Edizione italiana dei film di Stanlio & Ollio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Stanlio e Ollio.
Laurel & Hardy nel film-operetta Nel paese delle meraviglie (1934)
Locandina del film Muraglie (Pardon us), il primo lungometraggio di Laurel e Hardy (1931), che girarono anche in italiano.

La caratteristica più distintiva delle edizioni italiane sonore dei film di Stanlio e Ollio è la loro parlata dal marcato accento anglosassone,[1] con le toniche di certe parole spostate (come il noto stupìdo al posto di stupido)[1][2][3] e varie altre storpiature sintattiche e fonetiche tipiche di un madrelingua inglese.[4] Questa peculiarità ha origine ai tempi precedenti l'adozione del doppiaggio;[1] nel 1929 la coppia, già popolare anche al di fuori degli Stati Uniti,[5] produsse il loro primo film sonoro Non abituati come siamo, e il loro produttore Hal Roach era determinato a non perdere i notevoli guadagni derivanti da taluni mercati esteri, fra cui l'Italia, a causa della barriera linguistica.[5] La soluzione fu, dopo aver filmato e montato la versione definitiva del film in inglese,[5][6][7] di girare di nuovo, in prima persona le scene nelle varie lingue straniere;[1][8] per il cast non protagonista furono utilizzate diverse soluzioni secondo le specifiche circostanze: più spesso sostituendolo con uno di attori madrelingua, talvolta doppiando dal vivo gli attori secondari più rappresentativi con voci fuori campo.[N 1][9][N 2] o facendo recitare anch'essi in lingua straniera.

Le battute erano scritte in un'approssimata trascrizione fonetica su tabelloni posti dietro la cinepresa[1][10] e registrate in presa diretta.[11][N 3] Non avendo padronanza delle lingue straniere, gli attori venivano coadiuvati da traduttori madrelingua sul set, che adattavano i dialoghi e li istruivano sulla corretta pronuncia, scena per scena, subito prima di girare.[5][10]

Con questo sistema, adottato tra il 1930 e il 1931 a partire dalla comica I ladroni (di cui fu anche prodotta una versione italiana),[5][8] Laurel e Hardy girarono un totale di 10 corti e un lungometraggio multilingue in spagnolo, francese, tedesco, italiano e, in un caso, persino in esperanto.[12][13] Non di ogni film fu prevista una versione in tutte le lingue. L'unico idioma sempre utilizzato fu lo spagnolo, mentre la produzione di film fonetici in italiano si limitò a un cortometraggio e un lungometraggio.

Elenco dei film di Stanlio e Ollio parlati da essi stessi in italiano

In questa versione di Muraglie non fu prevista la scena dei galeotti nell'aula scolastica (presente nella versione inglese e nelle edizioni italiane successive).[N 4]

Tra gli attori non protagonisti per la versione italiana di Muraglie figurò Guido Trento nel ruolo di direttore del carcere.[14] Le copie di entrambi i film recitati direttamente in italiano dai due attori si ritengono andate perdute.[8][11][15]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

«I film girati in lingua straniera ebbero un gran successo ma alla fine la MGM ci fece smettere perché i vari paesi preferivano acquistarli non doppiati direttamente dagli Hal Roach Studios (...) volevano che attori come la Garbo, Gable e altri parlassero tedesco (...) non c'era nessun problema fintanto che si trattava di comicità, che differenza faceva se Laurel e Hardy parlavano male? Ma ve li immaginate quegli altri attori provare a parlare tedesco? (...)»

Il sistema di produzione dei film multilingua (non esclusivo di Laurel & Hardy)[7][16][N 5] si rivelò da subito macchinoso e inefficiente, a causa degli altissimi costi (fino al triplo rispetto al solo film in inglese)[17] e dei lunghi tempi di produzione richiesti, fino a mezz'ora di prove per ogni scena aggiuntiva e per ogni lingua,[7][17] risultando pertanto gravoso per la troupe e il cast. Inoltre, se gli errori di pronuncia, nel caso di Stanlio e Ollio, contribuirono ad aumentare l'effetto comico[4][11] e il successo al punto tale che questa caratteristica venne mantenuta di proposito in tutti i successivi doppiaggi italiani,[N 6][4][18] per altre produzioni pregiudicarono gravemente la qualità del prodotto.[19] Nel 1931 gli studi Roach produssero l'ultimo film multilingua Non c'è niente da ridere;[20] a quel punto, con la disponibilità del doppiaggio (anche noto come post-sincronizzazione), i film vennero distribuiti solo in inglese e doppiati localmente.[20]

Laurel e Hardy vennero doppiati in italiano, dal 1933, da numerose coppie di attori che si sono succedute per oltre 80 anni; in due casi, tuttavia, entrambi i personaggi furono doppiati dallo stesso attore:

