Coordinate: 45°28′01.18″N 9°11′49.75″E

Torre Snia Viscosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 18 dic 2021 alle 16:53 di LukeWiller (discussione | contributi) (Tolgo avviso: la voce è più di un abbozzo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre Snia Viscosa
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′01.18″N 9°11′49.75″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1935-1937
Usouffici, residenziale
Altezza
Piani15
Realizzazione
ArchitettoAlessandro Rimini

La torre Snia Viscosa, o torre San Babila, è un grattacielo che si trova a Milano, in piazza San Babila, nel pieno centro storico milanese.

Storia

Fu costruito nel 1937 su progetto dell'architetto Alessandro Rimini, seguendo la vasta opera di urbanizzazione che ebbe la piazza durante il ventennio fascista con il nuovo piano regolatore di Cesare Albertini.

Descrizione

Alto 59,25 metri[1] per 15 piani, è stato il primo, e per 14 anni il più alto, grattacielo di Milano.

L'edificio, costruito su di un lotto trapezoidale, si riduce a partire dal quinto piano per ospitare due vaste terrazze che si affacciano su via Monte Napoleone e via Bagutta, per ridursi ulteriormente negli ultimi due piani.

Esternamente si presenta in larga parte rivestita da lastre di trachite gialla di Montegrotto mentre le cornici delle finestre e il portico d'ingresso sono in serpentino verde, a dare uno studiato gioco cromatico all'intera struttura (da notarsi l'utilizzo del serpentino anche per l'ultimo piano calpestabile ed i marcapiano).

L'architettura, sobria, notevolmente curata e d'indiscutibile stampo fascista, venne dai cronisti dell'epoca definita rubanuvole [2], nomignolo che tuttora conserva a più di 70 anni di distanza.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Federico Ferrari, Torre Snia Viscosa, su ordinearchitetti.mi.it. URL consultato il 4 aprile 2016.
  2. ^ L'architettura e le sue fonti: il Novecento a Milano e in Lombardia – Percorsi tematici – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 23 agosto 2019.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti