgo, denominato Piaggine Soprane (per distinguerlo da Piaggine Sottane, oggi Valle dell'Angelo), dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Laurino, appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia cambiò la denominazione in Piaggine. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Laurino, appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune di Piaggine è situato nell'Alto Cilento, all'interno del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Comprende un territorio in cui si coniugano al meglio le varietà ambientali dell'entroterra cilentano: boschi secolari, corsi d'acqua, rupi montuose, inghiottitoi e terreni carsici.
Il centro abitato sorge su vari declivi in prossimità del fiume Calore Lucano, che nasce dal Monte Cervati (1899 m, la cima più alta della Campania). In prossimità di Piaggine vi sono anche la Cima di Mercori (1789 m), il Monte Motola (1700 m) e il Monte Vivo (1538 m). Il territorio nei dintorni è ricco di fitti boschi, come il Cervatello e il bosco di Mercori, che costituiscono un ambiente incontaminato, ideale per escursioni e passeggiate.
Piaggine è anche un suggestivo borgo, caratterizzato da piccole stradine, abitazioni in pietra e vari palazzi nobiliari.
I principali edifici religiosi nel centro abitato sono la Chiesa di San Nicola (eretta nel 1500, e più volte rimaneggiata), la Chiesa della Madonna del Carmine (del 1500), la Cappella della Madonna delle Grazie (nella periferia del borgo) e la Chiesa di San Pietro (del 1200, restaurata nel XVII secolo e di recente). Inoltre, sono meta di pellegrinaggio la Piccola Cappella dedicata alla Madonna della Neve (situata in una grotta naturale sul Monte Cervati, a 1.830 m) e la Chiesa della Madonna del Vivo (collocata sul monte omonimo a circa 1.230 m); le rispettive celebrazioni si tengono il 4-5 agosto e il 15 agosto.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Percentuale di raccolta differenziata e rifiuti totali per abitante[3]
Anno | % raccolta
differenziata |
rifiuti totali
per abitante |
attendibilità |
---|---|---|---|
2017 | 63,22 | - - - - - | Dati parziali |
2016 | 74,91 | 218,80 kg | Dati attendibili |
2015 | 79,31 | 236,41 kg | Dati attendibili |
2014 | 75,50 | 241,52 kg | Dati attendibili |
2013 | 67,68 | 127,01 kg | Dati attendibili |
2012 | 64,81 | 247,18 kg | Dati attendibili |
2011 | 60,12 | - - - - - | Dati parziali |
2010 | 68,50 | 296,29 kg | Dati attendibili |
2009 | 62,37 | 232,66 kg | Dati attendibili |
Il Comune di Piaggine ha ricevuto l'attestato di merito per la percentuale di raccolta differenziata da Legambiente Campania in varie edizioni della manifestazione Comuni Ricicloni.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Tra gli eventi religiosi che si svolgono a Piaggine vi sono le celebrazioni per la Madonna delle Grazie (2 luglio), la Madonna del Carmine (16 luglio), Santa Filomena (23 agosto) e San Nicola (6 dicembre). Tali ricorrenze mantengono vivo il culto e le tradizioni popolari, offrendo a tanti non più residenti l'occasione per ritornare nel borgo natio.
Nel 2010 e nel 2011 si è svolta la Sagra del Fungo Porcino (19-21 agosto), che ha promosso varie tipicità gastronomiche dell'Alto Cilento.
Nel periodo invernale Piaggine è sede della Festa della Neve, che propone attività sportive e ricreative su campi innevati, passeggiate con le ciaspole, tiro con l'arco, introduzione allo di sci di fondo e al nordic walking, escursioni al Rifugio del Monte Cervati lungo la Pista del Lupo e al Piano degli Zingari.
Sin dall'anno 2013 nel mese di agosto si svolge la manifestazione "Al Banchetto della Sposa". Nella suggestiva ambientazione del centro storico di Piaggine si tiene una sfilata di abiti da sposa, sia antichi che moderni, con il contributo di vari atelier della provincia di Salerno. L'iniziativa include anche incontri culturali, esposizioni d'artigianato locale, esibizioni musicali, degustazione e vendita di prodotti tipici, con l'intento di valorizzare i luoghi e le tradizioni del Borgo antico.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
- Strada Provinciale 11/d Laurino(Innesto SP 69)-Piaggine-Bivio Sacco-Sella del Corticato-S.Marco.
- Strada Provinciale 69 Innesto SP 11(Presso Laurino)-Villa Littorio.
- Strada Provinciale 72/c Madonna del Monte Vivo-Piaggine.
- Strada Provinciale 229 Innesto SP 11(S.Cristoforo)-Innesto SP 69(loc. S.Lorenzo di Villa Littorio).
- Strada Provinciale 388 Piaggine-Monte Cervati.
- Strada Provinciale 407 Valle dell'Angelo-Tempa di Piaggine.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana Calore Salernitano e dell'Unione dei comuni Alto Calore.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ MySir.it, su MySir. URL consultato il 3 febbraio 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Pruno (Cilento)
- Monte Cervati
- Cilento
- Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Dialetto cilentano meridionale
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piaggine
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Piaggine, su comune.piaggine.sa.it.
- Piaggine - la montagna del Cilento, su lamontagnadelcilento.it.