  1. Mauro Zambuto (Stanlio) e uno studente sconosciuto[18] (Ollio) nei primi doppiaggi nel 1933-34.[11]
  2. Derek Fortrose Allen (Stanlio) e Paolo Canali (Ollio) nel 1934-1935.[3][21]
  3. Carlo Cassola (Stanlio) e Paolo Canali (Ollio) dal 1935 al 1938.[6][11][18]
  4. Mauro Zambuto (Stanlio) e Alberto Sordi (Ollio), dal 1939 al 1951.[6][11][18]
  5. Cooperativa di doppiatori sconosciuti in Spagna nel 1942-1943.[22]
  6. Fiorenzo Fiorentini (Stanlio) e Carlo Croccolo (Ollio), dal 1950 al 1953.[3][18]
  7. Carlo Croccolo (entrambi i personaggi) in alcuni doppiaggi degli anni 1950-1960.[18]
  8. Elio Pandolfi (Stanlio) e Pino Locchi (Ollio), 1957-1958.[3][18]
  9. Marzio Margine (Stanlio) e Luciano Tempesta (Ollio), 1966-1967 nella serie animata.
  10. Franco Latini (entrambi i personaggi), 1966-1967 nella serie animata.
  11. Franco Latini (Stanlio) e Carlo Croccolo (Ollio), in alcuni cortometraggi dal 1968 al 1971.[3][18]
  12. Enzo Garinei (Stanlio) e Giorgio Ariani (Ollio), dal 1985 al 2008.[3][18]
  13. Luigi Parisi (Stanlio) e Alessandro Capelloni (Ollio), 1992.
  14. Giorgio Melazzi (Stanlio) ed Enrico Maggi (Ollio), 1992.

1933 - 1934: Zambuto e uno studente sconosciuto[modifica | modifica wikitesto]

Stan Laurel

Nel 1933[11] la MGM, casa di distribuzione dei film della coppia, fondò il primo studio di post-sincronizzazione a Roma, per produrre la versione italiana dei propri titoli, affidando il ruolo di direttore generale a Fritz Curioni[11] e quello di direttore artistico ad Augusto Galli.[11][21] Nello stesso anno arrivò il primo film da doppiare, appena uscito negli Stati Uniti, intitolato Fra Diavolo. Per dirigere il doppiaggio, Galli contattò il regista Gero Zambuto.[11] Fu qui che Galli (supportato da Curioni), sostenne l'idea di mantenere le pronunce approssimative e gli errori.[23] Mauro Zambuto, figlio di Gero[24] e candidato al doppiaggio di Laurel concordò con l'impostazione[23][N 7] e superò i provini. Per Hardy, venne scritturato uno studente italoamericano di cui non è nota l'identità.[N 8][25]

Una volta doppiato, pubblicizzato e distribuito, il 27 gennaio 1934,[26] Fra Diavolo riscosse un apprezzabile successo, consolidando la popolarità di Stanlio e Ollio in Italia (che d'ora in avanti saranno conosciuti con questi nomi, proprio perché usati a partire da questo titolo).[27][N 9] Anni dopo, Zambuto ricordò di aver doppiato in questo periodo, oltre a "Fra Diavolo", anche "un paio di altri film", dei quali tuttavia non seppe ricordare i titoli.

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Zambuto/studente sconosciuto

  • Fra Diavolo (The Devil's Brother), regia di Hal Roach e Charley Rogers (1933)

Questa prima versione, oggi perduta, si distinse anche per la partecipazione di un cantante professionista per doppiare le parti musicate di Dennis King, interprete del personaggio di Fra Diavolo. Le fonti, tuttavia non sono concordi su chi fosse e indicano alternativamente il baritono Giuseppe de Luca[28] o il tenore Beniamino Gigli.[27]

1934 - 1935: Fortrose Allen e Canali[modifica | modifica wikitesto]

A metà del 1934, lo studente italoamericano rimasto ignoto abbandonò l'attività e così anche Zambuto, prima per studio, poi per obblighi militari.[23] Le voci di Laurel e Hardy passarono quindi rispettivamente al giovane Derek Fortrose Allen e a Paolo Canali, ventitreenne londinese.[3][21] Insieme doppiarono il solo lungometraggio La grande festa. Questa versione viene ritenuta perduta.[21]

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Fortrose Allen/Canali

1935 - 1938: Cassola e Canali[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1935 anche Allen lasciò per essere sostituito da Carlo Cassola[N 10] (sempre in coppia con Canali).[3] Fino al 1938 sarà la voce italiana di Stanlio.[18] Cassola e Canali prestarono la voce a Laurel e Hardy nei seguenti film e comiche:

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Cassola/Canali

Di questi doppiaggi, al 2022 sono sopravvissuti soltanto quelli dei Fanciulli del West, dei cortometraggi I monelli[29] e Sotto zero[30] oltre a un breve frammento di I figli del deserto;[31] si tratta dei più datati a oggi disponibili. Verso il 1935, Cassola e Canali incisero anche dischi a 78 giri dove impersonavano Stanlio e Ollio.[32][33]

1939 - 1951: Zambuto e Sordi[modifica | modifica wikitesto]

Alberto Sordi (voce di Ollio dal 1939 al 1951) e Mauro Zambuto (voce di Stanlio dal 1933 al 1934 e dal 1939 al 1951) durante una sessione di doppiaggio del film Noi siamo le colonne

Nel 1938, in seguito alla distribuzione italiana dei Fanciulli del West, Cassola e Canali lasciarono il doppiaggio. A questo punto, Mauro Zambuto riprese il ruolo di doppiatore di Stanlio.[23] Per la nuova voce di Ollio, alla quale erano inoltre richieste doti canore per gli intermezzi musicali,[N 11] la MGM decise di indire un concorso,[18] vinto da un giovane e ancora sconosciuto Alberto Sordi.[4][6] Come egli stesso ebbe a raccontare nel programma televisivo Laurel & Hardy - Due teste senza cervello,[34][35][36] si presentò alle audizioni forte dei suoi studi di canto lirico,[37] ma privo di esperienza specifica di doppiaggio e con poche aspettative di successo, considerata la concorrenza di professionisti affermati del settore;[34] fu il direttore della MGM a ritenere le sue qualità canore (di cui anche Hardy era dotato),[35][N 12] il suo registro basso[18] e il timbro di voce «caldo e pastoso» un connubio ideale per la notevole mole del personaggio (nonostante la voce di Hardy fosse in realtà di registro tenorile);[34][38] fu dunque scritturato senza indugi, debuttando nel ridoppiaggio della comica Sotto zero nel 1939,[39] seguita dal lungometraggio I diavoli volanti nel 1941.

