Medardo Rosso
Medardo Rosso (Torino, 21 giugno 1858 – Milano, 31 marzo 1928) è stato uno scultore italiano, importante esponente dell'impressionismo italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]


Medardo Rosso nacque a Torino nel 1858. Si trasferì con la famiglia a Milano nel 1870. Frequentò dal 1882 al 1883 l'Accademia di belle arti di Brera dove si dimostrò insofferente all'insegnamento accademico. Iniziò la sua carriera artistica nell'ambito della scapigliatura milanese. Nel 1885 sposò Giuditta Pozzi e nello stesso anno ebbero un figlio, che fu l'unico, Francesco Rosso. Il matrimonio naufragò già nel 1889. Proprio nel 1889 si recò a Parigi, dove venne a contatto con artisti impressionisti. Ritornò a Milano nel 1914, dove morì nel 1928 in seguito ad un'infezione dovuta a un problema al sangue.
Realizzò soprattutto sculture in cera, ma anche in bronzo, terracotta, gesso e disegni a matita e a colori. Metteva molte cose insolite nei suoi “impasti”. Espose le sue opere a Parigi al Salon des Artistes Français, al Salon des Indipendents, nella Gallerie Thomas e Georges Petit, e a Vienna nel 1885. Eseguì alcuni busti per il cimitero monumentale di Milano. Nel 1886 espose a Londra e a Venezia e nel 1889 all'Esposizione universale di Parigi. Fu stimato, tra i suoi contemporanei da Edgar Degas e Auguste Rodin. Influenzò, successivamente, artisti come Boccioni, Carrà e Manzù.
Nel 1920 espose il Bambino malato, il Bambino ebreo, La Portinaia e l'Ecce Puer, tutte opere eseguite tempo prima, alla Mostra d'arte Sacra di Venezia, limitandosi, con una certa irriverenza, a modificarne il nome in San Giovannino, San Luigi, Sant'Orsola ed Enfant de Nazareth.[1]
Medardo Rosso affermò: Ce qui importe pour moi en art, c'est de faire oublier la matière ("A me, nell'arte, interessa soprattutto di far dimenticare la materia"); infatti le sue sculture sono costituite da forme "non finite", che sembrano suggerire la presenza dell'ambiente circostante.
Morì la sera del 31 marzo 1928, assistito dal figlio Francesco. È sepolto al cimitero monumentale di Milano.
Bambini[modifica | modifica wikitesto]
Un genere di lavori nel quale Medardo Rosso eccelle sono i suoi ritratti di bambini. Così scrisse Ardengo Soffici: «Nessuno scultore, credo, dopo l'impareggiabile Donatello nostro fiorentino, ha capito ed espresso così cordialmente i lineamenti e lo spirito di quell'età acerba. Houdon e Carpeaux, hanno ritratto dei fanciulli, ma né l'uno né l'altro hanno saputo farlo con quella penetrazione che solo un vero amore può dare. Le testine e i busti del nostro sono come dei piccoli monumenti eretti in onore della divina "primavera della vita"...»[2]. Medardo Rosso amava la purezza, la freschezza e l'innocenza dei bambini. L'opera nella quale emerge maggiormente questa purezza è l'Ecce Puer, statua di cui una copia è stata posta sulla tomba di Medardo Rosso, nel cimitero monumentale di Milano. Altrettanto degne di nota sono le sculture: Bambina che ride, Bambino malato, Bambino al sole, Bambino ebreo e Bambino alle cucine economiche.
Bambino malato (1895)
Ecce Puer (1906)
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Il cantante a spasso (1882) - Galleria nazionale d'arte moderna - Roma
- El Locch (1882)
- Il bacio sotto il lampione (1882)
- La portinaia (1883)
- Carne Altrui (1883)
- Il birichino (1883)
- Carne altrui (1883-1884)
- Impressione d'omnibus (1883-84)
- Maternità (L'età dell'oro) (1886)
- Maternità (1889)
- Il malato all'ospedale (1889)
- Bimba che ride (1890)
- Petite femme riant (1890)
- Rieuse (1890)
- Grande rieuse (1891)
- Impressione di bimbo ebreo (1892)
- Bimbo al sole (1892)
- Conversazione in giardino (1893)
- Bambino presso l'asilo (1893)
- Signora della veletta (1893)
- Uomo che legge il giornale (1894)
- Yvette Giulbert (1894)
- Le bookmaker (1894)
- Bambino malato (1895)
- Ecce Puer (1906)
- Madame X (1913)
- Opere di Medardo Rosso. Foto di Paolo Monti.
Opere nei musei[modifica | modifica wikitesto]
Musei in Italia[modifica | modifica wikitesto]
Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]
Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]
Lazio[modifica | modifica wikitesto]
Lombardia[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria d'arte moderna di Milano
- Pinacoteca di Brera (Milano)[3]
- Musei Civici di Pavia[4].
- Museo Medardo Rosso di Barzio (LC)
- Museo civico Floriano Bodini di Gemonio (VA)
Piemonte[modifica | modifica wikitesto]
Toscana[modifica | modifica wikitesto]
- Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria d'arte moderna di Firenze
- Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti di Caprese Michelangelo (AR)
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria Guggenheim di Venezia
- Galleria internazionale d'arte moderna (Ca' Pesaro) di Venezia
- Museo d'Arte Contemporanea "Dino Formaggio" di Teolo (PD), con la scultura in bronzo Birichino (1925).
