Nato a Milano, dove il padre Virginio Muzio, affermato architetto bergamasco, fu professore incaricato di architettura all'Accademia di Belle Arti dal 1896 al 1902, si trasferì a Bergamo quando quest'ultimo terminò l'attività didattica. Nel capoluogo orobico frequentò il Liceo ginnasio Paolo Sarpi, quindi studiò presso l'Università degli Studi di Pavia, risiedendo nel Collegio Ghislieri, ed infine al Politecnico di Milano[4]; dopo avere combattuto nella prima guerra mondiale (la permanenza in Veneto e la possibilità di studiare le ville palladiane fu visto da Muzio come uno degli elementi originari del proprio linguaggio architettonico che fu infatti definito all'epoca come "neopalladianesimo") e aver compiuto un viaggio in Europa, nel 1920 Muzio aprì in via San'Orsola a Milano uno studio con Giuseppe De Finetti, Giò Ponti, Emilio Lancia e Mino Fiocchi e partecipò attivamente alla vita culturale milanese. Nel 1926 nacquero i suoi primi due figli, Jacopo e Lucia, e nel 1932 il terzo, Lorenzo.
Tra il 1919 ed il 1922 Muzio realizzò quella che lui stesso considerò un'opera manifesto: la cosiddetta "Ca' Brutta" in via Moscova[5], che suscitò scandalo o comunque un grande scalpore,[6] come dimostra il nome attribuito popolarmente all'edificio, a causa dell'uso quasi stravagante degli elementi del linguaggio classico.
Muzio, in polemica sia con l'eclettismo neogotico e neorinascimentale che ancora sopravviveva a Milano e con il Liberty floreale, propose nella Ca' Brutta un ritorno del classicismo, ridotto a volumi puri ed elementi architettonici semplici, lontani da ogni storicismo eclettico[7]. I suoi riferimenti sono da ricercare nel neoclassicismo ottocentesco lombardo[8]. La sua architettura si avvicina alla "metafisica" di Giorgio De Chirico[9][10] ed al "Realismo magico"[11] producendo un monumentalismo severo a cui si riconosce oggi un grande valore urbano[12].
La proposta di Muzio tende a modificare radicalmente la morfologia del quartiere (all'epoca caratterizzato dalla presenza di villini) inserendo una volumetria molto elevata, un fabbricato maggiore in altezza e dalla tipologia completamente diversa. Attraverso i documenti si scopre che i primi attriti furono con l'amministratore pubblico. Muzio non segue il perimetro del lotto per creare una corte interna ma divide letteralmente il lotto in due parti creando una nuova strada all'interno del lotto stesso. L'edificio non ha di fatto un prospetto continuo su via Turati ed è proprio questa scelta volumetrica che provoca la reazione dell'amministrazione milanese. Muzio quindi deve legare i due edifici per mediare con le autorità, e lo fa inventando un vero e proprio arco trionfale. Questa continuità innestata sopra ad una discontinuità è uno dei modi tipici di operare di Muzio. Terminati i lavori l'edificio tuttavia appare in tutta la sua urlante novità. La facciata non corrisponde a quella proposta al comune e nell'estate del 1922 si scatenano una serie di battaglie che sfociano nella demolizione di due altane che coronano il fronte principale. Con questo sacrificio le acque si calmarono.
Durante gli anni venti collaborò con l'amico Mario Sironi per vari allestimenti e padiglioni, tra cui il padiglione per l'Expo di Barcellona e l'allestimento della triennale di Monza del 1930.[5]
Si occupò anche di urbanistica fondando nel 1924 il Club degli urbanisti, insieme ad altri famosi architetti con i quali partecipa a concorsi, tra cui il più significativo fu il progetto per Milano Forma Urbis Mediolani del 1927, sviluppando un'idea di città ordinata e compatta non lontana dalle esperienze ottocentesche[13].
Negli anni '20 progettò in Valle d'Aosta alcune centrali ed impianti idroelettrici per la Società Idroelettrica Piemonte: centrali di Maën (1924-28), di Covalou (1925-26), di Promeron (1926-28) e di Isollaz (1926-27). Negli anni '50 realizzò altre due centrali: Avise (1952) e Quart (1955)[14]. Negli edifici delle centrali Muzio, pur impiegando un linguaggio storicista, riuscì a dare coerenza alla forma degli spazi e dei vari involucri edilizi attraverso il rispetto della funzione ed all'uso di geometrie essenziali[15].
Gli anni '20 e '30 furono caratterizzati da una sempre più intensa attività progettuale, che comprendeva partecipazioni a concorsi e varie collaborazioni tra cui ai progetti dei palazzi dell'INA e dell'INPS all'EUR. In quegli anni fu una delle figure più importanti dell'architettura italiana, ma fu oggetto di critiche da parte di alcuni intellettuali legati al movimento moderno.