L'interpretazione vocale di Zambuto (che modificò la sua impostazione dei primi doppiaggi,[40] ammorbidendo l'accento anglosassone e definendo maggiormente il falsetto e la voce di testa di Stanlio)[6][N 13][23] e quella vocale e canora di Sordi[18] li resero tra i doppiatori più popolari e prolifici (con 42 film doppiati fino al 1951) e contribuirono a consolidare la fama di Laurel e Hardy in Italia.[4] Tra questi furono compresi anche ridoppiaggi di vecchie colonne italiane andate perdute,[23] o di cui non si detenevano i diritti.[23] Il lavoro venne effettuato per lo più alla Fono Roma.[23] Le musiche di sottofondo furono solitamente composte da Umberto Mancini.

Come conseguenza delle sanzioni economiche all'Italia fascista e della seconda guerra mondiale, l'importazione in Italia di film americani fu bloccata per molto tempo; gli studi italiani dovettero chiudere fino al 1945, quando Zambuto e Sordi, riprendendo l'attività si trovarono con una gran quantità di titoli arretrati da doppiare.[25] Erano frattanto divenuti membri della neonata società C.D.C. (Cooperativa Doppiatori Cinematografici).[23] D'ora in avanti, i doppiaggi dei film stranieri vennero curati direttamente da società come questa e non più dalle case produttrici.

Nel frattempo Sordi, che si stava affermando anche come personaggio in radio, doppiò Hardy nei film Il ritorno del kentuckiano nel 1949 e La gioia della vita l'anno dopo.

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Zambuto/Sordi

Alcuni dei datati doppiaggi di Zambuto e Sordi sono perduti o disponibili in versioni rimaneggiate e spesso di cattiva qualità a causa del deterioramento del materiale d'epoca.

1942 - 1943: Cooperativa di doppiatori sconosciuti in Spagna[modifica | modifica wikitesto]

Mauro Zambuto riferì dell'esistenza di una cooperativa di attori improvvisati[22][23] (dei quali non sono note le identità), attiva in Spagna verso il 1942-1943, durante il blocco dell'importazione di film stranieri a causa della guerra, che doppiò il lungometraggio Sim salà bim.[23] Sempre secondo Zambuto, questa versione non fu mai distribuita nelle sale a causa della scarsa qualità (era stato giudicato invendibile dalla Fox);[N 14][22][23] il film fu quindi ridoppiato da egli stesso e Sordi nel dopoguerra[23] (anche questa versione è andata perduta).

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla cooperativa di attori spagnoli

  • Sim salà bim (A-Haunting we will go), regia di Alfred Wecker (1942)[23]

1949 - 1953: Fiorentini e Croccolo[modifica | modifica wikitesto]

Fiorenzo Fiorentini (doppiatore di Stanlio dal 1950 al 1953) e Carlo Croccolo (1950-1971), che doppiò prevalentemente Ollio, ma in alcuni film prestò la voce a entrambi i personaggi.

Zambuto e Sordi terminarono di doppiare Stanlio e Ollio nel novembre 1951, per il film Atollo K, l'ultimo lungometraggio dei due comici, co-prodotto tra Francia, Inghilterra e Italia.[38] Sordi intraprese una carriera radiofonica e cinematografica; Zambuto si trasferì negli Stati Uniti nel 1952, rimanendo nell'ambiente del cinema per alcuni anni e infine dedicandosi a una carriera accademica e di ricerca.[24][41]

Un anno prima del loro ultimo lavoro, venne doppiato per la O.D.I. (Organizzazione Doppiatori Internazionali, concorrente della C.D.C.)[42] un lungometraggio intitolato I fratellini, composto da un rimontaggio di più cortometraggi, con alcuni dialoghi adattati ove necessario per fornire continuità allo svolgersi degli eventi. A prestare le voci furono Fiorenzo Fiorentini per Stan e Carlo Croccolo per Oliver. A fornire le musiche di sottofondo, fu lo stesso compositore dei doppiaggi di Zambuto e Sordi, Umberto Mancini.

Nel 1949 uscì nelle sale italiane una riedizione di Allegri gemelli, ancora con le voci di Fiorentini e Croccolo, che sostituì il primo doppiaggio di Cassola e Canali.

Carlo Croccolo in alcuni film doppiò sia Ollio che Stanlio: grazie alla sua impostazione e alla sua versatilità, divenne a quel punto la voce ufficiale di Oliver Hardy.