Musei all'estero[modifica | modifica wikitesto]
Città del Vaticano[modifica | modifica wikitesto]
Francia[modifica | modifica wikitesto]
- Musée Rodin di Parigi
- Musée d'Orsay di Parigi
Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]
Scritti di Medardo Rosso[modifica | modifica wikitesto]
- "Medardo Rosso: scritti e pensieri, 1889-1927" a cura di Elda Fezzi, Turris, 1994
- "Scritti sulla scultura", Abscondita, 2003
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Marco Rossi, Alessandro Rovetta (a cura di), Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Vita e pensiero, 1999, p. 562, EAN 9788834301364.
- ^ Ardengo Soffici, "Il caso Medardo Rosso: preceduto da l'impressionismo e la pittura italiana", B. Seeber, 1909
- ^ Luisa Arrigoni, Emanuela Daffra, Pietro C. Marani, Pinacoteca di Brera: guida ufficiale, Touring Editore, 1998, p. 42, ISBN 978-88-365-1405-2.
- ^ Quadreria dell’800 Collezione Morone, su museicivici.pavia.it.
- ^ (EN) Medardo Rosso (Italian, 1858–1928), Moma.org. URL consultato il 24 marzo 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ardengo Soffici, Il caso Medardo Rosso: preceduto da l'impressionismo e la pittura italiana, B. Seeber, 1909
- Ardengo Soffici, "Medardo Rosso (1858-1928): Con 42 illustrazioni", Vallecchi, 1929
- Mino Borghi, "Medardo Rosso", Edizioni del Milione, 1950
- Nino Barbantini, "Medardo Rosso", N. Pozza, 1950
- Alis Levi; “Souvenirs d'une enfant de la Belle Époque”. Roma, De Luca Editori, 1970
- Margaret Scolari Barr, "Medardo Rosso", Museum of Modern Art, 1972
- Alis Levi, "Arte e Verità", a cura di Renato Balsamo, Roberto Pappacena, Luigi Granetto, Agenzia Editoriale Azzurro, Roma 1983
- Jole De Sanna, "Medardo Rosso o la creazione dello spazio moderno", Ugo Mursia Editore, 1985
- Sharon Hecker, “Medardo Rosso's first commission.” The Burlington Magazine 138:1125 (1996): 817-822.
- Gloria Moure, "Medardo Rosso", Polígrafa, 1997
- "Da Vela a Medardo Rosso. I grandi scultori italiani dell'Ottocento" a cura di Rossana Bossaglia e Mario De Micheli, Skira, 1998
- Sharon Hecker, “L'esordio milanese di Medardo Rosso.” Bolletino dell'Accademia degli Euteleti, 65 (1998): 185-201.
- Sharon Hecker, “Ambivalent Bodies: Medardo Rosso's Brera Petition.” The Burlington Magazine 142:1173 (2000): 773-777.
- Sharon Hecker, “Medardo Rosso,” s.v., The Encyclopedia of Sculpture, Vol. 3, P-Z, Ed. Antonia Böstrom. New York and London: Routledge, 2000. 1470-1473.
- Anna Imponente, "La seduzione della materia: scultori italiani da Medardo Rosso alle generazioni recenti", Silvana, 2002
- Giovanni Lista, Cristina Maiocchi, "Medardo Rosso: Scultura e Fotografia", 5 Continents, 2003
- J.-F. Rodriguez, Rictus, Soffici e Apollinaire paladini dello scultore Medardo Rosso tra Parigi e Firenze 1904-1929, Quaderni Sofficiani 8, Associazione Culturale “Ardengo Soffici, Poggio a Caiano - Pentalinea, Prato, 2003
- Sharon Hecker, “Reflections on Repetition in the Sculpture of Medardo Rosso.” Medardo Rosso: Second Impressions. (exh. cat., Harvard Art Museums). Harry Cooper and Sharon Hecker. New Haven and London: Yale University Press, 2003.
- "Medardo Rosso. Le origini della scultura moderna" a cura di Luciano Caramel, Skira, 2004
- Michele Tavola, "Storia dell'arte, Volume 3", Alpha Test, 2007
- Alessandro Masi, "Storia dell'arte italiana 1909-1942" Edimond, 2007
- Sharon Hecker, “Fleeting Revelations: The Demise of Duration in Medardo Rosso's Wax Sculpture.” Ephemeral Bodies: Wax Sculpture and the Human Figure. Ed. R. Panzanelli. Getty Research Institute Issues and Debates Book Series. Los Angeles: J.P. Getty Trust, 2008. 131-153.
- "Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura" a cura di Paola Mola, Fabio Vittucci, Skira, 2009
- Sharon Hecker, “An Enfant Malade by Medardo Rosso from the Collection of Louis Vauxcelles,” The Burlington Magazine 152:1292 (2010): 727-735.
- Sharon Hecker "A Moment's Monumentent. Medardo Rosso and the International Origins of Modern Sculpture", University of California Press, 2017. Edizione italiana "Un Monumento al Momento. Medardo Rosso e le origini della scultura contemporanea", traduzione di Nicoletta Poo, Johan & Levi Editore, 2017, ISBN 978-88-6010-201-0.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Medardo Rosso
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Medardo Rosso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Museo Medardo Rosso, su medardorosso.org.
- Medardo Rosso, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Medardo Rosso, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Medardo Rosso, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Medardo Rosso, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Opere di Medardo Rosso, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Medardo Rosso, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46843087 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 8931 · SBN IT\ICCU\CFIV\050283 · Europeana agent/base/157885 · LCCN (EN) n84036577 · GND (DE) 118603043 · BNF (FR) cb123857164 (data) · BNE (ES) XX1082927 (data) · ULAN (EN) 500020447 · BAV (EN) 495/265230 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84036577 |
---|