Nel dopoguerra Muzio progetta soprattutto edifici residenziali e religiosi. A Milano, ci sono diversi immobili residenziali disegnati da lui, come quello in Via San Sisto 8 (1952), e la torre interna in via Camperio 9 (1960).
A Torino si occupa dell'edificio del Politecnico di Torino (1958)
Progetta inoltre sempre a Milano il palazzo uffici per la Banca Commerciale (1965-69) e la Torre Turati presso piazza Repubblica (1966-1969).
Torre interna in via Camperio 9, Milano, 1960
Banca Commerciale in via dei Giardini, Milano, 1965-69
Particolarmente intensa la sua attività di progettazione di edifici di culto, in particolare per l'ordine francescano[19], che proseguirà a lungo anche nel secondo dopoguerra. Prima del secondo conflitto costruisce proprio per la comunità di Frati Minori a Cremona la chiesa di Sant'Antonio in Sant'Ambrogio.
La progettazione di edifici di culto di Muzio si incentrò su continue variazioni degli schemi longitudinali delle chiese antiche, ed in particolare romaniche[20], e spesso prevede la presenza di una cupola su una pianta a geometria complessa ed un particolare interesse per l'inserimento urbanistico della chiesa come centro civico, in cui l'edificio ecclesiastico fa parte di un complesso edilizio più vasto e polifunzionale.
Tale ricerca progettuale trovò il suo esito più prestigioso nella Basilica dell'Annunciazione a Nazareth, progettata nel 1955 e completata nel 1969.
Santuario di Sant'Antonio da Padova (Cremona) (1936-39), anch'esso caratterizzato da un atrio pilastrato, presenta una pianta ad aula rettangolare con la copertura a piccole volte a botte estradossate[25].
Chiesa di Santa Maria di Caravaggio, Pavia, 1956- 1964Chiesa della Madonna di Caravaggio a Pavia[27] (1958-1960) Dopo un primo progetto a pianta centrale, nel 1958 iniziano i lavori di una chiesa a navata longitudinale, scandita da travi in cemento armato, la cui altezza cresce progressivamente verso l'altare. Muzio estende la progettazione all'ambiente urbano del nuovo quartiere che doveva nascere intorno alla chiesa e che sarà invece realizzato con modalità speculative.[28]
Palazzo del Popolo d'Italia in Piazza Cavour (1938- 1942), oggi conosciuto come palazzo dell'Informazione o palazzo dei Giornali, generalmente considerato un esempio involutivo della sua architettura,[senza fonte] caratterizzato da una grande scultura di Mario Sironi in facciata e dall'evocazione di un ordine gigante, derivata da Marcello Piacentini.
^V.M.Lampugnani, (a cura di), Dizionario dell'architettura del Novecento, Milano, 2000, p. 295.
^Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, Torino, 1981, p. 49.
^Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna,Bari, 1971, p. 614.
^Renato Barilli, Franco Solmi, La Metafisica: Architettura, arti applicate e decorative, illustrazione e grafica, letteratura e spettacolo, musica, cinema, fotografia, 1980.
^Il concorso per l'Anıtkabir, con 49 partecipanti, si concluse con un primo gruppo di 3 progetti vincitori e un secondo di 5 progetti meritevoli di menzione cfr. Anıtkabir -3. The Conclusion of the Anıtkabir Project Competition, su tsk.tr. URL consultato il 01/07/2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
^La collaborazione con l'ordine francescano continuerà con numerosi progetti realizzati o non realizzati, dal 1921 al 1970: Gianni Mezzanotte (a cura di), Giovanni Muzio. Architetture francescane, 1976.
^S.Benedetti, L'architettura delle chiese contemporanee: il caso italiano, 2000.
^ Maurizio Grandi e Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1998 [1980], p. 226, ISBN88-08-05210-9.
^ Maurizio Boriani, Corinna Morandi e Augusto Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2007, p. 155, ISBN978-88-387-4147-0.
^Cecilia De Carli, Brunate - tra ecletticismo e liberty, p. 37.
^EMPORIUM: RIVISTA MENSILE ILLUSTRATA D'ARTE E DI COLTURA Numero: 442 | Volume: 74 | Data: ott. 1931, NEZI Antonio, Nostri architetti d'oggi: Giovanni Muzio.
^Emanuele Vicini, L'evoluzione urbanistica di una porzione del quartiere Ovest di Pavia, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, XXV, 1998; Emanuele Vicini, Santa Maria di Caravaggio, ed. TCP, Pavia 2011
^ Vittorio Prina, Giovanni Muzio-Chiesa della Madonna di Caravaggio, Pavia in Costruire in Laterizio, n.90. 2002
^AA.VV.,Giovanni Muzio e il Palazzo del governo di Sondrio, Milano, 2002