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Fiorentini/Croccolo

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dal solo Croccolo

1957 - 1958: Pandolfi e Locchi[modifica | modifica wikitesto]

Elio Pandolfi e Pino Locchi, doppiatori di Stanlio e Ollio dal 1957 al 1958

Tra il 1957 e il 1958, dopo la partenza di Sordi e Zambuto, alla C.D.C. altri due attori doppiarono tre lungometraggi rimasti (tra cui Allegri eroi, già doppiato da Cassola e Canali): Elio Pandolfi (Stanlio) e Pino Locchi (Ollio).

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Pandolfi/Locchi

1966 - 1967: Margine e Tempesta / Latini (serie animata)[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1966 e il 1967 la Hanna-Barbera produsse una serie animata di 148 episodi con protagonisti Laurel e Hardy. In italiano furono doppiati in alternanza tra Marzio Margine (Stanlio) e Luciano Tempesta (Ollio), o Franco Latini (entrambi i personaggi).

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Margine/Tempesta e dal solo Latini

1968 - 1971: Latini e Croccolo[modifica | modifica wikitesto]

Franco Latini prestò la voce a Stanlio, in coppia con Croccolo tra il 1968 e il 1971.

Verso la metà degli anni 1960, la Rai acquistò i diritti dei film di Laurel & Hardy e fece doppiare alcuni inediti, o ridoppiare alcuni titoli, laddove non se ne poteva acquisire la colonna sonora a causa del deterioramento di quella originale, o per restituire l'"unicità" ad alcuni cortometraggi doppiati per le antologie (nei quali si era creata spesso una "falsa continuità"). I master acquistati provennero dalle copie inglesi, in alcuni casi non integrali, come ne La sbornia.

Il doppiaggio italiano venne realizzato ancora dalla O.D.I. A Franco Latini, quotato professionista e voce di cartoni animati come Paperino o la banda Looney Tunes, fu affidato Stan Laurel. Insieme a Croccolo doppiò 26 titoli, di cui 25 cortometraggi e il solo mediometraggio I due legionari.

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Latini/Croccolo

1985 - 2008: Garinei e Ariani[modifica | modifica wikitesto]

Enzo Garinei e Giorgio Ariani, doppiatori di Stanlio e Ollio dal 1985 al 2008

Nel 1985, Il giornalista Rai Giancarlo Governi realizzò un documentario TV biografico sui due comici dal titolo Laurel & Hardy - Due teste senza cervello;[36][43] si recò negli USA, contattò l'anziano Hal Roach e altri collaboratori ancora in vita e, oltre a intervistarli per i contenuti del programma,[44] acquisì i diritti di trasmissione di alcuni film inediti in Italia.[36] Per doppiarli, vennero scelti Enzo Garinei (Stanlio) e Giorgio Ariani (Ollio) che, già dal 1983, si esibivano in un omaggio dedicato alla coppia Laurel & Hardy in spettacoli televisivi come Ci pensiamo lunedì e dal vivo. Convocati per la trasmissione di Governi, Garinei e Ariani iniziarono a sonorizzare le comiche mute leggendo le didascalie per poi passare ai film sonori.[36] Nel corso del 1986 doppiarono otto cortometraggi e i film Allegri amici, Allegri gemelli, Allegri eroi, I fanciulli del West, Ciao amici! e Il grande botto, in alcuni casi perché i doppiaggi esistenti erano rovinati, oppure erano scaduti i termini di diritti d'autore.

Le voci di Garinei e Ariani sono presenti anche nel breve sketch di Scegliete una stella, ne L'albero in provetta (per la sola risata di Ollio) e per l'unica porzione trasmessa in italiano del cortometraggio promozionale I gioielli rubati.[44] In occasione della trasmissione di Governi, furono doppiate anche alcune interviste,[45] l'intermezzo musicale di Sotto zero e il finale dei Diavoli volanti. La nuova colonna musicale fu curata da Piero Montanari.

Tra il 1991 e il 1992, epoca in cui la Rai deteneva i diritti di distribuzione per le videocassette VHS, vennero ridoppiati anche alcuni cortometraggi, come La scala musicale e Ospedale di contea.

I doppiaggi di Garinei e Ariani si distinsero per gli adattamenti di alcuni dialoghi italiani (curati da Guido Leoni, già adattatore dei telefilm La tata e Pappa e ciccia) spesso poco aderenti a quelli originali. Parte della critica notò come queste modifiche comportano uno stravolgimento dei personaggi di Stanlio e Ollio, facendoli esprimere in maniera spesso lontana dallo stile che concepiva Stan Laurel e dai doppiaggi italiani precedenti.

Nel 2003, in occasione di una riedizione di alcuni film su Mediaset, Garinei e Ariani furono chiamati a ridoppiare due lungometraggi della Fox la cui traccia di Zambuto e Sordi era ormai introvabile da decenni: Sim salà bim e I Toreador. Il nuovo doppiaggio fu effettuato presso la Sefit-CDC di Roma e diretto da Alessandro Rossi. Per le stesse ragioni, a maggio e giugno del 2008 Garinei e Ariani eseguirono il ridoppiaggio del film Maestri di ballo della Fox presso lo studio Video Sound Service; l'edizione venne curata da Ludovica Bonanome.

Elenco dei film sonori di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Garinei/Ariani

Giorgio Ariani doppiò nella fine degli anni ottanta tutte le comiche mute di Stanlio e Ollio per conto della Rai, assieme a Enzo Garinei. La direzione fu affidata a Giancarlo Governi;[36] ciascuna comica venne sonorizzata con la dizione da parte dei due della traduzione italiana delle didascalie mute, accompagnate per tutta la durata dalle musiche di Piero Montanari.

