Palazzo Borromeo d'Adda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Borromeo d'Adda
La lunga facciata su via Manzoni del palazzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia Manzoni, 39/41
Coordinate45°28′17.17″N 9°11′37.43″E / 45.471437°N 9.19373°E45.471437; 9.19373
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo
RicostruzioneXIX secolo
StileNeoclassico
Realizzazione
ArchitettoGirolamo Arganini (rifacimento)
AppaltatoreFebo d'Adda

Palazzo Borromeo D'Adda, è un palazzo settecentesco di Milano. Storicamente appartenuto al sestiere di Porta Nuova, si trova in via Manzoni n. 39/41[1].

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Cortile di palazzo Borromeo D'Adda

Il palazzo già esistente nel XVIII secolo fu ricostruito in forme neoclassiche a partire dal 1820 su commissione del marchese Febo d'Adda, noto mecenate dei tempi, il quale affidò il progetto a Girolamo Arganini. L'architetto scelse un aspetto tardo-neoclassico per la facciata e la impostò su tre portali, di cui quello maggiore centrale è decorato da doppie colonne in stile ionico in granito rosa, che reggono il balcone del piano nobile[1].

Le venticinque finestre del piano nobile sono decorate con timpani alternativamente a forma triangolare e curvilinea; il palazzo si conclude in verticale con un cornicione con mensole, sovrastato da un attico al cui centro vi è lo stemma di famiglia. L'interno del palazzo presenta due cortili, di cui uno sistemato a giardino; infine degno di nota è lo scalone monumentale scandito da volta a botte e lesene ioniche architravate[2].

Il palazzo viene accuratamente descritto nelle sue cronache da Stendhal, che ne rimase affascinato ed ebbe il primo "colpo di fulmine" con l'architettura:"Entrai in una corte magnifica. Scesi da cavallo molto meravigliato e ammirando tutto. Salì per una scalinata superba [...]. Ero affascinato, era la prima volta che l'architettura mi faceva questo effetto"[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Lanza, pg. 170.
  2. ^ Pisaroni, pg. 48.
  3. ^ Lanza, pg. 168.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Attilia Lanza, Marilea Somarè, Milano e i suoi palazzi: porta Vercellina, Comasina e Nuova, Vimercate, Libreria Meravigli editrice, 1993.
  • Micaela Pisaroni, Il neoclassicismo, Milano, NodoLibri, 1999.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN312587674