Mausoleo
Jump to navigation
Jump to search
Un mausoleo è una tomba di eccezionale monumentalità, generalmente eretta per custodire il corpo di una grande personalità.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il termine deriva dal re Mausolo di Caria, monarca persiano, che realizzò la sua tomba, ultimata dalla moglie Artemisia nel 353 a.C.: il mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico. Esempi posteriori sono diffusissimi in tutto il mondo.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Mausolei storici
- Anıtkabir, Mausoleo di Mustafa Kemal Atatürk
- Mausoleo di Alicarnasso
- Mausoleo di Porsenna
- Mausoleo di Teodorico
- Mausoleo di Galla Placidia
- Mausoleo di Moulay Ismail
- Mausoleo Casati Stampa di Soncino
- Mausoleo di Ciano
- Mausolei romani
- Casa Tonda (sepolcro romano) forse Mausoleo di Mecenate
- Mausoleo di Augusto
- Mausoleo di Adriano
- Monte del Grano (mausoleo di Alessandro Severo)
- Mausoleo imperiale di Milano
- Mausolei del Novecento
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mausoleo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mausoleo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mausoleo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Mausoleo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 13473 · LCCN (EN) sh85082332 · GND (DE) 4169153-2 |
---|