Elenco dei film muti sonorizzati dalla coppia Garinei/Ariani (seconda metà degli anni 1980)

1992: Parisi e Capelloni[modifica | modifica wikitesto]

Stan Laurel e Oliver Hardy in una fotografia di Pugno di ferro (Any Old Port!, 1932)

Nel 1992, per un'edizione in home video di Armando Curcio Editore, Luigi Parisi e Alessandro Capelloni doppiarono la versione integrale di Allegri gemelli (le versioni precedenti erano pervenute tagliate). Si tratta dell'unica versione italiana completa esistente.[46]

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Parisi/Capelloni

  • Allegri gemelli (Our Relations), regia di Harry Lachman (1936)

1992: Melazzi e Maggi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1992, per una riedizione in home video, Giorgio Melazzi ed Enrico Maggi ridoppiarono 4 cortometraggi.[47]

Elenco dei film di Stanlio e Ollio doppiati dalla coppia Melazzi/Maggi

  • L'eredità (The Laurel & Hardy Murder Case), regia di James Parrott (1930)
  • La scala musicale (The Music Box), regia di James Parrott (1932)
  • Ospedale di contea (County Hospital), regia di James Parrott (1932)
  • Anniversario di nozze (Twice Two), regia di James Parrott (1933)

Nella televisione e nel commercio italiano[modifica | modifica wikitesto]

Stan Laurel e Oliver Hardy in un poster originale del film Gli allegri Scozzesi (Bonnie Scotland - 1935)

In Italia il duraturo successo di Stanlio e Ollio è testimoniato dalle frequenti riproposizioni su diversi canali televisivi. Alla fine degli anni 1960 la Rai iniziò a trasmettere i cortometraggi della coppia,[48] con il doppiaggio di Franco Latini e Carlo Croccolo, mentre dalla seconda metà degli anni 1980, mandò anche in onda le comiche mute sonorizzate dalle musiche di Piero Montanari e dal doppiaggio degli intertitoli di Garinei e Ariani.

Dai primi anni 2000 le reti Mediaset acquisirono i diritti per trasmettere tutte le comiche e i film di Stanlio e Ollio, a eccezione di Atollo K, fino al 2011, quando i diritti tornarono alla Rai, che li trasmise su Rai 3 e Rai Movie nel contenitore Per ridere insieme con Stanlio e Ollio.

Per quanto riguarda la distribuzione in home video e DVD, le comiche e i film di Stanlio e Ollio vennero pubblicati da diverse case di distribuzione, specialmenteper le videocassette, utilizzandospesso master di scarsa qualità o tagliati. Per la distribuzione in DVD, i marchi sono Elleu Multimedia, Bibax e Stormovie. La prima si interessò solo dei lungometraggi, a volte allegando qualche cortometraggio muto dei due protagonisti quando non erano ancora insieme, come The Home Wrecker o Should Sailors Marry? La seconda produsse un maggior numero di copie, vendendo sia tutti i lungometraggi di Stanlio e Ollio in bianco e nero che gran parte delle comiche sonore (e qualcuna muta). I master tuttavia non sono restaurati. La Stormovie nella seconda metà del 2000 commerciò versioni di qualità più alta di alcuni lungometraggi di Stanlio e Ollio, come Noi siamo zingarelli (1936) o Noi siamo le colonne (1940), con audio restaurato.

Nei film colorizzati[modifica | modifica wikitesto]

Quando negli anni 1980 si iniziò a colorizzare digitalmente i vecchi film in bianco e nero, anche molti titoli di Laurel & Hardy furono sottoposti a tale procedimento. Il primo corto ricolorato fu Tutto in ordine, il primo lungometraggio I fanciulli del West. In Italia, grazie alle trasmissioni su Rai 2 prima (nel ciclo Quando ridere faceva ridere), e poi su Italia 1 (Attenti a quei due!) e Rete 4, furono trasmesse 35 comiche e undici lungometraggi. I doppiaggi della coppia Croccolo - Latini fu la più ricorrente nei cortometraggi, quelli di Zambuto - Sordi nei lungometraggi. Furono inoltre colorati e trasmessi anche Attenti al clic e Zenobia - Ollio sposo mattacchione: il primo appartiene alla filmografia delle Piccole canaglie (dove Stanlio e Ollio compaiono in un breve cameo), il secondo è la riedizione in cui Ollio fu doppiato da Carlo Croccolo.

