Casa Toninello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casa Toninello
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Indirizzovia Perasto, 3
Coordinate45°29′20.87″N 9°11′22.91″E / 45.489131°N 9.189696°E45.489131; 9.189696
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1933-1935
Stilerazionalista
Usoresidenziale
Piani5
Realizzazione
ArchitettoPietro Lingeri, Giuseppe Terragni
CommittenteCesare Toninello

La casa Toninello è un piccolo edificio ad appartamenti di Milano situato in via Perasto al civico 3, nel quartiere dell'Isola.

Costruita dal 1933 al 1935 su progetto degli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni, costituisce pur nella sua modestia un esempio interessante di architettura razionalista applicata ad un tema ordinario.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Commissionata da Cesare Toninello (1879-1937), imprenditore che aveva fatto fortuna nell'ambito del lavaggio e dello stiraggio dei colletti inamidati[1], la casa venne costruita su progetto degli architetti Lingeri e Terragni dal 1933 al 1935[2], in un periodo in cui i due professionisti avevano stabilito un sodalizio professionale che li portò a progettare svariate case ad appartamenti a Milano[3].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La casa occupa un lotto di limitate dimensioni (12 metri di affaccio, 28 metri di profondità) posto lungo via Perasto, e limitato lateralmente da altri lotti analoghi[4].

La costruzione si compone di due corpi di fabbrica (uno in fregio alla via, uno sul fondo del lotto) che delimitano un piccolo cortile interno; i due corpi sono collegati fra loro da un ballatoio che conduce al corpo scale, posto in posizione mediana lungo il limite del lotto per sfruttare adeguatamente il poco spazio disponibile[2][4].

La struttura portante è in calcestruzzo armato, con pilastri disposti in senso longitudinale che sostengono tre campate; dalla tripartizione strutturale deriva il disegno della facciata, con un gioco di avanzamenti e arretramenti compresi in un motivo a griglia, e conclusi da una cornice superiore[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ritratto di Cesare Toninello, su lombardiabeniculturali.it.
  2. ^ a b c Baglione e Susani, p. 191.
  3. ^ Quattro case..., pp. 14-15.
  4. ^ a b Quattro case..., p. 14.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Quattro case in Milano degli architetti Lingeri e Terragni, in Casabella, n. 85, gennaio 1935, pp. 14-15, ISSN 0008-7181 (WC · ACNP).
  • Chiara Baglione ed Elisabetta Susani (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, Milano, Electa, 2004, ISBN 88-435-7989-4.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]