Raccolte di cortometraggi montati in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Stanlio e Ollio nel film I diavoli volanti (1939)

Nell'ambito di localizzazione, traduzione, doppiaggio e adattamento delle pellicole statunitensi, gli editori italiani crearono numerosi film di montaggio, in particolare da cortometraggi, con titoli e abbinamenti nuovi.[49]

Di seguito un elenco di queste opere di montaggio italiane:[49]

  • Aiutate la barca! (1931)
  • Africa... che barba! (1932)
  • Lui e l'altro (1935), comprende il cortometraggio Lavori in corso e spezzoni del lungometraggio Il compagno B. Il film fu riedito nel 1966 con lo stesso titolo e con lo stesso doppiaggio di Zambuto e Sordi in VHS e poi in DVD.
  • Fuori da quelle muraglie (1946), comprende i cortometraggi Andando a spasso, Ospedale di contea e Vita in campagna.
  • Piano... forte (1947), comprende i cortometraggi La scala musicale e Ospiti inattesi, entrambi ridotti di durata.
  • Via Convento (1947) lega tra loro i cortometraggi Il regalo di nozze, Ospiti inattesi e Andiamo a lavorare.
  • Non andiamo a lavorare (o Andiamo a lavorare) (1947) lega tra loro i cortometraggi Annuncio matrimoniale, Lavori in corso e Alchimia.
  • Abbasso le donne (1947), è composto di tre cortometraggi. Spezzoni dei primi due episodi (Tutto in ordine e Un salvataggio pericoloso), il cui doppiaggio originale è andato perduto, sono presenti nell'antologia italiana Tutto il mondo ride. Il terzo cortometraggio fu invece conservato e uscì successivamente in VHS con il titolo Noi e il piccolo Slim.
  • I fratellini (1950), lega fra loro i cortometraggi I monelli, I ladroni, Non c'è niente da ridere e L'eredità. Nel 1964 fu riedito con il titolo I vagabondi.
  • Le due mogli di Ollio (1950) lega tra loro i cortometraggi Un marito servizievole e Fratelli di sangue. Considerato perduto, fu ritrovato e proiettato in versione restaurata presso il cinema Trevi di Roma nel maggio 2015.[50]
  • Tutto il mondo ride (1952) lega fra loro i cortometraggi Tutto in ordine e Un salvataggio pericoloso.
  • Stanlio & Ollio teste dure, una riedizione di Venti anni dopo contenente come introduzione il cortometraggio muto Pie-Eyed (con protagonista il solo Laurel).
  • Le avventure di Stanlio e Ollio (1958) lega tra loro i cortometraggi Sotto zero, Un nuovo imbroglio e Il circo è fallito. È stato riedito nel 1965 come Stanlio e Ollio eroi del circo.[51]
  • Allegri poeti (1959), lega fra loro i cortometraggi Tempo di pic-nic e Gelosia.
  • Il vascello stregato (1959), lega fra loro i cortometraggi Questione d'onore e Il fantasma stregato.
  • Legione straniera (1959 o 1961) lega fra loro i cortometraggi Il regalo di nozze e I due legionari. Il film è abbinato al cartone animato italiano Pulcinella Cetrulo d'Acerra. Del film c'è stata una riedizione nel 1970 col titolo Allegri legionari.
  • Ridiamo con Stanlio & Ollio (1960) lega fra loro i cortometraggi Lo scimpanzé e Annuncio matrimoniale.
  • Le disavventure di Stanlio & Ollio (1960) lega fra loro i cortometraggi La bugia e Un nuovo imbroglio.
  • Vi faremo ridere... Stanlio & Ollio (1961) abbinato al cartone animato Gatti... Sorci... in allegria.
  • Stanlio & Ollio alla riscossa (1962) lega fra loro i cortometraggi Trainati in un buco, I monelli, i ladroni e Fratelli di sangue.
  • Stanlio & Ollio ereditieri (1963) lega fra loro i cortometraggi Questione d'onore, Ronda di mezzanotte, Non c'è niente da ridere e L'eredità.
  • Stanlio & Ollio in vacanza (1964) lega fra loro i cortometraggi Tempo di pic-nic, Un marito servizievole, Il fantasma stregato, Gelosia e Andiamo a lavorare (che manca dell'introduzione).
  • I vagabondi (1964) riedizione dei Fratellini del 1950.
  • Stanlio e Ollio eroi del circo (1965) include i corti Sotto zero, Un nuovo bell'imbroglio, Ospiti inattesi, Andiamo a lavorare.
  • Gli allegri legionari (1967) lega fra loro i cortometraggi Il regalo di nozze, I due legionari, La scala musicale e Un salvataggio pericoloso. Il doppiaggio è di Croccolo e Latini.
  • Gli allegri passaguai (1967) lega fra loro i cortometraggi Annuncio matrimoniale, Un nuovo imbroglio, Alchimia e La bugia.
  • Il magro, il grasso, il cretino (1968 o 1970) lega fra loro i cortometraggi Tutto in ordine, Vita in campagna, Gelosia e Un'idea geniale.
  • Per qualche merendina in più (1970) lega fra loro i cortometraggi I ladroni, Tempo di pic-nic, La bugia e Annuncio matrimoniale.
  • Gli allegri play boy (1972) lega fra loro i cortometraggi Lavori in corso e Il compagno B.
  • Gli allegri passaguai (1989) lega tra loro i cortometraggi Tempo di pic-nic, Lavori forzati, I due ladroni, Un altro bel guaio, L'eredità, Un marito servizievole, La bugia, Sporco lavoro. Il film è un'antologia distribuita dalla collana Cinehollywood: prego sorrida!
  • Stanlio e Ollio - Le comiche di Natale (1991), raccolta delle comiche Venti anni dopo, Tempo di pic-nic, Gelosia, I monelli e Marinai a terra.
  • Il meglio di Stanlio & Ollio (1995), raccolta delle comiche Andiamo a lavorare, Tempo di pic-nic, Un marito servizievole e Il fantasma stregato, distribuita dalla Avo Film in VHS.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ Come ad esempio per Walter Long (che interpreta un galeotto detto il tigre) nella prima versione fonetica italiana di Muraglie. Cfr. Pignatiello, Benfante, Diari di Cineclub n.56
  2. ^ Anche l'attrice Anita Garvin fu doppiata dal vivo nelle versioni fonetiche spagnole e francesi del film La bugia (Be Big) del 1931, come ella stessa confermò in un'intervista: "Imparavo le battute in una sorta di spagnolo maccheronico, giusto per muovere le labbra, mentre un'altra interprete spagnola, col microfono fuori campo recitava la battuta". Si noti che di questo film non fu prodotta un'edizione in italiano. Cfr. Skretvedt, p. 211
  3. ^ Secondo una versione sostenuta da Alberto Sordi, l'accento anglosassone sarebbe derivato da doppiatori italo-americani che avrebbero sonorizzato il film Muraglie negli Stati Uniti prima della distribuzione in Italia. Tale notizia, tuttavia, è priva di riscontri, essendo accertato che la primissima versione della pellicola fu sonorizzata dagli stessi Laurel & Hardy. Successive interviste con Sordi confermarono che egli non ne era al corrente, o lo aveva dimenticato. Cfr. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1005_01_1985_0161_0004_13948491/
  4. ^ Come verificabile da un confronto del copione originale tuttora disponibile nell'archivio della Direzione Generale per il cinema del Ministero per I Beni e le Attività Culturali. Così come anche nella versione fonetica spagnola De bote en bote, si ritenne la scena troppo complessa da rendere in lingua straniera a causa dei fitti dialoghi pieni di giochi di parole e doppi sensi. Cfr. Pignatiello, Benfante, Diari di Cineclub n.56
  5. ^ Anche altre produzioni di Hal Roach (oltre a numerose altre di Hollywood), come ad esempio Harry Langdon, Charley Chase e le Simpatiche canaglie utilizzarono questo metodo. Cfr. Pignatiello, Benfante, Diari di Cineclub n.56
  6. ^ Anche in altri paesi si decise di mantenere l'accento inglese nel doppiaggio.
  7. ^ Secondo quanto dichiarò Mauro Zambuto in un'intervista rilasciata nel 2000, il mantenimento degli accenti stranieri sarebbe stato un suo suggerimento, ricordandosi di quando vide al cinema la versione di Muraglie parlata dagli stessi Laurel e Hardy e ricordandone l'effetto comico. Cfr. https://www.laurel-e-hardy.it/le-interviste-antonio-costa-barbe-mauro-zambuto/ Archiviato il 28 settembre 2020 in Internet Archive.
  8. ^ Come Mauro Zambuto dichiarò in un'intervista nel programma televisivo Due teste senza cervello, in cui sostenne di aver doppiato il film con questo studente, senza ricordare chi fosse. Altre fonti, tuttavia, mettono in dubbio l'esistenza di questo presunto doppiatore ignoto (ritenuta o un'invenzione giornalistica, o semplicemente attribuibile ai ricordi imprecisi di Zambuto su eventi accaduti oltre 60 anni prima) e sostengono invece che la voce di Hardy del primo doppiaggio di Fra Diavolo fosse già quella di Paolo Canali. La questione non può più essere verificata dal confronto della colonna sonora perché tutte le copie di questo doppiaggio sono andate perdute. Cfr. https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/game/136.htm
  9. ^ Da notare che "Stanlio" e "Ollio" erano i nomi dei personaggi anche nell'edizione originale di Fra Diavolo, ambientato in Italia. I nomi vennero su tale base italianizzati, e tale italianizzazione sarà poi mantenuta fin da allora (da ricordare che lo stesso Benito Mussolini era grande ammiratore dei due comici americani).
  10. ^ Da non confondere con l'omonimo scrittore
  11. ^ Ad esempio per i film Muraglie, Sotto zero e I diavoli volanti, che contenevano parti cantate da Hardy
  12. ^ Come dichiarato da Sordi in un'intervista, il direttore della MGM fu particolarmente colpito dalla sua interpretazione dell'intermezzo musicale A zonzo ("Guardo gli asini che volano nel ciel"), dal film I Diavoli Volanti, tanto da prendere la decisione immediata di scritturarlo. Cfr. https://www.youtube.com/watch?v=yMSXILAcn7g
  13. ^ Come Zambuto ebbe a dire in un'intervista nel documentario Due teste senza cervello e, come si evince chiaramente da un confronto con la voce originale, Laurel utilizzava il falsetto solo quando il suo personaggio si trovava in particolari momenti di stress o disagio, mentre l'interpretazione di Zambuto (nei doppiaggi dal 1939 in poi) è interamente impostata in falsetto, con la sola eccezione del doppiaggio di Lord Paddington (sempre interpretato da Laurel) nel film Noi siamo le colonne, in cui parla con la sua normale tonalità e senza inflessione inglese.
  14. ^ come ricordò Zambuto in un'intervista
Fonti
  1. ^ a b c d e Governi, p. 110.
  2. ^ Stanlio e Ollio: 85 anni di stupìdo, su VanityFair.it, 1471161600. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d e f g h Pignatiello, Benfante, Diari di Cineclub n.57, pp. 12-16.
  4. ^ a b c d e languagehat.com : STANLIO E OLLIO., su languagehat.com. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  5. ^ a b c d e f g h Skretwedt, p. 184.
  6. ^ a b c d e La coppia più buffa del mondo, su archiviolastampa.it, 28 luglio 1985. URL consultato il 24 settembre 2018.
  7. ^ a b c Pignatiello, Benfante, Diari di Cineclub n.56, pp. 24-28,
  8. ^ a b c d Skretwedt, p. 205.
  9. ^ Skretwedt, p. 211.
  10. ^ a b Catching Up With Laurel and Hardy in Spanish | UCLA Film & Television Archive, su cinema.ucla.edu. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  11. ^ a b c d e f g h i j k La vera storia delle voci italiane di Stan Laurel e Oliver Hardy ⋆ Laurel & Hardy story, in Laurel & Hardy story. URL consultato il 22 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2018).
  12. ^ Skretvedt
  13. ^ Lime
  14. ^ Administrator, “Muraglie” con Laurel & Hardy, su cineclubroma.it. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  15. ^ Andrea Ciaffaroni, Comedy - un serio affare: Stanlio e Ollio e i due Ladroni, su Comedy - un serio affare, mercoledì 21 settembre 2016. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  16. ^ Alessandro Rossi, su web.archive.org, 5 dicembre 2003. URL consultato il 6 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2003).
  17. ^ a b Skretwedt, p. 185.
  18. ^ a b c d e f g h i j k l m Governi, p. 111.
  19. ^ Storia del doppiaggio italiano nel cinema americano della Golden Age - CiakHollywood, su ciakhollywood.com. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  20. ^ a b Skretwedt, p. 215.
  21. ^ a b c d E.R., Colloquio segreto con Stan Laurel e Oliver Hardy, in Cinema Illustrazione, 1934.
  22. ^ a b c enciclopediadeldoppiaggio, Intervista a MAURO ZAMBUTO (2000), su enciclopediadeldoppiaggio.it, 18 ottobre 2011. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m n Lettera di Mauro Zambuto ⋆ Laurel & Hardy story, in Laurel & Hardy story. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2018).
  24. ^ a b Governi, p. 113.
  25. ^ a b Le interviste di Antonio Costa Barbè - Mauro Zambuto ⋆ Laurel & Hardy story, in Laurel & Hardy story. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).
  26. ^ FRA' DIAVOLO - film (1934) - Clip Italiana. URL consultato il 22 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
  27. ^ a b IL MONDO DEI DOPPIATORI - In...soliti ignoti, il quiz sul doppiaggio - ARCHIVIO: quiz 136, su antoniogenna.net. URL consultato il 24 settembre 2018.
  28. ^ a b McCabe, ed.it.2017, filmografia.
  29. ^ Recupero della compilation "I Fratellini" (1961) con lo storico doppiaggio Cassola e Canali (1938). URL consultato il 2 agosto 2022.
  30. ^ Stanlio e Ollio Sotto zero Below Zero 1930 1° doppiaggio Carlo Cassola Paolo Canali. URL consultato l'11 marzo 2021.
  31. ^ I figli del deserto. Frammento del doppiaggio Cassola-Canali, su youtube.com.
  32. ^ Urbababeie, Laurel & Hardy impazziti - Carlo Cassola & Paolo Canali (1935), 18 novembre 2012. URL consultato il 28 settembre 2018.
  33. ^ S.O.S. Stanlio e Ollio: Felici scozzesi (1936). Omaggio ai doppiatori Carlo Cassola e Paolo Canali. URL consultato l'11 marzo 2021.
  34. ^ a b c DrinkBeerP, Stan Laurel Oliver Hardy parte 4 I doppiatori.mpg, 22 giugno 2011. URL consultato il 22 settembre 2018.
  35. ^ a b enciclopediadeldoppiaggio, ALBERTO SORDI e il DOPPIAGGIO (1999) | enciclopediadeldoppiaggio.it, 18 ottobre 2011. URL consultato il 23 settembre 2018.
  36. ^ a b c d e Governi.
  37. ^ Biografia, su Alberto Sordi. URL consultato il 16 marzo 2019.
  38. ^ a b Governi, p. 112.
  39. ^ IL MONDO DEI DOPPIATORI - In...soliti ignoti, il quiz sul doppiaggio - ARCHIVIO: domanda 51, su antoniogenna.net. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  40. ^ Governi, p. 114.
  41. ^ Zambuto, Mauro nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 22 settembre 2018.
  42. ^ Cronologia del doppiaggio italiano, su doppiocinema.it. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2018).
  43. ^ YouTube, su youtube.com. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  44. ^ a b Stanlio e Ollio: Due teste senza cervello (1985) documentario completo. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  45. ^ DrinkBeerP, Stan Laurel Oliver Hardy parte 3 Le mogli e i passatempi.mpg, 21 giugno 2011. URL consultato il 2 novembre 2018.
  46. ^ Allegri gemelli, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 3 agosto 2018.
  47. ^ Administrator, Stanlio & Ollio - Cinemalia.it, su cinemalia.it. URL consultato il 23 settembre 2018.
  48. ^ La rinascita di Stanlio e Ollio, su archiviolastampa.it, 2 giugno 1968. URL consultato il 24 settembre 2018.
  49. ^ a b Gemma et al.
  50. ^ Stanlio e Ollio al Cinema Trevi, in RomaToday. URL consultato il 25 settembre 2018.
  51. ^ Italia Taglia, su italiataglia.it. URL consultato il 4 luglio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema